Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Franzoso

La sfida della giustizia riparativa. Normativa, questioni aperte e prospettive

La sfida della giustizia riparativa. Normativa, questioni aperte e prospettive

Giacomo Franzoso

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 218

Con il d.lgs. n. 150 del 2022, noto anche come "riforma Cartabia", il legislatore italiano ha fornito uno statuto giuridico-formale alla Giustizia Riparativa – paradigma di gestione dei conflitti in costante diffusione e crescita dagli anni '80 del secolo scorso arrivato ormai a costituire un fenomeno globale – attraverso una "disciplina organica" contenuta in una normativa processualpenalistica di più ampio respiro. Non si tratta di una normativa formulata e calata dall'alto, quanto piuttosto il prodotto di decenni di elaborazione teoretica e di sperimentazione pratica – in Italia in corso già dagli anni '90, con l'inaugurazione del primo Ufficio di Mediazione Penale a Milano – già tradottisi in varie normative internazionali e sovranazionali. La disciplina organica ha non soltanto accolto alcune di queste evoluzioni, operando rilevanti scelte di posizionamento, ma ha anche predisposto una struttura organizzativa per l'erogazione di servizi per la GR su tutto il territorio nazionale – che tuttavia manifestano difficoltà di avviamento –, promuovendone così la piena istituzionalizzazione. Lungi dal rappresentare un punto d'arrivo, la disciplina organica sembra invece costituire un orizzonte implementativo da perseguire. Sulla linea di partenza rimangono però aperte diverse questioni: quale idea di GR si intende istituzionalizzare? Cosa significa attribuire “pari dignità” alle parti del programma riparativo, al contempo coinvolgendo la “comunità”? Quale estensione si deve attribuire al concetto di “riparazione”? La GR è davvero praticabile “in ogni stato e grado del procedimento penale”? Questo libro indaga le possibili risposte, e alla loro luce svolge un'analisi critica delle disposizioni della disciplina organica e delle sue ulteriori norme attuative, testandone fondamenti e solidità teoretici, nell'intento di evidenziarne gli aspetti più problematici. Un passaggio imprescindibile nella costruzione di una “cultura riparativa” sulla quale fondare un sistema coerente e rispettoso dei principi del paradigma ristorativo.
24,00

La filosofia di Monk o l'incredibile ricchezza del mondo

La filosofia di Monk o l'incredibile ricchezza del mondo

Arrigo Cappelletti, Giacomo Franzoso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 108

Per Thelonious Monk la musica è sorpresa, riproduzione dell'incredibile ricchezza, varietà, imprevedibilità del mondo. Il suo non è soltanto un nuovo linguaggio, per quanto profondamente radicato nella tradizione, ma un linguaggio in grado di sorprendere se stesso a ogni passo, una sorta di innovazione di secondo grado. In questo libro su Monk due pianisti jazz, Giacomo Franzoso e Arrigo Cappelletti (che è stato suo docente al conservatorio di Venezia) ne discutono la figura e la musica in stile "monkiano", a frammenti e piccoli paragrafi, con dialogo finale fra gli autori, e da una prospettiva sghemba e inusuale, che al posto dei soliti stereotipi preferisce porre l'accento sulla consapevole apertura di Monk al futuro.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.