Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Granata

I Convegno SISBB. Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche. (Cagliari 22-24 settembre 2022)

I Convegno SISBB. Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche. (Cagliari 22-24 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 243

La Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB) si è costituita, alla fine del 2011, come associazione accademica rappresentativa diversi aspetti delle discipline del libro. A dieci anni dalla sua nascita, ha deciso di avviare una serie di convegni, aperti a tutti gli ambiti di studio che ne caratterizzano l'orizzonte scientifico, quale occasione di incontro e di riflessione tra i soci. Il primo convegno, svoltosi a Cagliari dal 22 al 24 settembre 2022, dopo anni di conferenze virtuali è stato volutamente organizzato in presenza per consentire modalità più dirette di scambio e dialogo. Si è trattato di un'opportunità utile per condividere esperienze, idee, progetti di ricerca e per delineare nuove strade per il futuro delle biblioteche, messe a dura prova dalla chiusura forzata durante la crisi pandemica. Il volume rende disponibili gli Atti del convegno al quale, oltre ai soci SISBB, hanno contribuito alcuni ospiti esterni alla Società che hanno consentito di ampliare il quadro di riferimento anche al contesto internazionale.
28,00

Biblioteche e saperi. Circolazione di libri e di idee tra età moderna e contemporanea

Biblioteche e saperi. Circolazione di libri e di idee tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: X-309

Il volume nasce dalla ricerca intorno alle 'Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea', condotta incrociando scienze del libro e studi di ambito filosofico. I saggi raccolti nel volume sviluppano una riflessione condivisa e interdisciplinare sul tema della circolazione libraria come fattore determinante per la circolazione delle idee. Due le prospettive di indagine adottate. La prima parte del volume guarda alle raccolte bibliotecarie, sia private che istituzionali, e al loro ruolo come crocevia di specifici percorsi conoscitivi. Nella seconda parte l'attenzione si sposta dalle raccolte ai singoli libri in quanto fonti veicoli di fonti e riferimenti molteplici, ora espliciti, ora più nascosti.
28,00

Introduzione alla biblioteconomia

Introduzione alla biblioteconomia

Giovanna Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 233

Introdotto nel corso del XIX secolo il termine biblioteconomia indica l'insieme delle conoscenze che pongono al centro dei propri interessi la biblioteca. In modo chiaro ed informato questo volume offre al lettore gli strumenti per avvicinarsi alla disciplina biblioteconomica, partendo da una definizione dell'oggetto biblioteca, analizzandone gli aspetti storico-istituzionali per poi illustrarne funzionamento e problematiche organizzativo-gestionali. Nel volume: la biblioteca; la biblioteca come istituzione; le funzioni della biblioteca e i suoi servizi; la biblioteconomia; l'organizzazione della biblioteca, metodi e strumenti; la costruzione e la gestione delle raccolte; la costruzione del catalogo; l'accesso alle risorse della biblioteca.
21,00

La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804)

La biblioteca del cardinale Stefano Borgia (1731-1804)

Giovanna Granata, M. Enrica Lanfranchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2008

pagine: 595

65,00

I libri di una vita. La biblioteca di Emilio Lussu

I libri di una vita. La biblioteca di Emilio Lussu

Giovanna Granata

Libro

editore: AV

anno edizione: 2012

pagine: 500

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.