Libri di Giorgio Levi Della Vida
Le più antiche storie del mondo. Miti ed epopee di remote civiltà
Theodor H. Gaster
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2024
pagine: 244
In tutto il mondo e in tutte le epoche gli uomini hanno narrato fiabe e leggende, molte delle quali sono divenute patrimonio della nostra tradizione culturale. Ma se i miti dell'antica Grecia o dell'antica Roma sono familiari, come lo sono le leggende degli dèi indiani o degli eroi dell'Islanda, le più antiche storie del mondo sono invece quasi sconosciute. Si tratta di storie narrate circa quattromila anni fa dai popoli del Vicino Oriente, scritte su tavolette di argilla, ritrovate fra le rovine delle loro antiche città. Dalle Avventure di Gilgamesh alla Storia di Baal, Theodor H. Gaster raccoglie in questo libro alcuni meravigliosi poemi mitologici dei Babilonesi, degli Assiri, degli Ittiti e dei Cananei. Queste storie, originariamente destinate a essere lette ad alta voce o recitate, sono epopee di eroi, grottesche narrazioni familiari degli dèi, interpretazioni mitiche dei fenomeni naturali, favole di animali e di mostri. I loro simboli riportano il lettore a un'arcaica visione del mondo piena di ansie, incubi e speranze. Prefazione di Giorgio Levi Della Vida.
Scritti sull'Islam
Giorgio Levi Della Vida
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2019
pagine: 201
Degradate dall’uso politico e appiattite sul presente, parole come Islam e Califfato sembrano aver perduto per sempre la loro profondità storica. Più sono pronunciate o condannate, brandite o temute, meno sono comprese. Ci vengono ora in soccorso dal passato questi dieci saggi di uno dei maggiori semitisti italiani del Novecento (e uno dei pochissimi professori che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo). Che trattino delle origini della civiltà islamica o della figura di Maometto, della diffusione del panislamismo o della nascita del nazionalismo arabo, in ognuno di essi Giorgio Levi Della Vida (Venezia 1886-Roma 1967) non solo mette la sua sconfinata erudizione al servizio dell’alta divulgazione, ma dimostra come nel passato si possano rintracciare tanto le cause del presente quanto le premesse del futuro.
Fantasmi ritrovati
Giorgio Levi Della Vida
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 211
Questo libro non è soltanto un esempio di grande prosa memorialistica. È anche, e forse soprattutto, un libro di storia di un pezzo importante d'Italia contemporanea. La singolarità del libro sta nelle modalità del racconto, che osserva parti rilevanti della vita culturale, scientifica, morale e politica dell'Italia dall'inizio del Novecento alla crisi della dittatura fascistica, attraverso le vicende biografiche di un grande studioso di semitistica e di islamistica, che non mancò di partecipare alle vicende, tristi e liete, del suo Paese.
Arabi ed Ebrei nella storia
Giorgio Levi Della Vida
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2006
pagine: 380
Il volume propone alcuni scritti del semitista e islamista italiano Giorgio Levi Della Vida. Filo conduttore dei saggi: le caratteristiche e le vicende storiche e religiose di due popoli, l'ebraico e l'arabo, i cui incontri e conflitti sono di grande attualità. Le tematiche affrontate sono di notevole interesse; tra di esse, un rilievo particolare occupano quelle relative al rapporto tra Oriente e Occidente, tra Ebraismo e Cristianesimo, la visione di Dio nell'Antico Israele ed il predominio europeo sul mondo arabo e la formazione degli Stati contemporanei. Nonostante la complessità degli argomenti, la prosa è chiara e accessibile.

