Mario Schifano, risoluto pittore in anni nei quali l'arte italiana prendeva invece la via della smaterializzazione dell'opera, è un artista per il quale le categorie del personaggio, della leggenda, della biografia – tormentata, esagerata, maledetta – hanno a lungo prevalso sulla considerazione meditata delle opere. Questo libro affronta la sua vicenda pittorica concentrandosi sugli inizi sfolgoranti della sua produzione – dal 1958 al 1964, anno della prima partecipazione alla Biennale di Venezia – e la studia a partire dai più trascurati fondamenti: considerando i documenti dell'epoca; identificando, datando e mettendo in sequenza le sue opere; analizzandone il linguaggio pittorico a confronto con quello degli artisti a lui coevi; e, infine, riconducendolo alla cultura, visiva e non, del suo tempo. Ne è restituito un Mario Schifano meno personaggio e più artista, meno scostante e più rigoroso nelle ricerche, il cui valore sta nella coerenza, nella tempestività e nell'autonomia delle scelte, oltre che nella felicità istintiva della sua pittura.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Schifano. Comunque, qualcos'altro. 1958-1964
Schifano. Comunque, qualcos'altro. 1958-1964
Titolo | Schifano. Comunque, qualcos'altro. 1958-1964 |
Autore | Giorgia Gastaldon |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Studi della Bibliotheca Hertziana, 13 |
Editore | Silvana |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788836648702 |
€39,00
Libri dello stesso autore
«Un laboratorio permanente di studio». La Fondazione Ragghianti attraverso le sue mostre 1981-2024
Giorgia Gastaldon
Fondazione Centro Ragghianti
€25,00
€50,00
Carlo Ludovico Ragghianti e il Museo Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze: storia di una visione per la città
Giorgia Gastaldon
Fondazione Centro Ragghianti
€15,00
Maria Elisabetta Novello. Grigio in grigio. Catalogo della mostra (Gorizia, 12 luglio-21 settembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Meroi, Giorgia Gastaldon
Studiofaganel
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00