Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Garrera

Un incontro con Proust

Un incontro con Proust

Marcel Proust, Jacques Benoist-Méchin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 80

È l’estate del 1922 quando un giovane artista – destinato a diventare un famoso storico – si trova di fronte a uno dei più grandi scrittori della letteratura francese, ricevuto all’Hôtel Ritz di Parigi. Si tratta di Jacques Benoist-Méchin e Marcel Proust: dopo un breve scambio epistolare, i due si confrontano sulla musica, sulla reincarnazione delle anime, sulla contemplazione del mondo, che Proust, pochi mesi prima della morte, descrive con parole da mistico come una sua grande aspirazione. Queste pagine, che raccolgono le lettere precedenti e successive all’incontro, sono una testimonianza dei segreti dell’opera di Proust e della sua vita interiore: i progetti sul destino della memoria dell’umanità e sulla “comunione universale degli spiriti”, ma anche sull’inevitabile fallimento della letteratura e l’adorazione perpetua della vita.
10,00

Diario del seduttore

Diario del seduttore

Søren Kierkegaard

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 257

"Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione. Questa nuova edizione è introdotta da uno scritto di Remo Cantoni, tra i principali interpreti italiani del pensiero di Kierkegaard, e contiene una cronologia molto ricca di particolari sulla vita del filosofo danese. Chiude il libro un saggio di Gianni Garrera sul profilo religioso del seduttore in Kierkegaard.
9,00

Dialoghi con Calipso. Sulla musica

Alfred Döblin

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 128

"Dialoghi con Calipso" è il testo teorico-artistico più importante di Döblin. Si tratta di una conversazione tra un musicista, naufragato su un'isola, e la ninfa-dea Calipso, sopravvissuta alla morte degli dèi. Il musicista tiene le sue disquisizioni musicali per intrattenere la ninfa e non rischiare di essere ucciso. In Döblin, competente medico-psichiatra, la filosofia del suono, “il canto delle cose”, la musica che parte dalle materie, la psicologia delle note e la speculazione armonica si fondano sulle scienze naturali, riconoscendo l'importanza per ogni discorso estetico delle basi biologiche, della fisiologia sensoriale e della psicologia della percezione associata ai meccanismi della memoria e al passato dell'ascoltatore. Confluiscono nel testo tesi provenienti dai dibattiti estetici del circolo di Walden riguardanti anche le innovazioni del linguaggio musicale. Döblin indaga lo sviluppo delle possibilità compositive della nuova musica, come l'allargamento della tonalità consolidata e l'esigenza di instaurare nuovi principi compositivi superando il predominio delle funzioni armoniche e rappresentative convenzionali, liberando i suoni dai limiti delle tonalità, la “monarchia del suono fondamentale” a favore di una "repubblica atonale dei suoni".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.