Libri di Gianni Rocca
Marina militare italiana nella seconda guerra mondiale
Gianni Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 368
Nel 1944 il Tribunale speciale fascista condannò a morte gli Ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa. Secondo i fascisti di Salò, la Regia Marina fu il principale responsabile della sconfitta italiana. Gianni Rocca ripercorre in questo libro le vicende salienti della guerra italiana sul mare, una sequela di errori strategici e tattici che avranno il loro apice nella battaglia di Capo Matapan del marzo 1941, la più grande sconfitta navale nella storia della Regia Marina. Il lettore è così accompagnato sulle "rotte della morte" e al largo delle coste di Malta, conquistata dai britannici quasi senza colpo ferire, dove la determinazione e il coraggio di tanti marinai e ufficiali, nonostante gli errori di Supermarina (l'organismo iperburocratico che da Roma gestiva le operazioni navali), combatterono con onore.
Aeronautica militare italiana nella seconda guerra mondiale
Gianni Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2023
pagine: 336
Dai primati sportivi degli anni Venti fino alla catastrofe del Secondo conflitto mondiale, questo libro racconta l’avventura dell’Aeronautica italiana. Basandosi sull’analisi minuziosa dei dati, ricostruendo le operazioni di guerra e combinando la storia militare con quella politica e sociale, Gianni Rocca mostra l’inadeguatezza della macchina bellica che si nascondeva dietro la propaganda trionfalistica del regime. Nell’abissale distanza tecnologica e strategica che separava le forze aeree italiane da quelle degli altri paesi europei, l’unica risorsa era il coraggio dei “disperati”, cioè quei piloti impavidi e determinati che accettavano di volare ogni giorno.
Cadorna. Il generalissimo di Caporetto
Gianni Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 416
Il generale Luigi Cadorna era un uomo di ferro che prese un esercito svenato dalla guerriglia libica e con cocciuta volontà lo forgiò a sua immagine. Milioni di uomini gli obbedirono, sapendo che in caso contrario la punizione sarebbe stata implacabile. Dal 24 maggio 1915 alla rotta di Caporetto, nell'autunno del 1917, guidò praticamente da solo la più potente armata della storia unitaria d'Italia. Aveva promesso una guerra facile e vittoriosa, una passeggiata fino a Trieste, ma i sogni napoleonici si trasformarono nella logorante e sanguinosa guerra di posizione. Poi la catastrofe di Caporetto lo spazzò via nel gorgo delle sue truppe disfatte. Gianni Rocca, con questa splendida biografia, fa rivivere vecchie polemiche, risuscita antichi interrogativi nello scenario infernale di quegli anni.
L'Italia invasa 1943-1945
Gianni Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2021
pagine: 304
"L’Italia invasa" è la storia raccontata in tutti i suoi risvolti della più grande battaglia mai combattuta sul suolo italiano: la campagna militare sostenuta dalle forze alleate contro le truppe tedesche dal luglio del 1943 alla primavera del ’45. Descritta in tutti i suoi dettagli, si snoda la storia di una campagna imposta da Churchill ai riluttanti americani, con i suoi eroismi, le sue infamie, le occasioni mancate, le ripicche fra generali e politici, e il molto sangue versato di militari e civili nelle drammatiche battaglie (Anzio, Salerno, Cassino) e nei bombardamenti sulle città. Risaltano le figure dei “signori della guerra”: Eisenhower, Alexander, Clark, Patton, Montgomery, Kesserling. E sullo sfondo di un’Italia che morì e tornò a vivere in quegli anni dove accadde di tutto: dalla caduta di Mussolini alla Repubblica di Salò, dalla guerra partigiana alle deportazioni nei lager tedeschi di centinaia di migliaia di soldati italiani.
Napoleone alla conquista dell'Italia 1796-97 e 1800
Gianni Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2020
pagine: 224
Due secoli fa un grande generale invadeva l'Italia. Vinceva battaglie e razziava opere d'arte, mentre il canto dell'inno francese risvegliava speranze di libertà. Nasceva così la leggenda di un condottiero abile e spietato, servitore di potenti e sapiente costruttore delle proprie fortune: Napoleone Bonaparte. Un immaginario inviato speciale annotava giorno per giorno la tumultuosa attività politica e militare del generale. Quel giornalista altri non è che Gianni Rocca, abile narratore delle storie di guerra dell'Italia e degli italiani.
I disperati. La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale
Gianni Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 283
Questo libro racconta l'avventura dell'Aeronautica italiana, dai primati sportivi degli anni Venti fino alla catastrofe del secondo conflitto mondiale. Basandosi sull'analisi minuziosa dei dati, ricostruendo le operazioni di guerra e combinando la storia militare con quella politica e sociale, Rocca mostra l'inadeguatezza della macchina bellica che si nascondeva dietro la propaganda trionfalistica del regime. Nell'abissale distanza tecnologica e strategica che separava le forze aeree italiane da quelle degli altri Paesi europei, l'unica risorsa era il coraggio dei piloti, i "disperati" a cui l'autore rende un sincero omaggio. Un libro scritto con rigore e passione, un documento prezioso per conoscere una parte fondamentale della nostra storia recente.
Fucilate gli ammiragli. La tragedia della marina italiana nella seconda guerra mondiale
Gianni Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 315
Nel maggio del 1944 il Tribunale speciale condanna a morte gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa. Il fascismo, ormai alle sue ultime battute, vuole vendicarsi della Marina, indicata come la responsabile principale della sconfitta. Ma è proprio così? Gianni Rocca ripercorre in questo libro le vicende salienti della guerra italiana sul mare, una sequela di errori strategici e tattici che avranno il loro apice nella battaglia di Capo Matapan del marzo 1941, la più grande sconfitta navale nella storia della Regia Marina. "Fucilate gli ammiragli" accompagna il lettore sulle "rotte della morte" e al largo delle coste di Malta, conquistata dai britannici quasi senza colpo ferire, ma ci mostra anche la determinazione e il coraggio di tanti marinai e ufficiali che, nonostante gli errori di Supermarina (l'organismo iperburocratico che da Roma gestiva le operazioni navali), combatterono con onore.
Cadorna. Il generalissimo di Caporetto
Gianni Rocca
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: 344
Aristocratico, fiero, scontroso e taciturno, Luigi Cadorna riuscì, a più di sessant'anni, a trasformare un esercito di contadini indebolito dalla guerriglia libica nella più potente armata della storia d'Italia dai tempi di Roma antica. Sotto il suo pugno di ferro milioni di soldati combatterono nelle trincee del Carso e dell'Isonzo fino alla rotta di Caporetto, in quella logorante carneficina che è stata la Prima guerra mondiale. I nemici di Cadorna non furono però solo gli austriaci, ma anche i politici romani che cercavano di interferire con le sue decisioni e contro i quali il generale dovette lottare anche dopo la guerra per liberarsi dall'accusa di aver provocato la più grave sconfitta militare italiana.
L'Italia invasa (1943-1945)
Gianni Rocca
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 264
Fra il luglio del 1943 e la primavera del 1945 lungo la penisola cominciò lo scontro tra le truppe tedesche e quelle alleate, mentre si svolgeva una spietata guerra civile tra fascisti e partigiani. In questo libro l'autore ripercorre, raccontando tutti i suoi dolorosi risvolti, la storia del secondo conflitto mondiale.