Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Tomasello

Sei personaggi in cerca d'autore-Ciascuno a suo modo-Questa sera si recita a soggetto

Sei personaggi in cerca d'autore-Ciascuno a suo modo-Questa sera si recita a soggetto

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 329

"Sei personaggi in cerca d'autore" (1920), "Ciascuno a suo modo" (1923) e "Questa sera si recita a soggetto" (1923) furono definite da Pirandello, nel 1933, la "trilogia del teatro nel teatro": "non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autori, e direttore-capocomico o regista, rappresentano ogni possibile conflitto". Così, per la prima volta in un unico volume, si presentano questi tre "capitoli" di un discorso unitario sul rapporto tra teatro e vita, sulla follia dell'esistenza, con una ricca appendice che fa la storia dei singoli testi, note chiare, e un'introduzione alla filosofia, e all'attualità, di Pirandello. Introduzione di Gianni Riotta.
10,00

Il Caffè di Giambattista Vicari. Indice analitico

Il Caffè di Giambattista Vicari. Indice analitico

Giovanna Tomasello

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1995

pagine: 424

30,99

«Il Principe» di Machiavelli e i cinque secoli della sua storia

«Il Principe» di Machiavelli e i cinque secoli della sua storia

Giovanna Tomasello

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 192

A cinquecento anni dalla sua stesura, un bilancio del "Principe" di Machiavelli attraverso il racconto della sua composizione e del dibattito che ha suscitato nel corso dei secoli. Nella precisa ricostruzione delle condizioni storiche e politiche del tempo, in Italia e in Europa, emergono le vicende della vita dell'autore, segretario della seconda cancelleria fiorentina, la sua disgrazia al ritorno dei Medici, la concezione del trattato e i problemi affrontati nei ventisei capitoli dell'opera. Quindi la lunga storia delle condanne morali e religiose, le prime difese, l'esaltazione illuminista di Machiavelli nemico dei tiranni, da Rousseau a Foscolo e Alfieri, l'età del risorgimento e la rivalutazione desanctisiana, la storiografia positivista fino all'impiego del "Principe" nella dottrina totalitaria del fascismo, la nuova lettura marxista e la visione gramsciana dell'opera come libro vivente che agisce nelle vicende della storia.
12,50

L'Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana

L'Africa tra mito e realtà. Storia della letteratura coloniale italiana

Giovanna Tomasello

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 250

Questo volume ricostruisce il lungo itinerario, dai primordi della nostra letteratura coloniale, segnato dal cauto realismo delle opere di Ferdinando Mattini, per proseguire con la costruzione della retorica colonialistica di Oriani e Corradini, e quindi con il delicato tessuto di immagini e suggestioni offerte dalle pagine di Pascoli, fino alla definizione dell'immagine dell'Africa immersa nell'atmosfera del mito, tentata prima da D'Annunzio e poi, con estrema efficacia, da Marinetti, l'autore più a lungo interessato al tema.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.