Libri di Giorgia Gastaldon
«Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024
Giorgia Gastaldon
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questo libro, basato su ricerche originali condotte principalmente su documenti d’archivio, propone la ricostruzione delle vicende istituzionali e culturali che hanno tracciato la storia della Fondazione Ragghianti di Lucca, la cui centralità e strategicità vanno ben oltre i confini del territorio toscano. La prima parte del volume è dedicata all’analisi della nascita e dello sviluppo dell’ente, dall’idea iniziale dei coniugi Ragghianti alla sua attuazione, con un’attenzione peculiare all’importanza da loro attribuita alla creazione di un centro di ricerca e di diffusione culturale. Una seconda sezione del libro è poi incentrata su una delle attività principali dell’ente lucchese: l’organizzazione di mostre di ricerca. All’intensa produzione di esposizioni è infatti dedicata una cospicua parte del volume, che raccoglie, corredate da un ricchissimo apparato iconografico, le schede descrittive di tutte le mostre organizzate dalla Fondazione stessa, dal giorno della sua inaugurazione a oggi: una cartina di tornasole degli sviluppi delle pratiche allestitive dagli anni Ottanta a oggi.
Unica. Sei storie di artiste italiane. Catalogo della mostra (Nuoro, 4 maggio-1 settembre 2024)
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2024
pagine: 144
Now we have seen. Women and art in 1970s Italy
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 192
Silvia Giambrone. Don't look away. Ediz. italiana e inglese
Giorgia Gastaldon
Libro: Libro rilegato
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 228
La VAF-Stiftung ha per scopo (o per mission, come si usa dire adesso) la promozione e la difesa dell’arte italiana, in tutti i suoi aspetti. È una difesa proteiforme, la sua, che vuole studiare e valorizzare indifferentemente sia tendenze espressive che singoli artisti e, in quest’ultimo caso, sia artisti poco noti del ventesimo secolo, sia aspetti meno conosciuti di maestri famosi, sia giovani emergenti. Dove l’aggettivo “giovane” non ha necessariamente un carattere anagrafico e notarile, ma intende indicare artisti che non sono ancora sufficientemente affermati.
Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per la città
Giorgia Gastaldon
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo libro è dedicato a uno dei progetti più moderni, visionari e ambiziosi di Carlo Ludovico Ragghianti, uno degli intellettuali del secolo scorso più impegnato in un processo di rinnovamento dell'Italia postbellica. Scopo di questa pubblicazione è quello di tracciare il profilo di un'iniziativa che tentava di rivestire l'arte contemporanea di un valore civico e civile post-catastrofe, e provava anche a restituire, alla città di Firenze, un ruolo centrale nel sistema della cultura contemporanea. Rivoluzionaria si presentava infatti l'idea ragghiantiana per la quale la produzione artistica coeva potesse rappresentare un patrimonio acquisibile e collezionabile, allo scopo di costruire il complesso dei "beni culturali del futuro" e rifiutando in tal modo una più tradizionale gerarchia di valori tra diversi periodi cronologici. L'ideazione del MIAC, e le teorie alla base di quest'iniziativa, collocarono inoltre Ragghianti nel cuore del dibattito sulle sorti del museo d'arte contemporanea, in un contesto sia italiano che internazionale, in una fase storica in cui quest'istituzione, come molte altre, era messa fortemente in discussione dalle nuove generazioni di cittadini e artisti.
Continuo infinito provvisorio
Alessandro Ruzzier, Giorgia Gastaldon
Libro: Cartonato
editore: Studiofaganel
anno edizione: 2019
pagine: 128
Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio. Catalogo della mostra (Gorizia, 12 luglio-21 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Meroi, Giorgia Gastaldon
Libro: Copertina morbida
editore: Studiofaganel
anno edizione: 2018
pagine: 80
Schifano. Comunque, qualcos'altro. 1958-1964
Giorgia Gastaldon
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 200
Mario Schifano, risoluto pittore in anni nei quali l'arte italiana prendeva invece la via della smaterializzazione dell'opera, è un artista per il quale le categorie del personaggio, della leggenda, della biografia – tormentata, esagerata, maledetta – hanno a lungo prevalso sulla considerazione meditata delle opere. Questo libro affronta la sua vicenda pittorica concentrandosi sugli inizi sfolgoranti della sua produzione – dal 1958 al 1964, anno della prima partecipazione alla Biennale di Venezia – e la studia a partire dai più trascurati fondamenti: considerando i documenti dell'epoca; identificando, datando e mettendo in sequenza le sue opere; analizzandone il linguaggio pittorico a confronto con quello degli artisti a lui coevi; e, infine, riconducendolo alla cultura, visiva e non, del suo tempo. Ne è restituito un Mario Schifano meno personaggio e più artista, meno scostante e più rigoroso nelle ricerche, il cui valore sta nella coerenza, nella tempestività e nell'autonomia delle scelte, oltre che nella felicità istintiva della sua pittura.