Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Tagliaferro

Veronese. La pittura profana

Veronese. La pittura profana

Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato a Paolo Veronese.
6,90

Una pala e un pittore ritrovati. Paolo Piazza a Castelfranco Veneto e in Europa

Una pala e un pittore ritrovati. Paolo Piazza a Castelfranco Veneto e in Europa

Paolo Spolaore, Giorgio Tagliaferro, Paolo Asolan

Libro: Libro in brossura

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

In un’antica chiesa di Castelfranco Veneto è terminato qualche anno fa il secolare e, in parte sconosciuto, viaggio in città di una grandiosa pala cinquecentesca del pittore Paolo Piazza (Castelfranco Veneto 1557 circa - Venezia 1641). Da quella chiesa un altro viaggio è iniziato tra archivi, conventi e musei alla riscoperta della figura e dell’opera del pittore, nato a Castelfranco e presto trasferitosi a Venezia. Paolo Spolaore ricostruisce in dettaglio gli spostamenti del dipinto tra chiese e conventi soppressi o demoliti e contese tra enti cittadini. Una ricerca che illumina anche la scena del patrimonio artistico della città e dei suoi radicali mutamenti nei secoli. Giorgio Tagliaferro getta nuova luce su Paolo Piazza, alias Fra Cosmo da Castelfranco. Non un cappuccino pittore, che operava solo a servizio del suo Ordine, ma un pittore veneziano di buona scuola, diventato poi cappuccino, che operò in molte corti italiane ed europee. Paolo Asolan descrive e illustra con profondità e maestria gli aspetti simbolico devozionali del dipinto e più in generale i criteri di lettura delle opere d’arte a carattere religioso. Un testo originale che apre finestre e suggerisce ambiti di ricerca in cui integrare le varie dimensioni del sapere e diffondere conoscenze sul grande patrimonio di storia e di arte della cosiddetta Italia minore.
23,00

Jacopo Tintoretto: Identity, Practice, Meaning

Jacopo Tintoretto: Identity, Practice, Meaning

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 350

Over the past twenty years or so it has finally been understood that Jacopo Tintoretto (1518/19-1594) is an old master of the very highest calibre, whose sharp visual intelligence and brilliant oil technique provides a match for any painter of any time. Based on papers given at a conference held at Keble College, Oxford, to mark the quincentenary of Tintoretto's birth, this volume comprises ten new essays written by an international range of scholars that open many fresh perspectives on this remarkable Venetian painter. Reflecting current 'hot spots' in Tintoretto studies, and suggesting fruitful avenues for future research, chapters explore aspects of the artist's professional and social identity; his graphic oeuvre and workshop practice; his secular and sacred works in their cultural context; and the emergent artistic personality of his painter-son Domenico. Building upon the opening-up of the Tintoretto phenomenon to less fixed or partial viewpoints in recent years, this volume reveals the great master's painting practice as excitingly experimental, dynamic, open-ended, and original.
49,00

Le botteghe di Tiziano

Le botteghe di Tiziano

Giorgio Tagliaferro, Bernard Aikema, Matteo Mancini, Andrew John Martin

Libro: Libro rilegato

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 504

Tradizionalmente la storia dell'arte presume che i grandi pittori del passato abbiano prodotto i loro capolavori in una sorta di splendido isolamento. Solo di recente, gli specialisti si sono resi conto che le cose non stavano affatto così, ma che gli artisti erano a capo di botteghe più o meno allargate. Le loro opere, in gran parte, sono il risultato di un lavoro collettivo, non di un unico genio solitario. Stranamente, il vasto corpus delle opere di Tiziano Vecellio non è mai stato esaminato in modo sistematico sotto questo punto di vista. Quella di Tiziano risulta essere una delle prime "fabbriche d'immagini", operativa a livelli non solo locali e regionali, ma anche europei: un laboratorio che, in quasi tre quarti di secolo di attività, ha saputo realizzare una quantità sbalorditiva di opere pittoriche di vario tipo e categoria, segnando così profondamente il corso dell'arte italiana ed europea. Piuttosto che di "Tiziano" converrebbe parlare di un "sistema Tiziano", di un organico flessibile, pragmatico, adattabile alle esigenze che si presentavano di volta in volta in forma diversa. Ecco che si delinea la vastissima tematica affrontata nel libro con sostanziali novità di dati e di metodo. Il libro offre, infatti, una serie di piste diverse per orientarsi nell'immenso catalogo tizianesco, muovendo lungo uno sviluppo cronologico che trova nel duplice soggiorno ad Augusta, una congiuntura fondamentale e determinante nel riassetto del sistema di produzione.
45,00

Veronese. La pittura profana

Veronese. La pittura profana

Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 48

Un dossier dedicato a Paolo Veronese. In sommario: "Miti e allegorie d'amore"; "I gesti e le gesta"; "I ritratti"; "L'iconografia della Repubblica". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.