Libri di Giacomo Balzano
Cuore liquido. L'ermafrodito
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 226
Nelly è un’impiegata barese trentenne, sposata con un agente cinematografico e madre di un bambino di quattro anni, Renzo, che non ha ancora pronunciato la prima parola. Il clima in casa è abbastanza sereno, fino a quando la ragazza si accorge all’improvviso di non poter più comandare il movimento delle gambe. A quel sintomo ben presto si affiancano altri strani fenomeni, come l’istinto di fare e farsi del male. Sulla routine familiare si abbatte una tempesta che la porta ad affrontare una nuova realtà e percezione di sé stessa, e a indagare le radici del proprio disagio. Fino alla diagnosi: Nelly è borderline. Un disturbo che nella letteratura psicologica viene associato al mito dell’ermafrodito, la cui figura ricorre spesso nei suoi sogni. Un romanzo sulla fede nella conoscenza del sé, che insegna che a volte il passato può presentarsi come un vaso di Pandora, ma che scoperchiarlo può rivelarsi catartico.
Amore ai nostri tempi
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 300
Caterina ha diciassette anni, è orfana di entrambi i genitori, morti in un incidente stradale quando aveva un anno, ed è cresciuta con i nonni materni che l'hanno iperprotetta. Il nonno, Carlo Guarini, è un dirigente scolastico in pensione. Ha insegnato per molti anni Lettere classiche nei licei, una passione, quella per il pensiero degli antichi Greci, che ha trasmesso alla nipote, la quale frequenta proprio la scuola di cui è stato preside. Caterina sin da piccola ha chiesto al nonno di raccontarle le storie mitologiche, nelle quali ci ha sempre visto delle verità sulle cose della vita. Ben presto rimane affascinata dalla figura di Eros, il dio dell'Amore, che il nonno descrive come la divinità più importante poiché crea unione dentro e fuori di sé, risanando divisioni e conflitti. E la ragazza ritiene necessaria l'opera di quel dio per superare le proprie paure, accentuatesi dopo la morte della nonna. Il romanzo racconta il percorso effettuato da Caterina per accogliere Eros nella sua vita e addolcire le proprie angosce. Insieme a lei viaggia un'umanità variegata: compagni di classe, insegnanti, genitori, amici alle prese con i moti di Eros. Ne viene fuori un variopinto affresco sulle modalità con cui ai nostri tempi, quelli di Narciso, si manifesta Amore e di come si realizza nei rapporti umani.
Alfred Adler e lo scisma della psicoanalisi
Giacomo Balzano, Michele Loseto
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2019
pagine: 160
Alfred Adier (1870-1937) è considerato, insieme a Freud e Jung, uno dei padri della psicologia del profondo. È stato l'iniziatore del filone socioculturale della psicologia dinamica nonché uno dei primi analisti a elaborare precisi piani di intervento per la prevenzione e il trattamento del disagio in età evolutiva. A Vienna, infatti, negli anni '20 creò in maniera innovativa i consultori per i bambini difficili e le loro famiglie, e si impegnò in un'intensa attività formativa per i docenti. In ambito psicodinamico, invece, Adler ha sempre avversato il primato della sessualità nella vita psichica, sostenuto da Freud, proponendo un modello più olistico e razionale della mente umana. Per le sue idee fu costretto ad abbandonare la Società Psicoanalitica Viennese, di cui fu il primo presidente, e a interrompere la collaborazione con Freud, durata nove anni. Questo libro ha lo scopo di descrivere, attraverso immagini garbatamente ironiche e simpatici aneddoti, incastonati su una precisa ricostruzione storica, le vicissitudini che hanno portato Adler a diventare il primo apostata della psicoanalisi. Allo stesso tempo, il testo si propone di divulgare i princìpi dell'analisi adleriana, spesso molto seguiti e poco citati dagli studiosi di psicologia clinica. Una tendenza, questa, che ha contribuito a rendere poco fruibile al grande pubblico il pensiero e la portata delle intuizioni di Adler, particolarmente attuali nel contesto socio-culturale dei giorni nostri. Introduzione e note di Egidio Ernesto Marasco.
Il vuoto dentro
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2016
pagine: 207
Marco vive in Puglia, ha dodici anni, un'intelligenza superiore alla media e una famiglia piena di conflitti, con un padre spesso aggressivo e una madre umorale e poco empatica. Per cercare di evadere da quell'inferno domestico, fin da piccolissimo si rifugia fra i libri, scrive e legge, diventa un grande esperto di classici latini e greci. Marco in latino addirittura ci parla, a volte, e in latino scrive orazioni rivolte agli angeli che la sera vede seduti vicino al proprio letto. Oltre ai personaggi di carta e alle immaginarie presenze notturne, accanto al ragazzo c'è anche Gianni, l'analista che lo segue in una terapia lunga più di un anno e mezzo. Il senso del vuoto e i modi che ognuno cerca per colmarlo scandiscono un percorso umano ed esistenziale che porterà i due protagonisti - medico e paziente, adulto e bambino - a guardarsi dentro, mettendo in discussione le proprie certezze.
Alessia e le sue tenebre
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2011
pagine: 224
"Alessia e le sue tenebre" racconta di destini che si incrociano due volte a distanza di venticinque anni: quello di Alessia Simoni e di Gianni Bardi. Nella cornice di Bari e del suo mare i due ricuciono ferite ancora aperte, nel ruolo di analista il primo e di paziente la seconda. Il ricordo comune di un'esplosione in un autogrill in cui Alessia bambina perse la madre, e che Gianni, allora ventenne, riuscì a schivare per pochi minuti, consente ai due di arginare finalmente gli scogli passati del dolore e di ricercare la loro serenità e le vie adatte per conseguirla.
Oltre il disagio giovanile. Strategie di prevenzione e recupero
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Gli studi sulla condizione dei ragazzi del Terzo Millennio, nel nostro Paese, segnalano una situazione sempre più preoccupante. I comportamenti auto ed eteroaggressivi sono in drammatico aumento, così come in aumento appaiono la dispersione scolastica, l'assunzione di droghe e di alcool e in generale il disagio giovanile: gli ultimi dati affermano che ormai nelle scuole superiori un adolescente su due fa uso di psicofarmaci. Questo libro cerca di approfondire, attraverso il racconto di storie cliniche, le cause di questa situazione, sviluppando poi delle indicazioni per la prevenzione e la cura delle distorsioni che stanno assumendo sempre più l'aspetto di una vera e propria epidemia psico-sociale. In queste indicazioni vengono presi in esame il ruolo della famiglia, della scuola e del generale contesto socio-culturale in cui si formano i giovani di oggi. Privo di virtuosismi specialistici e di scorrevole lettura, il volume, quindi, appare un utile strumento di consultazione per tutti coloro - operatori psicologici, adulti, insegnanti e genitori - che sono chiamati giornalmente a supportare la crescita dei sempre più indecifrabili fanciulli degli anni duemila e impedire che sviluppino problematiche disarmonie.
I nuovi mali dell'anima. Il disturbo borderline e narcisistico negli adolescenti
Giacomo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Ogni epoca storica è stata connotata dalla presenza di peculiari psicopatologie. Se oggi appaiono poco diffuse le forme di isteria sulle quali Freud ha fondato le sue teorie, è opinione corrente che si incontrano con sempre maggiore frequenza nuovi e più preoccupanti disturbi, ovvero quelli borderline e narcisistici. A tal fine, vengono esaminati gli studi compiuti a riguardo dai più importanti indirizzi psicodinamici - quello freudiano, adleriano e junghiano - nonché illustrati i miti ad essi collegati. Al contempo è riportata, in maniera più pragmatica, la descrizione dell'intervento analitico effettuato su due ragazzi, integrata dalla presentazione di alcuni loro scritti. Il risultato è un volume in cui si possono proprio "toccare" le caratteristiche di questi disturbi e le problematiche, sia teoriche che pratiche, implicite nel lor trattamento.
Alfred Adler e lo scisma della psicoanalisi
Giacomo Balzano, Michele Loseto
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2014
pagine: 159
Questo libro ha lo scopo di descrivere, attraverso immagini garbatamente ironiche e simpatici aneddoti, incastonati su una precisa ricostruzione storica, le vicissitudini che hanno portato Adler a diventare il primo apostata della psicoanalisi. Allo stesso tempo, il testo si propone di divulgare i principi dell'analisi adleriana, al momento molto seguiti e poco citati dagli studiosi di psicologia clinica. Una tendenza, questa, che ha contribuito a rendere poco visibile e poco fruibile al grande pubblico il pensiero di Alfred Adler e la portata delle sue intuizioni, particolarmente attuali nell'odierno contesto socio-culturale. Introduzione e note di Egidio Ernesto Marasco.