Libri di Giorgio Bacchin
Storia illustrata della globalizzazione
Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 192
In un mondo globalizzato 1975-2000
Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 32
Una giornata con... Un trovatore
Régine Pernoud, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 48
Una giornata con... Un mugnaio medievale in compagnia di Régine Pernoud
Régine Pernoud, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 48
Una giornata con... Una castellana medievale
Régine Pernoud, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 48
Una giornata con... Un tagliatore di pietre-Un mugnaio-Un trovatore-Una castellana medievale
Régine Pernoud, Giorgio Bacchin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 1996
pagine: 192
Una casa di un mercante medievale
Renzo Rossi, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Idea Libri
anno edizione: 2000
pagine: 46
Uomini d'Africa
Ahmadou Kourouma, Giorgio Bacchin
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Jaca Book
anno edizione: 2000
pagine: 192
Gli orizzonti del presente
Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 32
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Roberto Mussapi, Giorgio Bacchin
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 40
Il viaggio di Dante Alighieri viene presentato ai ragazzi con grande chiarezza e semplicità. L’idea di fondo è quella di restituire in poche pagine, ma senza tralasciare i dettagli importanti, la grandezza di un’opera con cui i giovani lettori certamente si confronteranno durante il loro percorso scolastico. E non solo. Dalla terribile discesa agli Inferi, alla faticosa risalita al Purgatorio fino alla bellezza del Paradiso. Un lungo percorso segnato da incontri memorabili. Caronte, traghettatore demoniaco che trasporta le anime dei dannati; Ulisse circondato dalle fiamme che racconta la sua storia con un filo di voce; il poeta Guido Cavalcanti che arde e si consuma per la donna che ama. E infine Beatrice, avvolta dalla luce immensa del Paradiso, la donna che Dante ha fortemente amato, morta giovanissima. Sullo sfondo una Firenze cupa, dove si susseguono scontri e tumulti, città da cui Dante è stato allontanato per la sua attività politica. «Nel mezzo della mia vita mi persi in una selva oscura. Non trovavo più la retta via. Buia e terribile, mi vennero incontro una pantera, un leone e per ultima una lupa…». Il viaggio di Dante è appena iniziato! Età di lettura: da 7 anni.
La vita quotidiana 400.000 anni fa. Fiorenzo Facchini racconta la giornata di un homo erectus
Fiorenzo Facchini, Giorgio Bacchin
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2002
pagine: 48
La tempesta di William Shakespeare
Roberto Mussapi, Giorgio Bacchin
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2008
pagine: 32
Certi libri entrano a far parte del patrimonio dell'umanità. La loro grandezza consiste non solo nello stile e nell'eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. Fra questi la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Tempesta di William Shakespeare, il Faust di Wolfgang Goethe e L'Avaro di Molière. I bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessità e la grandezza fino all'adolescenza, o forse anche oltre. Come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? Guidati dal poeta-drammaturgo Roberto Mussapi, con questa collana si è scelta una struttura semplice; ogni opera è sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. Mussapi racconta cosa accade in queste scene e ciò che è accaduto prima e dopo. Giorgio Bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. Ogni scena si apre con un'ampia rappresentazione dell'epoca dell'autore: la Firenze di Dante Aligheri, la Londra di William Shakespeare, la Parigi di Molière e la campagna Toscana di Goethe. Età di lettura: da 7 anni.