Libri di Gianfranco Liberati
Seven
Gianfranco Liberati
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
Avete mai avuto un portafortuna? Un oggetto al quale attribuite il "potere" di far andare bene le cose? Ebbene, questa è la storia di una monetina molto speciale e di un ingegnere che metterà da parte la sua razionalità e la sua rigorosa routine per vivere un'avventura ai limiti del possibile. Ma la superstizione non c'entra, e neppure la magia. Questo speciale portafortuna agisce sul protagonista della storia come il catalizzatore in un processo chimico: facilita le azioni, ma non ne è coinvolto. E così porterà il nostro ingegnere passerà quindi dall'essere disoccupato a diventare un pilota spericolato e dai successi travolgenti. Come il suo protagonista, il romanzo di Gianfranco Liberati procede a un ritmo spedito, coinvolgendo il lettore con inaspettati colpi di scena fino al finale per nulla scontato.
1943 Brindisi… persino capitale. Storia ignorata di una città fiera, operosa, ospitale
Antonio M. Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: HOBOS Edizioni
anno edizione: 2015
Sulla fuga da Roma del re Vittorio Emanuele III, e dei suoi generali, l’8 settembre 1943, dopo la firma dell’armistizio di fronte al disastro della guerra, in questi settant'anni e passa di storia è stato scritto di tutto e si sono cimentati storici e memorialisti di tutto il mondo, privilegiando ovviamente gli aspetti politici e militari di quel tragico evento, che erano poi i più rilevanti. Caputo, invece, con la sua ricerca ha voluto dare risalto anche a come la città e il suo circondario vissero i mesi in cui Brindisi fu Capitale d’Italia, che non fu un semplice ricovero di fortuna, scelto a caso. Anche se non era certamente a Brindisi, o comunque in Italia, che si decidevano le sorti della guerra, però da Brindisi, diventata in quei giorni “... persino Capitale”, a quegli eventi si partecipava, garantendo collegamenti e supporti fondamentali alle unità combattenti. Senza trascurare ovviamente un significativo ritratto della città e della grande compostezza con cui fu partecipe di quelle storiche e tragiche giornate e che forse avrebbe meritato un più significativo riconoscimento da parte della Storia e delle istituzioni.
Giuristi, istituzioni, codici
Gianfranco Liberati
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2010
pagine: 392
La formazione del diritto tributario nell'Ottocento. Le tasse sugli affari
Gianfranco Liberati
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1983
pagine: XII-370
Diritto e storia. Scritti sul Mezzogiorno
Gianfranco Liberati
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 340
La secolare questione dei demani può espandersi dall'eversione della feudalità nel Salento fino agli spazi interminati dell'Alta Murgia; fino alla montagna dell'Angelo, o ai piccoli comuni molisani, o al roccioso feudo lucano sovrastato dal castello dell'infelice Isabella. Ma, su questo sfondo, agiscono molti altri protagonisti: tanto gli imperatori in Capitanata e i dottissimi monaci bizantini quanto i giuristi - i severi critici della prima legge comunale e provinciale - e i politici, gli amministratori locali e i tecnici che ancora potevano guardare al futuro.