Libri di Giovanna Bestetti
Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum
Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 648
In questi ultimi decenni l'Italia è stata testimone di una straordinaria e silenziosa rivoluzione sociale su modo e luogo del nascere le cui conseguenze sono diverse e ancora non del tutto chiare. La medicalizzazione ha in parte contribuito ad aumentare la sopravvivenza materno-infantile, ma corre il rischio di sopraffare la normalità del parto fisiologico, trasformando ogni donna in una “paziente”, come se l'evento nascita fosse patologico in sé. Eppure la maggior parte delle donne, dei bambini e delle bambine sono soggetti sani e come tali debbono essere osservati, accompagnati e assistiti. Il volume nasce dall'esperienza clinica e di formazione nei corsi per ostetriche e medici tenuti dalle autrici, a cui si aggiunge il contributo di molti professionisti impegnati a cambiare l'attuale assistenza alla nascita fisiologica. L'intento è quello di unire il sapere di base e quello clinico/critico – fondato sulle evidenze scientifiche (ma non solo) – per favorire la fisiologia, per tradurre in pratica assistenziale il principio che le normalità sono tante, per rigenerare la pratica ostetrica coniugando “mani, cervello e cuore”. Il testo, in questa nuova edizione completamente aggiornata e ampliata, è attraversato da parole di donne e operatori e da intermezzi poetico-letterari per ricordare che il linguaggio della nascita non è soltanto quello medico.
Nel dolore del parto
Mihcela Castagneri, Anita Regalia, Giovanna Bestetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 155
Sul dolore del parto molto si è scritto e dibattuto. Secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, Intrapartum Care for a Positive Childbirth Experience 2018, «il contesto assistenziale, il tipo di assistenza offerta e il professionista che offre l’assistenza hanno un forte impatto sul bisogno di sostegno al dolore in travaglio e sulle scelte che le donne fanno in relazione a questo bisogno». Il volume, rivolto soprattutto agli operatori che assistono le donne in travaglio, offre gli strumenti e le conoscenze per poter connettere neurofisiologia ed emozioni, riconoscere la diversità dei dolori, promuovere contesti ambientali e relazionali che li rendano sopportabili, ottimizzare l’assistenza quando si utilizzano i metodi non farmacologici o l’analgesia epidurale; con l’auspicio che ogni nascita sia vissuta come esperienza positiva.
Insieme al nido. Percorsi di condivisione tra educatrici e genitori nel primo anno di vita
Giovanna Bestetti
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 174
I primo anno di vita di un bambino è un periodo estremamente ricco e intenso in cui si avvicendano rapidamente moltissimi carnbiamenti, quando un bimbo e una bimba costruiscono i nuclei fondamentali del loro sé, della persona, il loro essere "proprio io". Per la maggior parte dei bambini questo periodo viene vissuto in ambiente familiare, ma per altri molto presto, a volte appena compiuto il terzo mese di vita, inizia l'esperienza di crescere in un altro ambiente come il nido, con altre persone. Quali sono le situazioni, le condizioni che permettono a un bimbo e a una bimba così piccoli di crescere nella sicurezza affettiva e nel benessere in un ambiente diverso da quello di casa, con genitori che scelgono l'asilo nido in questa fase? E le educatrici? Come vivono la relazione educativa con bambini e bambine così piccoli, che provocano emozioni e sentimenti forti? A queste domande si è cercato di rispondere in questo testo, dedicato alle educatrici degli asili nido e ai genitori dei bambini e delle bambine che lo frequentano.
Fisiologia della nascita. Dai prodromi al post-partum
Roberta Spandrio, Anita Regalia, Giovanna Bestetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 630
L'Italia in questi ultimi decenni è stata testimone di una straordinaria e silenziosa rivoluzione sociale che riguarda il modo e il luogo di nascere, con conseguenze diverse e ancora non del tutto chiare. La medicalizzazione ha, in parte, contribuito ad aumentare la sopravvivenza materno-infantile ma corre il rischio di sopraffare la normalità del parto fisiologico, trasformando ogni donna in una "paziente" come se l'evento nascita fosse "patologico" in sé. Eppure la maggior parte delle donne e dei bambini sono soggetti "sani" e come tali devono essere osservati, accompagnati e assistiti. Il volume nasce dall'esperienza clinica e di formazione nei corsi per ostetriche e medici tenuti dalle autrici, a cui si aggiunge il contributo di diversi professionisti da anni impegnati a cambiare l'attuale assistenza alla nascita fisiologica. L'intento è cercare di connettere il sapere di base e quello clinico/critico, fondato sulle evidenze scientifiche (ma non solo), per favorire la fisiologia, per tradurre in pratica assistenziale il principio che le normalità sono tante, per rigenerare la pratica ostetrica coniugando "mani, cervello e cuore". Il testo è attraversato da parole di donne e operatori e da intermezzi poetico-letterari per ricordare che il linguaggio sulla nascita non è soltanto quello medico.