Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Guido Balandi

Scritti di diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Scritti di diritto del lavoro. Volume Vol. 3

Luigi Mariucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 768

Si chiude con questo terzo volume la pubblicazione integrale degli scritti giuslavoristici di Luigi Mariucci. I testi qui raccolti, relativi al trentennio 1990-2020, si collocano costantemente nel quadro del sistema politico, via via in evoluzione attraverso il passaggio del secolo e del millennio. Questa caratteristica, costante della pubblicistica dell'autore, diviene particolarmente evidente nel periodo in questione, dove le vicende del diritto del lavoro sono al centro dell'agone politico. Inoltre, negli anni Novanta Mariucci è componente dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia-Romagna e assessore nelle giunte che si sono susseguite. Troviamo quindi pagine sul diritto sindacale, sulla flessibilità nell'impiego della forza lavoro, ma anche sull'esperienza amministrativa e sulla storia e le categorie fondative del diritto del lavoro. In quegli stessi anni, Mariucci ha condiretto la rivista «Lavoro e diritto», fondata nel 1987, la cui linea editoriale egli ha contribuito significativamente a tracciare. Anche questo volume è curato da Gian Guido Balandi, emerito dell'Università di Ferrara e da Anna Rita Tinti, professoressa Alma Mater dell'Università di Bologna, con la collaborazione di Alberto Mattei, ricercatore dell'Università di Verona, cui è dovuta in particolare la cura delle «Fonti».
60,00

Modelli ed esperienze di welfare aziendale

Modelli ed esperienze di welfare aziendale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-234

Nel corso degli ultimi anni ha acquisito una crescente rilevanza - specie in un'ottica di completamento di quanto offerto, in maniera sempre più selettiva, dal sistema nazionale di sicurezza sociale - il welfare aziendale. Con tale espressione si fa riferimento a quell'insieme di beni, prestazioni e servizi offerti dall'azienda ai propri dipendenti, al fine di migliorarne la vita, tanto privata quanto lavorativa: si spazia dalle misure di vario tipo finalizzate ad offrire un sostegno al reddito familiare, allo studio, alla genitorialità ed alla tutela della salute, fino alle agevolazioni di carattere commerciale ed alle misure destinate al godimento del tempo libero. Il volume anzitutto delinea, in un'ottica comparata, lo stato dell'arte ed il quadro regolativo (legislativo e contrattual-collettivo) che sottostà alla governance del fenomeno in Italia, Spagna, Germania, Svezia ed Ungheria. In secondo luogo, esso esamina, attraverso un'analisi empirica, le esperienze più diffuse e consolidate nel settore dell'artigianato toscano, allo scopo da un lato di mettere in luce le prestazioni più utilizzate e le aree di intervento che sono, invece, lasciate scoperte, e dall'altro di ricostruire, attraverso lo studio del comportamento degli attori coinvolti, i processi che favoriscono il cambiamento, il tutto con un approccio critico volto ad evidenziare i punti di forza del sistema che si è venuto assestando e ad elaborare soluzioni innovative per superare gli elementi di criticità.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.