Libri di Gianni Pellegrini
Catene, domini e possibilità: l’emergenza degli altri. Il respiro di Banaras. Volume Vol. 3
Barbara Carraro, Arduino Catini
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2025
pagine: 308
Il racconto etnografico da voce a storie e persone che abitano margini e limiti o inconsueti spazi di affermazione e libertà. La donna in catene, la lavandaia eletta libera officiante del rito, la misteriosa oscurità di Rudra l’aghori, la forza gentile di guruji Hari Das Tyagi e i suoi insegnamenti, Manoj e gli altri a guadagnar tempo per non perdere la casa. Fra meraviglia e turbamento il boato pandemico e la ricerca generano o svelano imprevisti spazi d’azione. Mediazioni e conflitti, incontri ed emozioni, s’inerpicano fra la vertigine e gli abissi custoditi da Banaras o emersi dal moderno kali yuga. In un Paese già estremo di costituzione la riflessione antropologica avanza attraversando insegnamenti e strumenti delle tradizioni locali. Prefazione di Gianni Pellegrini e Simona Taliani.
Api e saperi. Imprevedibili traiettorie. Il respiro di Banaras. Volume Vol. 1
Barbara Carraro, Arduino Catini
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2025
pagine: 110
Due ricercatori sbarcano in India forti delle loro solide incertezze riguardo a cosa e dove cercare. Rassicurati dai già nebulosi piani, che neppure il subcontinente li avrebbe potuti scompigliare di più, mai avrebbero immaginato gli accadimenti a venire, mentre tra l’Arunachala e il respiro di Banaras muovevano i primi passi… oltrepassati «i cancelli, il caos e il frastuono propri di una qualsiasi, chiassosa città indiana: fra gli attraversamenti e le collisioni che univano o sgretolavano le scuole di pensiero locali, di certo l’attraversamento della via antistante l’ashram risultava quello più complicato da risolvere. Caotico disordine che infrangeva ogni riflesso d’armonia …». Un racconto etnografico è l’innesco della riflessione riguardo alle collisioni o al possibile incontro tra meccaniche contrarie e saperi diversi: dov’è finita quella conoscenza antecedente alla colonia e antropologica per indole e costituzione? Quali le traiettorie di questa disciplina in un Paese irriducibile coacervo di dissonanze e insegnamenti, ricchezze e povertà? Prefazione di Gianni Pellegrini.
Tantra, bracconaggio e anime in affitto. Il respiro di Banaras. Volume Vol. 2
Barbara Carraro, Arduino Catini
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2025
pagine: 272
Attraversando i luoghi storici e fisici, gli spazi immaginati e mitici, s’impone un campo ribaltato e stravolto. Così a Banaras il corpo stesso si fa campo, strumento e testo etnografico. Città aracnide, prima ci accoglie e poi ci imprigiona, fitta trama di vie e di vicoli, di storie e di storia, del sacro e del profano. Tra yogini, guru e il libero fluire della Ganga entrano in scena pandemia e fragilità. In un’insuperabile rigidità alcune fessure si aprono, sconnessioni ed emozioni annunciate dal crepitio di eventi: lacerazioni o spazi di libertà? D’altra parte lo sguardo sulla realtà, vissuta e incorporata, è anche questione di ritmo, quello quieto e costante di un Gange solitario ritratto alla socialità, ma anche quello del cuore, hridaya, così il ritmo si fa armonioso e libero, irregolare o schizofrenico. Prefazione di Gianni Pellegrini e Simona Taliani.
La Leica di Robert. Una storia vera
Gianni Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 93
Partendo da una vecchia fotografia, Gianni Pellegrini ricostruisce la storia di una famiglia dall’avvento del fascismo alla Seconda guerra mondiale. Una storia “minore”, ma non per questo meno interessante; come quella di tante famiglie che hanno lottato contro la dittatura per i loro ideali di libertà.
Tracce. L'avarizia della storia
Gianni Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 87
Molti degli uomini e delle donne protagonisti durante la Resistenza e la successiva rinascita dell'Italia, venivano da una lunga e sofferta militanza antifascista. Altri più giovani, come Guido Marchetti - il protagonista immaginario di questo romanzo - furono travolti dagli eventi e indotti a scegliere da quale parte stare nel drammatico contesto di un Paese lacerato.
Yogasutra
Patañjali
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 205
Il testo degli Yogasatra risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d. C. e viene tradizionalmente attribuito a Patanjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Costituito da circa duecento aforismi, massime e frammenti, intrisi di saggezza e precisione, il libro tratta di ascesi, meditazione e del percorso da intraprendere per giungere a un'autentica conoscenza e padronanza dell'esperienza di sé. Finora spesso travisati o banalizzati, gli Yogasutra vengono qui presentati in una edizione tradotta dal sanscrito sulla base della recente edizione critica, con un commento storico-filologico e filosofico che cambia profondamente la struttura e il senso del testo.
Yoga sutra
Patañjali
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: CXXV-206
Il testo degli "Yogasutra" risale al periodo compreso tra il II e il IV secolo d.C. e viene tradizionalmente attribuito a Patanjali, filosofo indiano di cui si conosce pochissimo. Gli scritti, le massime e i frammenti che compongono gli "Yogasutra" sono l'esito della scrupolosa disamina svolta dal loro autore, il quale rivisita e incrementa un ampio novero di materiali e saperi che lo precedono. Gli "Yogasutra" sono il principale pilastro teorico e spirituale di una lunga tradizione di pratiche filosofiche e visioni del mondo sintetizzate dalla parola "yoga". Costituito da circa duecento aforismi, il libro tratta di ascesi, meditazione e del percorso da intraprendere per giungere a un'autentica conoscenza e padronanza dell'esperienza di sé. Finora spesso travisati o banalizzati, gli "Yogasutra" vengono qui presentati in un'accuratissima edizione tradotta dal sanscrito sulla base della recente edizione critica, con un commento storico-filologico e filosofico che cambia profondamente la struttura e il senso del testo.