Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Messori

Viaggio in un paesaggio terrestre

Viaggio in un paesaggio terrestre

Giorgio Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il volume nasce dall’incontro tra lo sguardo fotografico di Vittore Fossati (Alessandria, 1954) e la scrittura di Giorgio Messori (Castellarano, Reggio Emilia, 1955 - Montericco, Reggio Emilia, 2006), che condividono la fascinazione per il paesaggio come luogo fisico, mentale e culturale. Frutto di un lungo cammino attraverso nove luoghi europei – una sorta di grand tour al contrario – al contrario – il libro è insieme diario di viaggio, saggio poetico e libro illustrato, dove immagini e parole dialogano in modo fluido e mai didascalico. La pubblicazione è un tentativo di osservare e restituire il paesaggio in tutte le sue stratificazioni, dal dato naturale alle sue rappresentazioni nella letteratura, nell’arte, nella toponomastica. Lontani da ogni retorica, Fossati e Messori invitano a una visione paziente e consapevole, insegnando a “guardare” attraverso un intreccio fatto di osservazione, memoria, affetto e stupore. Postfazione di Roberta Valtorta.
24,00

Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri

Il pianeta sul tavolo. Giorgio Morandi e Luigi Ghirri

Giorgio Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2024

pagine: 88

Due saggi letterari lucidi e penetranti sulla pittura di Giorgio Morandi e la fotografia di Luigi Ghirri, raccolti in un prezioso volumetto corredato da sette fotografie a colori.
14,00

Fin dove può arrivare l'infinito

Fin dove può arrivare l'infinito

Giorgio Messori, Arturo Carlo Quintavalle

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 176

35,00

Nella città del pane e dei postini

Nella città del pane e dei postini

Giorgio Messori

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2010

pagine: 240

Da una stanza situata nel cuore di Tashkent, in Uzbekistan, Giorgio Messori resiste al disagio di una guerra invisibile scrivendo: del suo arrivo nella Città del pane e dei postini, del lavoro di insegnante, dei viaggi e degli incontri nelle città uzbeke e poi fra i laghi e le montagne kirghise. Primo, vero esordio di uno scrittore di talento allevato alla scuola di Gianni Celati e Luigi Ghirri, Nella città del pane e dei postini narra di un uomo che ha viaggiato a lungo nello spazio e nel tempo della propria memoria prima di incontrare la sua vera casa, «il grande cielo dell'Asia»: chi si abitua al cielo non contemplerà più confini; poiché la terra è come il mare, le montagne le sue onde.
21,00

Storie invisibili e altri racconti

Storie invisibili e altri racconti

Giorgio Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 188

Il volume comprende la raccolta "Storie invisibili", che lo scrittore aveva consegnato a Diabasis prima della morte, e altri racconti che ne ricostruiscono e completano il percorso narrativo, come il primo racconto, "Icaro", che risale alla fine degli anni Settanta. Il libro permette di entrare nel delicato e profondo universo narrativo di Messori, che, in una delle sue ultime interviste, aveva dichiarato di avere "sempre creduto che i racconti, più che i romanzi, siano più vicini alla vita".
18,00

Viaggio in un paesaggio terrestre

Viaggio in un paesaggio terrestre

Giorgio Messori

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2006

pagine: 135

Gli autori raccontano, per parole e immagini, un pieno di viaggi fatto nell'arco di cinque anni, dal 1997 al 2002. Mossi dalla comune passione per i luoghi in cui trascorsero le loro esistenze poeti e pittori amati, come dall'esigenza di testimoniare l'esistenza di un "paesaggio terrestre" (cioè un luogo non claustrofobico, ma finalmente "abitabile"), il libro assume via via la forma del saggio, ma anche quella del racconto illustrato. Parole e immagini non sono mai didascaliche o decorative, ma concorrono insieme a restituire l'idea che un altro mondo è possibile.
26,50

Nella città del pane e dei postini

Nella città del pane e dei postini

Giorgio Messori

Libro

editore: Diabasis

anno edizione: 2005

pagine: 240

Da una stanza situata nel cuore di Tashkent, in Uzbekistan, Giorgio Messori resiste al disagio di una guerra invisibile scrivendo: del suo arrivo nella "Città del pane e dei postini", del lavoro di insegnante, dei viaggi e degli incontri nelle città uzbeke e turkmene. Primo vero esordio letterario che narra di un uomo che ha viaggiato a lungo nello spazio e nel tempo della propria memoria prima di incontrare la sua vera casa, "il grande cielo dell'Asia".
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.