Libri di Valeria Fusconi
Accertamento dei tributi locali
Valeria Fusconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 190
Il volume affronta il tema dei tributi locali (limitatamente alle entrate costituenti il c.d. "federalismo municipale") nell'ottica dell'attività di accertamento degli stessi e, dunque, delle numerose problematiche con le quali i contribuenti, gli addetti ai lavori e gli operatori del settore hanno dovuto in questi anni confrontarsi. Sotto questo aspetto, non ha molta importanza sapere che nome verrà dato alla "nuova" imposta che sarà varata dalla Legge di Stabilità per il 2014 o che fine farà la seconda rata dell'IMU per la prima casa, mentre risulta senz'altro più interessante - ad esempio - sapere come richiedere il rimborso dell'IVA illegittimamente corrisposta sulla TIA 1 e conoscere le ragioni su cui far leva per ottenere l'accoglimento dell'istanza. La trattazione - che tiene conto della Legge 28 ottobre 2013, n. 124 (conversione del D.L. 31 agosto 2013, n. 102), che ha riproposto tutti i regimi di prelievo sui rifiuti, recentemente aboliti dal D.Lgs. n. 201/2011 è condotta con uno stile diretto ed immediatamente intuitivo, in modo da fornire un'informazione puntuale dei diversi tributi comunali, ma anche l'individuazione - e se possibile la soluzione - delle relative problematiche applicative. Sul Cd-Rom allegato, una cospicua raccolta di normativa, prassi amministrativa e sentenze emanate negli ultimi anni, attinenti le tematiche trattate.
Accertamento con adesione
Gianfranco Antico, Massimo Conigliaro, Valeria Fusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 285
L'istituto dell'accertamento con adesione ha profondamente modificato il rapporto Fisco-contribuente, ampliando il tasso di discrezionalità di merito dell'azione amministrativa in campo tributario, pur senza trascurare le garanzie di trasparenza e imparzialità del procedimento di accertamento delle imposte. Il volume analizza in modo puntuale e scrupoloso la materia, commentando articolo per articolo il D.Lgs. n. 218/1997, anche alla luce delle numerose novità introdotte dal D.L. 185/2008 e dal D.L. 112/2008, riguardanti l'adesione ai processi verbali e agli inviti al contraddittorio, con un grado di approfondimento tale da rendere il testo un vero e proprio manuale sul concordato. Sono affrontati gli aspetti di fondo dell'istituto, la natura giuridica e il complesso procedimento, con una particolare attenzione per l'aspetto motivazionale dell'atto di adesione; ampio spazio è dedicato a precisare il delicato rapporto e i confini con l'autotutela e a illustrare le diverse ipotesi di definizione degli accertamenti in materia di imposte sia dirette sia indirette, senza tralasciare l'applicazione dell'istituto alla fiscalità locale, a cui è dedicato un capitolo specifico. Completano l'opera l'illustrazione di numerosi casi pratici e un formulario utile per affrontare l'impostazione di primo livello delle istanze di concordato.