Libri di Giordano Merlicco
Una passione balcanica. Calcio e politica nell’ex Jugoslavia dall’era socialista ai giorni nostri
Giordano Merlicco
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 304
Lo sport è un fenomeno a tutto tondo, che assume dimensioni politiche, ideologiche e culturali, meritando di essere indagato alla pari di altre realtà sociali. Il calcio, in particolare, attira un’attenzione mediatica senza pari e assume valenze ideali, economiche e persino politiche che gli altri sport raramente raggiungono; è la disciplina che più si presta a divenire oggetto di analisi e ciò è vero soprattutto nel contesto politico e sociale dei Balcani. Nelle società balcaniche il calcio mantiene infatti un potenziale simbolico di primaria importanza e il mondo del tifo regionale rappresenta un terreno di indagine interessantissimo. Tenendo ben presenti potenzialità, confini e contesto dell’oggetto di studio, questo volume analizza la realtà storica e sociale dei paesi jugoslavi attraverso la lente degli stadi e delle curve.
Da Gorbacev a Putin. Geopolitica della Russia
Aleksej Puskov
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 248
Dalla fine dell’Urss al grave deterioramento dei rapporti con l’Occidente. Trent’anni di politica del Cremlino descritti da un protagonista d’eccezione. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche che hanno portato all’attuale drammatica crisi internazionale. Sin dalla caduta dell’Unione Sovietica, Mosca ambisce a riaffermarsi come protagonista sullo scacchiere globale. In questo trentennio, tuttavia, le sue posizioni sono sempre state poco note e spesso distorte in Occidente. Il testo di Aleksej Puškov colma quindi un vuoto nel panorama editoriale italiano, consentendo al lettore di conoscere, senza mediazioni, il punto di vista russo su questioni cruciali come allargamento della Nato, Siria, questione ucraina, politiche commerciali e dossier energetico. Puškov è un testimone d’eccezione della politica russa, sin da quando, giovanissimo, iniziò a lavorare nello staff del presidente Gorbacëv. Politico influente, con molte legislature alle spalle nei due rami del Parlamento, è uno dei maggiori esperti russi di affari internazionali. Con un’analisi tanto chiara quanto profonda e rigorosa, l’autore offre uno spaccato dell’evoluzione della società e della classe politica del suo paese: dalla caduta dell’Urss ai drammatici anni Novanta di El’cin, dall’ascesa di Putin fino al recente deterioramento dei rapporti con l’Occidente, poi sfociato nella sanguinosa guerra in Ucraina. Prefazione di Paolo De Nardis.
Canzone serba-Srpska pesma
Giovanni Ermete Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Sandro Teti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 123
Sorprendente dramma di ambientazione balcanica di Giuseppe Ermete Gaeta, celebre compositore napoletano che scrisse tra l'altro la Canzone del Piave e Tammurriata nera. Noto anche con lo pseudonimo di E. A. Mario, Gaeta è stato un gigante della cultura italiana, capace di trasporre in versi lo spirito di un'epoca e di esprimere sentimenti al tempo stesso semplici e profondi. Con la presente edizione viene riproposta al pubblico, per la prima volto dopo cento anni, un'opera dimenticata del grande paroliere, scritta durante la Prima guerra mondiale e dedicata alla Serbia. Riproponendo ideali patriottici di origine risorgimentale e raccogliendo suggestioni epico-letterarie già fatte proprie da D'Annunzio (Ode alla Nazione Serba), con quest'opera Gaeta volle rendere omaggio a una nazione che seppe sopportare sacrifici durissimi per la causa della libertà e dell'indipendenza, per poi risorgere dalle sue ceneri e formare il nucleo attorno al quale si sarebbe edificata la Jugoslavia. Inoltre il volume è arricchito dai contributi di vari studiosi che aiutano il lettore a inserirla nel contesto storico e culturale in cui fu concepita.