Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Donelli

Alfredo Donelli un pioniere del cinema italiano. Friulano di nascita, romano d'adozione, caprese d'elezione

Alfredo Donelli un pioniere del cinema italiano. Friulano di nascita, romano d'adozione, caprese d'elezione

Gianfranco Donelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il libro ricostruisce la storia professionale ed umana di uno dei pionieri del cinema italiano, Alfredo Donelli, che il nipote ha voluto dedicargli affinché la sua opera non cada inesorabilmente nell'oblio, ma di essa e del suo artefice restino tracce almeno per chi è interessato a risalire alle origini del cinema italiano. Infatti di lui, come di altri esponenti di talento della cinematografia dei primi decenni del Novecento, troppo poco si è scritto e valorizzato. E non solo delle decine di film di cui Alfredo Donelli firmò la fotografia negli anni del muto, ma anche delle numerose e geniali invenzioni che gli permisero di realizzare, attraverso ben 13 brevetti, macchine cinematografiche di successo quali l'Avia, la Reporter, la Novado, la Truka, ed altre ancora.
28,00

La sanità pubblica italiana negli anni a cavallo della prima guerra mondiale

La sanità pubblica italiana negli anni a cavallo della prima guerra mondiale

Gianfranco Donelli, Valeria Di Carlo

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 545

Il libro descrive come, già prima dell'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915, durante tutto il conflitto, la direzione generale della sanità pubblica, d'intesa con la sanità militare, diede il suo significativo contributo per contenere sul piano igienico-sanitario gli effetti devastanti della guerra ed assistere adeguatamente, soprattutto nelle zone di confine, i feriti e i convalescenti. Decisivo per la ricostruzione storica degli eventi è stato il ricorso sia a fonti archivistiche italiane che soprattutto a quelle del Rockefeller Archive Center.
35,00

Dalla lotta alla malaria alla nascita dell'Istituto di Sanità Pubblica. Il ruolo della Rockefeller Foundation in Italia: 1922-1934

Dalla lotta alla malaria alla nascita dell'Istituto di Sanità Pubblica. Il ruolo della Rockefeller Foundation in Italia: 1922-1934

Gianfranco Donelli, Enrica Serinaldi

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 258

La recrudescenza della malaria indusse l'Italia ad accettare nel 1922 la collaborazione offerta dalla Fondazione Rockefeller, che portò ben presto alla realizzazione di efficaci campagne antimalariche e di una rete di stazioni locali, coordinate a livello centrale dalla Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica. Dopo circa un decennio venne istituito l'Istituto di Sanità pubblica, inaugurato nel 1934. Il volume ricostruisce questa vicenda avvalendosi anche della fitta corrispondenza del rappresentante in Italia della Fondazione.
35,00

I laboratori della Sanità Pubblica

I laboratori della Sanità Pubblica

Gianfranco Donelli, Valeria Di Carlo

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 306

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.