Libri di Giancarlo Infante
La crociata eliocentrica contro il senso comune
Giancarlo Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2021
pagine: 152
La Terra ruota o non ruota? La domanda è sempre la stessa. Ma la risposta cambia. Se infatti si crede nella percezione dei sensi, si afferma la quiete terrestre. Se invece ci si attiene alla teoria eliocentrica, si crede che sia la Terra a ruotare intorno al Sole e su se stessa. Si ripresenta insomma l'antico dibattito circa il rapporto tra realtà e modello. Tra Aristotele e Platone. Tuttavia, nel corso del tempo, furono i Pitagorici ad aver indirizzato la scienza moderna verso una realtà immaginata, più che percepita, cercando di relativizzare l'Assoluto ed assolutizzare il relativo, anche mediante il contributo più o meno consapevole dei più autorevoli scienziati.
L'ultima stella del carro
Giancarlo Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il romanzo, ambientato nella campagna torinese, descrive il cambiamento di Doro in seguito all'incontro con Gildo, un giovane impiegato segnato dalla fine di un turbolento rapporto affettivo, il quale risolverà la propria crisi esistenziale in rapporto a Dio. Dopo alcuni tentativi di avviare una relazione affettiva stabile, anche Doro si avvierà verso l'esperienza dell'amore divino, vissuta in forma diversa da quella intrapresa dal suo amico. Sarà infatti un colloquio con un suo ex professore ad indicargli la via nuova da intraprendere per la ricerca del regno di Dio. Quella del «qui e adesso».
Luci sulla costiera
Giancarlo Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2018
pagine: 92
Questa silloge esprime i frutti di una lunga ricerca segnata dalla scoperta dell'immutabile, spesso celato tra le pieghe del mutevole. Costituisce pertanto un aspetto dell'esperienza di se stessi in relazione agli altri, la propensione a interpretare il vissuto in senso trascendente, cercando di fissarlo in forme armoniche solenni.
Controstoria dell'eliocentrismo
Giancarlo Infante
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 136
I più autorevoli filosofi e storici della scienza sono concordi nell'asserire che la rivoluzione copernicana non prese avvio da motivazioni astronomiche, ma da ragioni ideologiche. Gli stessi Copernico e Galileo condivisero la dottrina pitagorica, a sfondo anticristiano, prima ancora di elaborare il traballante modello astronomico che la simboleggiava. Se dunque non furono ragioni scientifiche a determinare il nascere e l'imporsi del modello eliocentrico, fino a che punto l'idea del movimento della terra trova corrispondenza nella dimensione reale? L'opera presenta proprio questa "controstoria" dell'eliocentrismo. La lettura dei capitoli può essere realizzata anche non in successione, rimanendo aperti alla possibilità che in essi possa esservi un fondo di verità non ancora considerata.
L'altra faccia del sole
Giancarlo Infante
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
In questo saggio si propone una lettura insolita della teoria eliocentrica, in ordine al diffondersi del neopaganesimo nell'ambito moderno. Cosa si cela dietro il modello eliocentrico venuto alla ribalta nel Rinascimento e divenuto il paradigma principale della scienza moderna? Il lettore è invitato a superare le diffidenze sulle osservazioni proposte, cercando invece di cogliervi, al di là dei loro limiti, un possibile grado di verità, per una comprensione sempre maggiore della realtà celata dietro le apparenze.