Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Fiorentini

Tutte le imprese devono essere sociali. Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo

Tutte le imprese devono essere sociali. Profitto & impatto sociale: sostenibilità per il successo

Giorgio Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Profitto & impatto sociale sono due facce della stessa medaglia: l’impresa sociale-impresa ad impatto sociale. Esse non sono in contraddizione anzi sono complementari e sono la “sostanza” delle imprese sociali profit e non profit. Il profitto (massimizzazione relativa del profitto) e l’equilibrio economico finanziario si ottengono gestendo bene l’azienda; l’impatto sociale positivo è il senso e la connotazione, non estetica e non riduttiva dell’imprenditorialità (formula imprenditoriale sociale), collegata al ruolo di componente sociale del sistema. Lo scopo e la ragion d’essere di un’impresa di successo (profit e non profit in logica purpose) ha in sé un finalismo sociale, insieme alla sostenibilità ambientale e ad una governance che integra soggetto economico/shareholder e stakeholder). Il rischio d’investimento si collega sempre più al rischio climatico ed al rischio sociale. È quindi importante misurare e valutare l’impatto sociale per avere un rating sociale di riferimento. L’impatto sociale è interno (per esempio welfare aziendale) ed esterno (per esempio commitment e sviluppo del territorio come luogo e comunità): si parla infatti di social reputation. I 20 contributi di studiosi, operatori e studiosi-operatori offrono un quadro variegato di opinioni. Il contesto COVID-19 e la prospettiva socio-economica rendono necessario il nuovo paradigma dell’Impresa ad Impatto Sociale-IIS.
26,00

La Vis di Avis. La valutazione di impatto economico e sociale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue

La Vis di Avis. La valutazione di impatto economico e sociale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 352

Il volume propone la definizione di un modello di valutazione che misura, quantifica e comunica gli impatti sociali ed economici indotti dalle attività che AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) stessa promuove, e offre un contributo al dibattito sollevatosi a vari livelli attorno al tema della Valutazione di Impatto Sociale (VIS). Tramite l’applicazione del consolidato metodo di valutazione del Social Return on Investment (SROI), lo studio misura la capacità di AVIS di generare valore socio-sanitario per i propri soci e per la collettività, attraverso la promozione di attività volte ad accrescere le conoscenze, la consapevolezza, la coesione sociale e la salute fisica dei donatori e dei volontari che conducono la loro esperienza di donazione e/o volontariato in seno all'Associazione. Dalla congiunzione dell’analisi dei costi e della valorizzazione economica degli impatti (rappresentati, nello specifico, da: diagnosi precoce di eventuali patologie; adozione di stili di vita più sani; appagamento personale derivato dall'esperienza di donazione e volontariato; capitale sociale; capitale umano; rafforzamento della cultura del volontariato e della donazione), è scaturito lo SROI di quattro sedi. Per tutte l’analisi ha restituito un indice molto positivo. La ricerca condotta, nata dalla rinnovata collaborazione con il Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) dell’Università Bocconi, testimonia le potenzialità offerte dalla VIS in termini di apprendimento organizzativo, le quali sono state sfruttate tanto nello svolgimento di un’analisi comparativa dell’efficienza mostrata nel presidio delle attività di raccolta, che nell'identificazione delle aree di impatto rispetto alle quali le organizzazioni riescono a generare maggiore valore socio-economico o, di contro, sono chiamate ad intensificare i propri sforzi al fine di garantire una maggiore efficacia dell’intervento associativo.
30,00

Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune

Imprenditore: risorsa o problema? Impresa e bene comune

Giorgio Fiorentini, Giulio Sapelli, Giorgio Vittadini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 333

Come è cambiata l'attività imprenditoriale negli ultimi decenni in Italia? Qual è il ruolo dell'impresa nella società? Come si mettono in rapporto tradizione e innovazione? Che significato ha per un imprenditore il bene comune? Raccogliendo le riflessioni di alcuni tra i principali imprenditori e manager del nostro Paese - da Oscar Farinetti a Pasquale Natuzzi, da Roberto Snaidero a Pietro Modiano a Giorgio Squinzi -, questo volume riflette sulle profonde trasformazioni che sta vivendo l'industria italiana e indica le possibili strategie per dare vita a una ripresa economica e culturale: considerando il ruolo spartiacque della crisi, gli autori approfondiscono i nuovi modi di fare impresa che stanno sorgendo nel Paese e mostrano da dove ripartire per costruire un'economia che metta al centro il bene delle persone e lo sviluppo della società.
12,00

Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Impresa sociale & innovazione sociale. Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Giorgio Fiorentini, Francesca Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 320

L'impresa sociale è la condizione operativa per creare innovazione sociale nel sistema socio-economico italiano. Sviluppando capitale sociale nei territori. L'innovazione sociale si traduce in una concezione evoluta del non profit, che vede nello sviluppo imprenditoriale la sua caratteristica indispensabile e declina una nuova gestione delle funzioni aziendali. Da assetti di governance innovativi ad assetti giuridici evoluti, dalla creazione di nuovi beni e servizi all'implementazione di strumenti tecnologici di fund raising (mobile e nuove tecnologie); dal finanziamento sostenibile al marketing responsabile, dal processo di creazione di nuove start-up ad impronta sociale fino alla creazione di modelli imprenditoriali che favoriscono occupazione e intervengono su imprese profit in crisi. Da una valutazione quantitativa dell'impatto sociale fino ad un focus sul bilancio di genere e sulla finanza islamica. In sintesi si forniscono strumenti di management applicabili alla gestione delle imprese sociali non profit "di sistema"(associazioni, cooperative sociali di tipo A e B, associazioni di promozione sociale, fondazioni, comitati, pro-loco, ong, trust ecc.) ed "ex lege"(L.118/05,D.Lgs.155/06) per un welfare allargato, "generativo" e sempre più inclusivo. In una dimensione di cittadinanza attiva ove Impresa Sociale & Innovazione Sociale si integrano in logica incrementale.
36,00

Creare valore a lungo termine. Conoscere, promuovere e gestire l'investimento sostenibile e responsabile

Creare valore a lungo termine. Conoscere, promuovere e gestire l'investimento sostenibile e responsabile

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 272

L'investimento sostenibile e responsabile è un autentico Giano bifronte. Riunisce in sé due dimensioni distinte, seppure non rivali, dell'attività di investimento: quella economica, dell'investitore che desidera accrescere il valore del proprio risparmio, e quella socio-ambientale, dell'investitore che vuole assegnare alla propria attività fini altruistici, volti a generare esternalità positive a vantaggio dell'intera comunità. È questa duplice natura a rendere l'investimento sostenibile e responsabile una realtà non semplice da concettualizzare e laboriosa da governare. Il volume nasce dalla consapevolezza che è arrivato il momento di mettere ordine su questi argomenti e offre un'occasione di riflessione e sistematizzazione a quanti ne sono incuriositi, siano essi operatori del mondo della finanza, aspiranti tali, semplici utilizzatori degli strumenti finanziari oppure osservatori del mercato. L'approccio scelto è molto concreto, lascia più spazio alle pratiche che alle teorie e predilige un linguaggio semplice, accessibile anche ai non addetti ai lavori. Lo scopo non è tanto quello di aprire un dibattito tecnico sui dettagli, quanto di allargare la platea dei soggetti che ne sanno a sufficienza per prendere (o suggerire), scelte di investimento consapevole. Le tre parti del libro forniscono un inquadramento generale sulle questioni fondamentali (definizioni e classificazioni, modalità di gestione, caratteristiche del mercato)...
33,00

Impresa sociale e sussidiarietà. Dalle fondazioni alle Spa; management e casi

Impresa sociale e sussidiarietà. Dalle fondazioni alle Spa; management e casi

Giorgio Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 336

L'impresa sociale è una protagonista del sistema socio economico italiano da tempo. Con la legge 118/05 ed il D.Lgs 155/06, è diventata anche giuridicamente un attore economico pervasivo nella società. Non più carsico, ma ad evidenza di sistema. Ne è emersa la necessità di formule imprenditoriali specifiche e di un management "ad hoc", così come elaborato dall'economia aziendale. Questo libro declina concetti che fanno emergere non solo i valori dell'impresa sociale, ma anche il suo valore aziendale e sanciscono un ruolo imprenditoriale non più relegabile al "buonismo aziendale". L'impresa sociale produce ed eroga servizi di utilità sociale nei diversi settori, dall'assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; all'educazione, istruzione e formazione; dalla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema; alla valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo sociale. Ma è possibile "fare impresa sociale" in qualsiasi settore dell'economia coinvolgendo fasce deboli della popolazione. Per mantenere un ruolo sistemico e per legittimare aziendalmente la formula imprenditoriale dell'impresa sociale è necessario confrontarsi con proposte gestionali e con un rapporto strutturato sia con le aziende pubbliche e sia con le imprese "for profit", anche con integrazioni funzionali quali lo "spin off" sociale. Lo scenario di un welfare "allargato" si avvale del ruolo delle imprese sociali ove la sussidiarietà diventa concreta ed efficace se è filiera sussidiaria ed aziendale.
34,50

Organizzazioni non profit e di volontariato. Direzione, marketing e raccolta fondi
20,71

Il cittadino-cliente e il nuovo civismo

Giorgio Fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.