Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Buonanno

Il silenzio dei negazionisti. Il peccato originale della pandemia da Covid-19

Il silenzio dei negazionisti. Il peccato originale della pandemia da Covid-19

Giorgio Buonanno

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2025

pagine: 240

Febbraio 2020: l’Italia affronta i primi casi di Covid-19 e l’autore, pronto a partire per l’Australia, vede i suoi piani stravolti. Alla meraviglia di una terra lontana si sovrappone l’urgenza di comprendere e combattere una minaccia globale: nasce così il gruppo dei 36 scienziati (virologi, epidemiologi, ingegneri e studiosi dell’aerosol) uniti dalla missione di far comprendere l’importanza della trasmissione aerea del SARS-CoV-2. Nonostante la negazione iniziale dell’OMS, il gruppo persevera e pubblica una lettera-appello sottoscritta da 239 esperti. Nel luglio 2020 l’OMS sembra ammettere la trasmissione aerea del virus, ma per un riconoscimento ufficiale bisognerà attendere aprile 2024, a pandemia ormai conclusa. Un percorso tra ostacoli, errori e conquiste che getta luce sulle scelte delle autorità sanitarie e mostra le conseguenze della scienza negata. La pandemia diventa un’occasione per ripensare la salute pubblica, richiamando l’importanza di ascoltare le evidenze scientifiche, soprattutto in tempi di crisi. Una storia di scienza e ostinazione, che mostra quanto lontano si può arrivare quando la verità conta più del consenso. Prefazione di Luca Ricolfi.
19,50

La climatizzazione dell'aria. Riflessioni suggerite dalla Covid-19

La climatizzazione dell'aria. Riflessioni suggerite dalla Covid-19

Giorgio Buonanno, Francesca Romana D'Ambrosio Alfano, Mauro Strada, Michele Vio

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2021

pagine: 272

La COVID-19 ha determinato una serie di discussioni sugli impianti di climatizzazione, con un Paese diviso in due fazioni: chi li demonizzava e chi li osannava. Tutto ciò è stato in gran parte dovuto a una comunicazione poco accorta e, in alcuni casi, deviante. Infatti, a seguito di improvvidi interventi di sedicenti esperti di climatizzazione, si è fatta strada nei più la convinzione che gli impianti fossero la causa della diffusione del contagio negli ambienti chiusi. A tutto ciò si è aggiunta la presa di posizione dell’OMS che, nonostante l’evidenza, non ha voluto accettare l’esistenza della trasmissione aerea del SARS-CoV-2. Ai progettisti del settore HVAC l’esperienza della COVID-19 ha insegnato che gli impianti devono essere concepiti in maniera diversa da quella tradizionale, così da renderli capaci di fronteggiare le emergenze sanitarie che possono essere dovute a epidemie gravi, ma anche stagionali, quali la comune influenza che è comunque causa di morti e di problemi socio-sanitari oltre che economici, se si pensa alle assenze sul posto di lavoro o ai disagi delle famiglie con anziani e bambini. Questo testo è il frutto della ricerca e delle riflessioni degli Autori, che a partire da fine aprile 2020 hanno deciso di riunire le loro competenze e hanno cominciato a fare informazione girando virtualmente l’Italia e raccontando il proprio pensiero sul tema del rischio di contagio e del ruolo che gli impianti di climatizzazione hanno nella sua riduzione.
29,00

La misura dell'esposizione alle polveri aerodisperse. Dal PM10 alle nanoparticelle

La misura dell'esposizione alle polveri aerodisperse. Dal PM10 alle nanoparticelle

Giorgio Buonanno, Fernanda Carmen Fuoco, Luca Stabile, Agostino Viola

Libro: Copertina morbida

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 348

Il presente libro rappresenta un testo di base per studiosi che devono, nella pratica delle loro professioni, misurare, valutare o controllare le polveri aerodisperse. Esso è scritto ad un livello comprensibile per professionisti, laureati e studenti con conoscenze di base di chimica e fisica nonché di calcolo matematico. La stesura del testo nasce dalle lezioni tenute a studenti di Ingegneria Meccanica e dell'Ambiente e del Territorio dell'Università degli Studi di Cassino.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.