Libri di Giovanna Bagnasco Gianni
40 anni di scavi, ricerche e attività dell'Università degli Studi di Milano a Tarquinia. Atti del Convegno in omaggio a Maria Bonghi Jovino (Tarquinia, 17-18 settembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
La festa del 17 e 18 settembre 2022 ha rappresentato un momento significativo di collaborazione tra l'Università di Milano, la città di Tarquinia e la comunità scientifica. Questo volume ne raccoglie gli esiti e celebra Maria Bonghi Jovino, professore emerito dell'Università di Milano e cittadina onoraria di Tarquinia, riconosciuta come "eroe fondatore" per la sua ricerca archeologica avviata quarant'anni fa. Il suo lavoro ha posto le basi per una ricerca fortemente caratterizzata in senso interdisciplinare e internazionale, sempre attenta alla sensibilizzazione del pubblico verso l'antica città etrusca. Il volume presenta una ricca panoramica su Tarquinia, spaziando dall'archeologia alla storia, alla religione etrusca, con particolare attenzione a tematiche come l'interdisciplinarità, l'internazionalizzazione e la terza missione, oltre che alla tutela del paesaggio culturale.
Tarquinia Project
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 74
Nel 1982 nasceva il "Progetto Tarquinia" con cui Maria Bonghi Jovino ha dato inizio alle ricerche dell'Università degli Studi di Milano presso l'antica città etrusca. In più di quarant'anni di attività il progetto è cresciuto all'insegna dello studio interdisciplinare e la collaborazione con le istituzioni e le realtà culturali locali: dal 2014, sotto la direzione di Giovanna Bagnasco Gianni attuale titolare del progetto, è stato istituito il Centro di Ricerca Coordinata “Progetto Tarquinia” cui afferiscono sei Dipartimenti dell'Ateneo milanese, il Politecnico di Milano e diverse Università straniere. Tra archeologia e topografia storica, antropologia fisica, chimica, scienze della terra, archeozoologia e nuove tecnologie, il volume racconta a parole e per immagini le ricerche attualmente in corso e le attività di valorizzazione che il “Progetto Tarquinia” conduce in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale, il Comune di Tarquinia, il Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, l'Università Agraria di Tarquinia e le Associazioni locali.
Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo. Volume 14
Giovanna Bagnasco Gianni
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 341
Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.
Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 223
Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.