Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Paglietti

Necropoli preistorica di Montessu

Necropoli preistorica di Montessu

Giacomo Paglietti, Riccardo Cicciloni

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2024

pagine: 96

A ormai mezzo secolo di distanza dall'inizio delle ricerche scientifiche, la necropoli di Montessu ottiene finalmente il traguardo di una pubblicazione monografica che consente di condividere le scoperte effettuate in questo magnifico sito preistorico. La guida si prefigge di essere il principio di un lungo filone di ricerche che possa coinvolgere generazioni di studiosi di tutto il mondo allo scopo di ricostruire i modi di vita delle popolazioni che hanno vissuto il territorio di Villaperuccio.
9,00

I giganti di Mont'e Prama. Cabras, Oristano
40,00

Archeomeet. Incontri e scontri sull'archeologia sarda

Archeomeet. Incontri e scontri sull'archeologia sarda

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica del Parteolla

anno edizione: 2022

pagine: 132

15,00

Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico

Su Nuraxi di Barumini. Un approccio metodologico

Giacomo Paglietti

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 144

Su Nuraxi di Barumini rappresenta il complesso nuragico più noto al mondo grazie anche all'iscrizione nel 1997 alla lista dei siti Unesco. Indagato negli anni cinquanta da Giovanni Lilliu, è stato dallo stesso scopritore portato all'attenzione pubblica come paradigma della Civiltà Nuragica e oggi, a distanza di più di sessant'anni, è ancora il più grande sito della Sardegna protostorica scavato integralmente. La ricerca archeologica di un monumento non si esaurisce nella messa in luce delle sue strutture architettoniche: è necessario analizzare puntualmente i manufatti della società che quel monumento ha espresso o di chi ha vissuto tra le sue rovine per tentare un'interpretazione, seppur limitata, delle vicende dei suoi abitanti. Su Nuraxi nasconde un tesoro che è la sua cultura materiale, ancora in attesa di essere trattata in maniera esaustiva. Oggi è possibile tentare una ricostruzione delle vicende storiche di questo importante complesso attraverso lo studio dei suoi reperti archeologici ed il contestuale riscontro con i giornali di scavo e le fotografie dell'epoca.
25,00

Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri

Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri

Giacomo Paglietti, Federico Porcedda, Antonio Gaviano

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 40

Un sito archeologico è vivo se comunica, se fa parlare di sé, se dialoga con gli altri ed è di ogni giorno la sfida per trovare nuove soluzioni di divulgazione che possano raggiungere un pubblico sempre più ampio. In questo volume si è scelto di comunicare la bellezza dei nostri luoghi attraverso la fotografia: nei venticinque scatti dei dodici autori si è tentato di esprimere il silenzio, la pace, la solennità e il mistero che avvolgono il santuario di Santa Vittoria di Serri coscienti che solo la visita concreta può soddisfare appieno l'interesse che questo piccolo contributo può suscitare.
20,00

Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri

Il santuario nuragico di Santa Vittoria di Serri

Giacomo Paglietti, Federico Porcedda, Antonio Gaviano

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1988

pagine: 88

L'autore ripercorre la storia degli scavi, iniziati dal Taramelli nel 1909, e descrive poi in un dettagliato itinerario la grande area sacra che comprende un tempio a pozzo, recinti vari e numerose capanne.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.