Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilberta Alpa

«Il coraggio di inventare l'avvenire...». La scienza e la dignità dei popoli per una vera pace globale

«Il coraggio di inventare l'avvenire...». La scienza e la dignità dei popoli per una vera pace globale

Ezio Zucconi Mazzini, Gilberta Alpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2019

pagine: 272

Questo libro è un tributo all'Africa ed è stato ispirato da una frase di uno dei grandi padri del panafricanismo Thomas Sankara: "per ottenere un cambiamento bisogna avere il coraggio e osare inventare l'avvenire". Secondo gli autori la pace globale è un'"utopia sostenibile" e realizzabile se ci si impegna a "rifondare la speranza" con un lavoro costante contro l'apatia, l'egoismo, l'indifferenza e soprattutto contro i quattro cavalieri dell'Apocalisse del mondo globalizzato: la fame, il razzismo, la guerra e la corruzione che è disimpegno morale. Questo libro si propone di dare un contributo scientifico che, partendo dalle radici psicologiche e neuroscientifiche dell'intersoggettività (che è il sistema motivazionale innato ed essenziale alla sopravvivenza della specie), indichi le basi biologiche del Sé Morale (empatia e neuroni specchio), con lo scopo di individuare una via possibile per una cultura della pace, dei diritti umani universali, dell'appartenenza all'unica specie umana.
23,00

Il tuo sangue è rosso come il mio. Immigrazione e psicologia dell'accoglienza

Il tuo sangue è rosso come il mio. Immigrazione e psicologia dell'accoglienza

Ezio Zucconi Mazzini, Gilberta Alpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 313

Questo libro spazia dalle origini remote dell'immigrazione alla psicogenesi del pregiudizio, del razzismo e dei razzismi mascherati. Il grande problema dell'immigrazione inizia con il trauma dell'esilio e dell'accoglienza che può essere curato con la psicologia dell'Altruismo per cui il Noi non è la somma di tanti Io. La nostra specie si è evoluta per effetto delle continue migrazioni, per questo abbiamo inteso parlare dei migranti, non come un problema ma come di una grande opportunità, considerando le loro sofferenze, i loro dubbi, le loro difficoltà, i loro tentativi di adattarsi e cambiare. Perché sono fonte di vita e di conoscenza per tutti noi mentre il loro sacrificio in mare o sui muri eretti in tutta Europa, ci ricorderà per sempre il nostro silenzio e la nostra indifferenza. Tutte le religioni, ma anche le morali laiche, come ampiamente descritto nel capitolo sui Diritti Umani Universali, riguardano la libertà, l'uguaglianza, la dignità e la solidarietà che fanno apprezzare le differenze come ricchezza e opportunità: perché non riconoscere e apprezzare le diversità e l'Alterità è un modo di preparare la strada al razzismo e alla xenofobia, purtroppo dilagante anche nel nostro Paese. Nel volume è ben esplicitata anche la nostra innovativa ricerca sulla nascita del Sé morale e sull'importanza del pluralismo culturale che amplia gli orizzonti dei saperi e della cultura che sono i fattori evolutivi di crescita e di civilizzazione.
23,00

Il fine non giustifica i mezzi. Il machiavellismo della malattia del potere: una lettura psicopolitica

Il fine non giustifica i mezzi. Il machiavellismo della malattia del potere: una lettura psicopolitica

Ezio Zucconi Mazzini, Gilberta Alpa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 350

Gli autori, con rigore scientifico e un linguaggio comprensibile, hanno analizzato la questione morale della politica italiana a partire da Machiavelli, e hanno inteso descrivere il disagio della nostra fragile democrazia che sembra non rispondere alla sua funzione essenziale: la pace sociale basata sul lavoro, l'ordine, la giustizia, la libertà creativa. Il termine di "psicopolitica" sta a indicare una nuova scienza che studia tutti i fenomeni politici, passati e attuali, mettendo in relazione il razionale conscio e l'irrazionale inconscio della collettività e dei personaggi affetti dalla malattia del potere. Senza la luce e l'ossigeno della verità, si aderisce al buio a un'illusione politica cui segue inesorabilmente una delusione, che fa ingrossare le fila di quella maggioranza invisibile, sempre più immersa in un paradiso di bugie, che non va a votare per sfiducia e per risentimento nella politica.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.