Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgina Arian Levi

Tutto un secolo. Due donne ebree del '900 si raccontano

Tutto un secolo. Due donne ebree del '900 si raccontano

Giorgina Arian Levi

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2005

pagine: 133

Giorgina Arian Levi è nata a Torino nel 1910 dove tuttora vive. Saggista e storica delle fonti orali, per sfuggire alle persecuzioni razziali emigrò nel 1939 in Bolivia, dove rimase fino al 1946. Al suo rientro in Italia, ha svolto un'intensa attività politica nelle file del Partito Comunista Italiano, prima come Consigliere Comunale a Torino, poi come Deputato al Parlamento. In questo libro riunisce memorie di infanzia e di vecchiaia, momenti fondamentali nella lunga vita dell'autrice, un osservatorio per uno sguardo distaccato, ma mai lontano dalla realtà. Un punto di vista ebraico di una figura esemplare di donna impegnata tutta la sua vita tra storia e politica.
12,00

Un rabbino tunisino nei ghetti del Regno di Sardegna 1818-1830. Gli ebrei non lo gradiscono ma la corte lo protegge

Un rabbino tunisino nei ghetti del Regno di Sardegna 1818-1830. Gli ebrei non lo gradiscono ma la corte lo protegge

Giorgina Arian Levi, Davide Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2006

pagine: 89

Dopo la caduta di Napoleone le risorte monarchie imposero agli ebrei molte delle passate restrizioni. Nel 1818 Abraham Belaiss Naskar, un erudito rabbino, costretto a fuggire da Tunisi, sua città natale, probabilmente per atti di disonestà, arrivò nel Regno di Sardegna dopo peregrinazioni presso varie corti europee. Fu un personaggio stravagante, che con odi encomiastiche e comportamenti da cortigiano seppe conquistarsi il favore dei sovrani, ma suscitò la diffidenza degli ebrei piemontesi. Parlava solo ebraico o arabo, ma Vittorio Emanuele I nel 1820 lo impose come rabbino a Nizza Marittima, con il sottinteso incarico di sorvegliare gli ebrei di quella città, sospettati di simpatie per le idee della Rivoluzione. Dopo anni di contrasti, nel 1826 fu costretto ad abbandonare Nizza. Rimasto in Piemonte fino al 1830, dopo soggiorni in Olanda e Francia si stabilì a Londra, dove morì ottantenne nel 1853.
10,00

Simeone Levi. La storia sconosciuta di un noto egittologo
12,50

Centodieci e droga
3,00

Fuori dal ghetto. Il 1848 degli ebrei
10,33

Isacco Levi. La religione del cuore

Isacco Levi. La religione del cuore

Giorgina Arian Levi

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 1995

pagine: 112

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.