Libri di Giacomo Gambetti
Sessant'anni di cinema. Appunti di uno spettatore fortunato
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina rigida
editore: Barbieri
anno edizione: 2012
pagine: 3236
Film e ricordi il mio neorealismo
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2010
pagine: 176
Più di 100 ricordi-ritratti cinematografici pubblici e (a volte) privati raccolti in decenni di lavoro
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2010
pagine: 192
Breve storia del cinema ungherese. Autori e opere
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edit Faenza
anno edizione: 2010
pagine: 160
Zavattini. Mago e tecnico
Giacomo Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 256
Conosciuto in tutto il mondo come il padre del Neorealismo cinematografico, Cesare Zavattini è stato un intellettuale poliedrico che ha espresso il proprio genio in molti campi della cultura. Questo volume - approfondimento e ampliamento complessivo di quello che è stato, nel 1986, il primo studio critico a lui dedicato - da spazio agli avvenimenti e alle riflessioni più importanti concernenti la sua vita e la sua opera, dagli esordi nel giornalismo al lungo sodalizio con Vittorio De Sica (sue le sceneggiature di capolavori che vanno da "I bambini ci guardano" a "Sciuscià", da "Ladri di biciclette" a "Umberto D.", da "Il tetto" a "La ciociara", eccetera), dai successi letterari fino all'esordio alla regia con il film "La veritàaaa", nel 1982, suo testamento artistico e spirituale.
Capire il cinema e la televisione
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 191
Spesso avvertiamo l'esigenza di saper leggere le immagini così come leggiamo le parole, leggiamo e interpretiamo una frase. Lo scopo di questo volume, destinato soprattutto a colui che solitamente chiamiamo "spettatore comune", è quello di fornire gli essenziali strumenti informativi e critici per valutare le opere televisive e cinematografiche, e segnatamente i film. Al nucleo centrale della trattazione - che nel rispondere alla fondamentale domanda su che cosa sia la critica, riporta anche le opinioni espresse al riguardo da recensori e intellettuali di chiarissima fama - fanno da corollario altre interessanti sezioni: un prezioso résumé delle tappe che scandiscono la vita di un film, un promemoria di storia del cinema e un glossario integrativo con i termini tecnici più utilizzati.
Il teatro e il cinema di Vittorio Gassman
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 125
Il volume propone una biografia e un'analisi critico-informativa della storia teatrale e cinematografica di questo grande protagonista dello spettacolo italiano ed europeo.
Miklós Jancsó. Il cinema tra storia e vita
Giacomo Gambetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 227
"Questo libro di Giacomo Gambetti rende finalmente giustizia a Miklós Jancsó". Così Carlo Lizzani definisce la panoramica sul mondo del grande regista ungherese che Gambetti realizza da un punto di vista privilegiato, in quanto uomo di cinema e amico di lunga data di Jancsó. Regista tra i più importanti nel panorama del cinema ungherese, discusso e apprezzato in patria e all'estero, Jancsó ha attraversato con la sua attività più di mezzo secolo: dal "realismo" del primo grande successo internazionale ("Sciogliere e legare", 1963), passando per i film italiani ("La pacifista", 1970) e le metafore di "Salmo rosso" (1971), per approdare, infine, a una dimensione ironica e dissacrante dei miti-riti del mondo di oggi ("Stagione di mostri", 1987). Intrecciando temi e motivi, sciogliendo forme ormai consolidate, Jancsó ha proposto sguardi sempre nuovi sulla realtà, mai ripetitivi - nonostante gli attacchi della critica - giungendo a ridefinire continuamente il suo stile e la sua tecnica. Gambetti, tra i primi, ne ha intuito il valore e oggi trasferisce in questo libro-dialogo il gusto delle tante conversazioni avute con Jancsó: la storia e il suo rapporto col cinema, il potere e la capacità di contrastarlo, la necessità di rinnovarsi continuamente per restare fedeli a se stessi e al "cinema come cultura".
Manuale di regia-Capire il film
Giuseppe Ferrara, Giacomo Gambetti
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 256
Che significa esprimersi con immagini e suoni registrati su una pellicola che poi sarà proiettata o trasmessa? Rispondere a questa domanda vuol dire affrontrare il significato della regia nel cinema e nella tv. Il volume affronta l'argomento utilizzando un metodo globale, che prima di tutto vuole rendere consapevole il lettore delle particolarità del linguaggio filmico. Si tratta di un manuale che, percorrendo le scoperte più significative dell'arte cinematografica, insegna a modellare in immagini e suoni la visone e l'ascolto del mondo, e a comprendere i valori e i significati.