Libri di Gian Andrea Chiesi
Guida alla riforma del processo di famiglia. Come superare i dubbi applicativi nascenti dalla riforma del diritto di famiglia. Cosa cambia nuovamente dopo il D. Lgs. 164/2024 correttivo (e integrativo) della riforma
Alberto Barbazza
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 488
La riforma introdotta con il D.Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022 e modificata con integrazioni dal D.Lgs. 164/2024 segna una trasformazione epocale per il diritto processuale civile e, in particolare, per il diritto delle persone, dei minori e delle famiglie. La vastità dei mutamenti impone la ricerca di una bussola per muoversi nel perimetro geografico segnato dalla riforma: l’Opera cerca proprio di rappresentare questo tipo di “Guida”. Offre una dinamica nuova di lettura e studio, fondata su una parte espositiva e una didattica tramite risposte precise e concrete ai dubbi applicativi posti dagli interpreti nell’applicazione quotidiana delle nuove disposizioni, mediante l’uso di tavole sinottiche e schemi, approfondendo ogni aspetto della riforma, norma per norma e con un approccio “per materia”: per ogni istituto è possibile ricostruire tutte le modifiche sostanziali e processuali. Analizza tutte le novità del processo di famiglia seguendo per maggiore comodità l’ordine del codice, approfondendo ogni aspetto del nuovo “procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie”, guardando sulle novità che in questa materia sono state apportate al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c. e del c.p.c. ed alle leggi speciali. Vengono proposte spiegazioni piuttosto che critiche; schemi concreti e tabelle, piuttosto che riflessioni teoriche; un modo di ragionare concreto, un primo commento pratico alla riforma che possa rappresentare un immediato ausilio a tutti gli operatori del settore e non solo. Prefazione di Gian Andrea Chiesi.
Codice del condominio. Annotato con la giurisprudenza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 594
L'opera, curata dai maggiori esperti della materia e giunta alla seconda edizione, rappresenta un Testo unico del condominio negli edifici. In primo piano sono posti gli articoli da 1117 a 1139 c.c. e gli articoli da 61 a 72 disp. att. c.c., costituenti la disciplina primaria del condominio, oggetto della Riforma introdotta con la legge 11 dicembre 2012, n. 220. Nell'auspicio di fornire agli studiosi e agli operatori, in un unico volume, uno statuto omogeneo ed esauriente del condominio edilizio, sono altresì oggetto di autonoma analisi le norme in tema di proprietà, comunione, mandato, pubblicità immobiliare, responsabilità civile, nonché gli articoli dei codici penale, di procedura civile e di procedura penale che concorrono a regolamentare sia i rapporti tra condomini che quelli fra condominio e terzi. Particolare attenzione è dedicata alla vasta legislazione speciale di settore, interferente con la disciplina condominiale. Sono trattate anche le significative novità introdotte nella materia dei rapporti condominiali dalla legislazione correlata all'emergenza per l'epidemia da COVID-19, in particolare quelle relative all'approvazione degli interventi per l'efficienza energetica ed allo svolgimento dell'assemblea in modalità di videoconferenza. La normativa è corredata da un percorso ragionato, che espone e riordina, in modo sempre completo ed aggiornato, la giurisprudenza in argomento, con le massime delle pronunce più importanti della Corte di cassazione e la sintesi dei principi fondamentali affidata agli autori.
Codice delle locazioni operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Gian Andrea Chiesi, Federico Lume, Marcello Sinisi, Nicola Crispino
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1552
Dopo molti anni torna in libreria il "Codice delle locazioni operativo", che si pone, sia pure con tutti gli opportuni profondi aggiornamenti e revisioni, nel solco metodologico tracciato dalle precedenti pubblicazioni le quali hanno incontrato il pieno favore degli operatori, che si confida venga rinnovato anche per la presente. L'opera, in perfetta coerenza con la Collana di appartenenza, si articola in una serie di commenti focalizzati sulle singole disposizioni di interesse, arricchiti dalla giurisprudenza di merito e di legittimità e corredati da richiami alle posizioni della dottrina maggiormente accreditata; alle nozioni di diritto sostanziale sono, inoltre, affiancate soluzioni di carattere processuale. Le tematiche scrutinate riguardano un settore del diritto privato particolarmente ampio e complesso - la materia delle locazioni - di costante attualità nelle aule di giustizia e che sempre con maggiore frequenza fa registrare mutamenti di orientamenti in precedenza ritenuti granitici, causando - evidentemente - veri e propri «sbandamenti» negli operatori del diritto e rendendo necessario un aggiornamento, nonché la fissazione degli arresti e delle soluzioni «pretorie» più recenti. Il giurista di prossimità, il quale voglia orientare la propria esperienza professionale seguendo la bussola dei bisogni del cittadino comune, non può in effetti prescindere, specie in questo momento emergenziale, da un attento approfondimento degli istituti civilistici che involgono la materia locatizia. È peraltro indiscutibile che le problematiche affrontate richiedono una lettura combinata con altri campi dell'ordinamento, ivi compresi quei settori che, solo in apparenza, possano sembrare da essi assai distanti, come gli istituti di diritto tributario ed amministrativo. Una materia assai complessa e articolata, dunque. E, peraltro, in magmatica evoluzione, come dimostra la recente produzione normativa e giurisprudenziale conseguente all'emergenza epidemiologica, qui puntualmente esaminata. Ecco l'urgenza di una nuova pubblicazione, che, completamente riveduta e aggiornata, proprio grazie alla sistematica suddivisione degli argomenti trattati e alla razionale esposizione delle regole processuali, si presenta come un contributo di portata non solo pratica applicativa, per costruire un ponte ragionato fra la legalità formale della legge e la legalità effettuale della giurisprudenza.
Diritto e Covid-19
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 688
L'irruzione di un virus invisibile e oscuro ha avuto un impatto straordinario in tutte le branche ordinamentali. Dal diritto civile al diritto penale, dal diritto amministrativo a quello tributario e contabile, passando attraverso il diritto processuale e quello sportivo, senza dimenticare il diritto sovranazionale, nessuna disciplina può dirsi immune agli effetti della pandemia da Covid-19. Lo studioso è chiamato ad interrogarsi sul prima e sul dopo. Che conseguenze ha portato il Covid-19 nel nostro ordinamento? Il diritto del futuro sarà lo stesso, cambierà o è già in atto il cambiamento? La frenetica normativa esplosa in questi tempi è solo "diritto dell'urgenza", destinato ad estinguersi con il cessare del momento di crisi o darà lo spunto per una definitiva metamorfosi dell'ordinamento giuridico? Su questi interrogativi si stende un'Opera divisa in tre Sezioni e composta da 37 capitoli, cui hanno partecipato giuristi e magistrati appartenenti a tutte le giurisdizioni, con il fine di sistemare e ordinare la moltitudine di d.l., d.P.C.M., d.m. ed ordinanze degli amministratori locali, freneticamente intervenuti in pochi mesi. L'Opera si propone di analizzare i cambiamenti che il diritto emergenziale, originato dalla necessità di rispondere con prontezza e velocità alle questioni problematiche derivanti dalla diffusione del Covid-19 sul territorio nazionale, ha provocato nel nostro ordinamento, offrendo spunti di riflessione, evidenziando criticità e, non ultimo, tentando di fornire una possibile chiave di lettura di istituti e regole che ad esso si sono piegati. L'Opera è dedicata ai medici e al personale sanitario che hanno lottato e lottano contro questo male inafferrabile. Nella prospettiva che un ruolo importante nel superamento della pandemia l'avrà la solidarietà, gli Autori hanno donato i proventi derivanti dai compensi loro spettanti all'Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli, che si è distinta a livello mondiale nella cura e nella ricerca delle malattie provocate dal Covid-19.
Kit 5 codici: Civile-Penale-Procedura civile-Procedura penale-Amministrativo
Roberto Garofoli, Andrea Antonio Salemme, Antonio Lombardi, Gian Andrea Chiesi
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
Kit codici Tar: Codice amministrativo-Codice tributario-Codice civile-Codice di aggiornamento
Roberto Garofoli, Maurizio Gliubich, Gian Andrea Chiesi, Cristiana Apostolo, Federica Gaia Corbetta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 4856
Gli innovativi Codici sono volti ad accrescere, muovendo dalla norma e con l'utilizzo di collegamenti esclusivamente normativi e storici, la capacità di ricostruire discipline e istituti, consentendo di risalire in modo agevole ai principi costituzionali di riferimento, alla ratio, alla natura giuridica, alle discipline e agli istituti correlati (o meno), alle normative speciali collegate. Utili per affrontare lo studio, le prove concorsuali e la professione seguendo uno schema di richiami normativi costruito attorno a ciascuna disposizione. Corposo e dettagliato l'indice analitico.
Codice civile. Con sistema di collegamenti normativi e storici sotto ciascun articolo
Gian Andrea Chiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-1640
I Codici sono volti ad accrescere, muovendo dalla norma e con l'utilizzo di collegamenti esclusivamente normativi e storici, la capacità di ricostruire discipline e istituti, consentendo di risalire in modo agevole ai principi costituzionali di riferimento, alla ratio, alla natura giuridica, alle discipline e agli istituti correlati (o meno), alle normative speciali collegate. Utili per affrontare lo studio, le prove concorsuali e la professione seguendo uno schema di richiami normativi costruito attorno a ciascuna disposizione. Corposo e dettagliato l'indice analitico L'opera, di sicura novità per il settore editoriale, è aggiornata alla L. 11 gennaio 2018, n. 4 (Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici).
Le spese nel condominio. Primi spunti di riflessione a commento della riforma
Gian Andrea Chiesi, Simonetta Troise
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2013
pagine: 189
Il volume si propone di esaminare "funditus" le tematiche inerenti la gestione delle spese condominiali - anche alla luce della riforma intervenuta con la l. 220/2012 - affrontando, articolo per articolo, i singoli istituti, come disciplinati dal legislatore ed interpretati dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. L'obiettivo del volume è quello di evidenziare con immediatezza, anche per il tramite di ragionati percorsi ricostruttivi, le questioni problematiche maggiormente ricorrenti nella vita condominiale in tema di esborsi, offrendo spunti interpretativi ed illustrando le prassi applicative riferite alle singole previsioni normative, sì da consentire il reperimento, pur nella costante mutevolezza delle soluzioni giurisprudenziali, di possibili risposte ai quesiti più ricorrenti in materia: non mancano, inoltre, riferimenti alla dottrina e le prime, possibili, ricostruzioni ermeneutiche degli istituti di nuova introduzione. Ogni argomento è stato, pertanto, "sezionato" e scomposto: sono riportati, per quanto di interesse, brani tratti dalle pronunzie più interessanti della Suprema Corte di Cassazione nonché, pressoché integralmente, le motivazioni delle decisioni maggiormente rilevanti assunte dalle Sezioni Unite in tema di spese; un'appendice normativa, infine, consente l'immediata consultazione della novella legislativa a confronto con l'originaria formulazione delle disposizioni contenute nel codice civile.
La semplificazione dei riti civili. Orientamenti, annotazioni processuali e formule per gli adempimenti dell'avvocato
Gian Andrea Chiesi, Simonetta Troise
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2012
pagine: 218
La collana Tribuna Memo ha, quindi, l'obiettivo di analizzare le tematiche processuali di maggiore interesse nelle materie analiticamente trattate, assicurando al professionista un'indispensabile guida, snella ed essenziale, ma, al contempo, ricca di soluzioni giuridiche e delle necessarie indicazioni dei singoli - anche i più minuti - adempimenti prescritti dalla legge. In tale ottica, ogni argomento è affrontato osservando il seguente sviluppo: breve introduzione dottrinale; testo degli articoli di legge; commento incentrato sui principali ed attuali orientamenti giurisprudenziali, nel quale le massime sono collegate tra loro in modo da realizzare una compiuta disamina logica e sistematica; le massime più significative sono accompagnate da un simbolo grafico e riportate per esteso in ordine cronologico alla fine di ciascun capitolo; apposito paragrafo nel quale sono contenuti i principali suggerimenti pratici che forniscono valide e precise indicazioni operative.