Libri di Gianfranco Antico
Strumenti deflativi del contenzioso tributario
Gianfranco Antico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 196
Il testo analizza in modo puntuale i diversi istituti deflativi del contenzioso tributario, ovvero quegli strumenti a disposizione del contribuente e del fisco per la definizione della pretesa tributaria, che negli ultimi anni il legislatore ha considerevolmente ampliato: tra questi, sicuramente primeggia l'accertamento con adesione, che ha pertanto un rilievo centrale in quest'opera. Sono affrontati, altresì, la mediazione, la conciliazione e l'acquiescenza, proprio per fornire - in un unico volume - una disamina completa di tutte le alternative disponibili per chi intende chiudere la partita con il Fisco. L'autore esamina in modo ordinato e puntuale tutti gli aspetti, alla luce dell'evoluzione della normativa, della prassi e della giurisprudenza, offrendo un notevole grado di approfondimento, ma senza andare a scapito della chiarezza e della facilità di consultazione. L'operatività del testo è accentuata dalla presenza di un formulario con gli atti e schemi di più frequente utilizzo, riportato sull'allegato CD-Rom per la personalizzazione e la stampa.
Le indagini finanziarie
Gianfranco Antico
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Il testo illustrata l'evoluzione normativa, le procedure, le novità più recenti, le diverse interpretazioni dottrinali e il pensiero della giurisprudenza formatasi in questi anni; in sostanza sono stati riportati un insieme di elementi, oggetto di riflessione ed approfondimento, per consentire ai protagonisti di conoscere le regole del gioco. Le modalità di esecuzione degli accessi, delle ispezioni, delle verifiche, con le relative peculiarità ivi comprese le garanzie del contribuente - occupa il primo capitolo della trattazione, nel quale vengono affrontate anche le problematiche di più stringente attualità riguardanti il codice della privacy. Nel secondo capitolo del testo vengono invece esaminati, uno per uno, tutti gli aspetti più significativi della normativa che regolamenta le indagini finanziarie (ambito soggettivo, ambito oggettivo, decorrenza, effetti, autorizzazioni, ecc.) con continui richiami alla prassi amministrativa ed alla giurisprudenza, dedicando particolare attenzione alle nuove limitazioni sull'uso del contante. Nel terzo capitolo è riportato lo stato della giurisprudenza di Cassazione, indicando anche alcune più significative pronunce di merito. Il quarto capitolo è dedicato al nuovo atto di accertamento, al suo contenuto, e alle novità apportate dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78 conv., con modif., in L. 30 luglio 2010, n. 122 (cd. accertamento esecutivo).
Accertamento con adesione
Gianfranco Antico, Massimo Conigliaro, Valeria Fusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 285
L'istituto dell'accertamento con adesione ha profondamente modificato il rapporto Fisco-contribuente, ampliando il tasso di discrezionalità di merito dell'azione amministrativa in campo tributario, pur senza trascurare le garanzie di trasparenza e imparzialità del procedimento di accertamento delle imposte. Il volume analizza in modo puntuale e scrupoloso la materia, commentando articolo per articolo il D.Lgs. n. 218/1997, anche alla luce delle numerose novità introdotte dal D.L. 185/2008 e dal D.L. 112/2008, riguardanti l'adesione ai processi verbali e agli inviti al contraddittorio, con un grado di approfondimento tale da rendere il testo un vero e proprio manuale sul concordato. Sono affrontati gli aspetti di fondo dell'istituto, la natura giuridica e il complesso procedimento, con una particolare attenzione per l'aspetto motivazionale dell'atto di adesione; ampio spazio è dedicato a precisare il delicato rapporto e i confini con l'autotutela e a illustrare le diverse ipotesi di definizione degli accertamenti in materia di imposte sia dirette sia indirette, senza tralasciare l'applicazione dell'istituto alla fiscalità locale, a cui è dedicato un capitolo specifico. Completano l'opera l'illustrazione di numerosi casi pratici e un formulario utile per affrontare l'impostazione di primo livello delle istanze di concordato.
Ispezioni e verifiche tributarie. Attribuzione e limitazione dei poteri degli uffici
Gianfranco Antico, Fabio Carrirolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 384
Il controllo fiscale - che vede nella verifica l'attività d'indagine più incisiva - consente di acquisire una serie d'informazioni grazie alle quali gli uffici preposti hanno la possibilità di ricomporre i volumi d'affari o di corrispettivi dei contribuenti, nonché i relativi redditi imponibili reali. Attraverso il controllo, inoltre, gli stessi uffici sono in grado di riscontrare le violazioni di norme tributarie specifiche (anche non incidenti sulla determinazione degli imponibili), e applicare le correlate sanzioni amministrative.