Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Scianatico

Il mandato sociale delle Grazie. Studi sul Neoclassico

Il mandato sociale delle Grazie. Studi sul Neoclassico

Giovanna Scianatico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 240

La proposta originale del volume sta nella scoperta del secolo neoclassico: in una visione unitaria della letteratura italiana del XVIII secolo intorno all'asse europeo del Neoclassico, il volto artistico dei Lumi, superando la tradizionale spaccatura tra Arcadia e Illuminismo. Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione. Si dischiude un’ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall'idillio all'elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Gli autori, riformatori o giacobini, sono a volte sconosciuti o noti per tutt'altri testi, o travisati da classificazioni obsolete. Da Pope a Gravina, passando per Parini e Alfieri, per la massonica poesia degli illuministi meridionali, fino a Foscolo e Schiller si diffonde questo stile internazionale dall'Europa alle Colonie Americane. La nuova interpretazione del Settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contraddizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell’impegno riformatore.
25,00

Storia e follia nel «furioso»

Storia e follia nel «furioso»

Giovanna Scianatico

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2014

pagine: 132

L'autrice ha qui riunito i suoi saggi ariosteschi di approfondimento di un testo leggibile secondo diversi percorsi di lettura, proponendone un'innovativa interpretazione. Sotto la celebrazione di un mondo cavalleresco al tramonto, dietro la musicalità del ritmo delle ottave, dietro il piacere del testo e il gioco di un immaginario sfrenato, la tessitura organica e ben strutturata dell'"Orlando furioso" presenta tre temi fondamentali: la follia che contrassegna il limite, la finitudine della ragione umana; la storia contemporanea delle invasioni nel tempo della crisi italiana; la parodia e l'ambiguità della scrittura, in particolare rispetto al mondo, ai costumi e ai valori oggetto del poema cavalleresco. Un'altra questione, legata alla modernità ariostesca, riguarda l'immagine della donna, mentre lo studio finale, dedicato al paesaggio del Furioso, riflette l'intreccio dei suoi diversi livelli, a riscontro delle ipotesi di lettura proposte.
16,00

Lezioni per l'Adriatico. Argomenti in favore di una nuova euroregione

Lezioni per l'Adriatico. Argomenti in favore di una nuova euroregione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Un volume che prova a raccogliere gli sguardi adriatici che si interrogano sulla possibilità di una Europa adriatica, raccogliendo opinioni non sempre coincidenti di intellettuali di diversi Paesi, con diversa formazione e sensibilità, ma tutti interessati a sviluppare un dialogo. Questo mare europeo e mediterraneo, stretto e lungo - ha una doppia lacerazione e a non incontrarsi non sono solo gli sguardi dei popoli che vivono su rive opposte, ma anche quelli di genti che sono sulla stessa sponda o in uno stesso Stato. Consapevoli di questa doppia lacerazione, i curatori hanno costruito un volume che si sforza di offrire una panoramica dei modi diversi con cui le genti che popolano queste terre si misurano con la "Questione adriatica". Un libro che scommette sulla possibilità (nel doppio senso di verifica storica e prospettiva) di una mentalità, di un pensiero, di un immaginario condiviso, sulla funzione di tenuta di un'identità culturale adriatica, entro la quale le differenze vengano custodite ma cambiate di segno, come dialettica ricchezza. Si tratta dunque di lezioni per coltivare e ampliare lo spazio del possibile che esiste in Adriatico.
21,00

L'arme pietose. Studio sulla «Gerusalemme Liberata»

L'arme pietose. Studio sulla «Gerusalemme Liberata»

Giovanna Scianatico

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 248

Un nuovo orizzonte di lettura della Gerusalemme Liberata può essere prospettato se si individua nel capolavoro del Tasso un tentativo di risposta alla crisi ideologica e politica che sconvolse l'Occidente tra il Cinque e Seicento.
25,00

La questione neoclassica

La questione neoclassica

Giovanna Scianatico

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il Neoclassico, a lungo considerato un aspetto minoritario e limitato agli ultimi decenni della cultura del Settecento, ne segna in realtà fin dalle origini le fondazioni. Una nuova periodizzazione costruita intorno a quest'asse consente alla letteratura italiana di suturare la tradizionale frattura tra le due metà del secolo e anche rispetto al contesto europeo, attraversato radicalmente dall'esperienza neoclassica, dalle arti figurative alla scrittura, dall'architettura alla musica, alla politica, al vissuto dei suoi protagonisti. Attraverso l'analisi degli scrittori, ricollocati in un quadro teorico internazionale - con una innovativa messa a fuoco della produzione dell'area meridionale - si ricompongono il profilo accidentato e le interne contraddizioni di un movimento fondato sulla dialettica di nostalgia e progetto, tra crisi e critica del Classicismo.
16,00

Il teatro dei miti. Pirandello

Il teatro dei miti. Pirandello

Giovanna Scianatico

Libro: Libro in brossura

editore: Palomar

anno edizione: 2005

pagine: 144

A fronte del reificarsi della cultura in oggetti, istituzioni, macchine, a fronte della "mole schiacciante di spirito cristallizzato e spersonalizzato" (Simmel) e del correlato processo di impoverimento spirituale degli individui, la scrittura del mito reagisce dilatando gli spazi dello spirito, prendendo coscienza degli strati più profondi del sé, delle possibilità latenti della psiche collettiva, allo stesso modo che l'uomo primitivo alla forza schiacciante della natura oppone le sue primordiali credenze nel mondo degli spiriti. Nell'opera di Pirandello il mito assume forme di tragica consapevolezza dei problemi posti dallo sviluppo storico nel tempo del moderno.
18,00

Neoclassico

Neoclassico

Giovanna Scianatico

Libro

editore: Editalia

anno edizione: 2000

pagine: 175

12,91

L'ultimo Verri. Dall'Antico Regime alla Rivoluzione
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.