Libri di Giovanna Zaganelli
Lettura e scrittura. Mappa semantica. Per uno sguardo critico
Giovanna Zaganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il leggere implica la scrittura, a volte anche lo scrivere, come ad esempio ricorda Alberto Manguel «[...] il lettore spesso sente la necessità di prendere in mano la matita e di annotare i suoi pensieri a margine del testo. Questo commento, questa glossa, quest'ombra che talvolta accompagna i nostri libri preferiti si estende e trasporta il testo in un altro tempo e in un'altra esperienza; conferisce realtà all'illusione che il libro ci parli e ci imponga (a noi lettori) di esistere». E lo scrivere implica inequivocabilmente il leggere. Il quadro dei saggi che il lavoro delinea è assai ricco e diversificato, e contenuto, per facilitare il percorso al lettore, in quattro sezioni: La lettura tra critica e scienze cognitive; Prospettive sociologiche e antropologiche sulla lettura; Interpretare il visivo: codici, immagini e albi illustrati; La scrittura, i supporti e le forme.
La scuola semiotica di Tartu-Mosca nel carteggio tra J. Lotman e B. Uspenskij
Jurij Mihajlovic Lotman, Boris A. Uspenskij
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2018
pagine: 323
Tra il 1964 e il 1993, Jurij Lotman e Boris Uspenskij, letterato il primo, linguista il secondo, si scambiarono le missive che formano questo carteggio. I due erano i fondatori e i massimi esponenti della scuola semiotica di Tartu-Mosca, della quale in prefazione Gianni Puglisi illustra il ruolo come centro propulsore della rivoluzione gnoseologica accesa dalla scienza dei segni e la posizione nel dibattito contemporaneo. Isola di libertà di pensiero, pur entro il regime sovietico, la scuola di Tartu rappresentava tra le diverse tendenze quella che sosteneva un allargamento dell'indagine segnica a tutti i campi, verso una semiotica della cultura. Così Lotman e Uspenskij indicavano all'indagine segnica nuove prospettive. «Ne diamo una rapida campionatura - scrive la curatrice del volume, Giovanna Zaganelli: - semiotica dell'arte, semiotica della pittura antica, zoosemiotica, semiotica dello spazio e del tempo, semiotica della letteratura, semiotica della cultura, semiotica della fabula, semiotica del cinema, semiotica dell'icona russa, semiotica del teatro dei burattini, semiotica del testo mistico. Il ventaglio terminologico che si è aperto spiega molto bene alcuni aspetti fondamentali della Scuola». Della vicenda della scuola di Tartu-Mosca, il carteggio offre ampia testimonianza. Così come dello stile di lavoro e dell'interculturalità dominanti. Ma non si ferma qui. Intanto, è una bella lettura, dal momento che i due autori hanno uno stile narrativo e scrivono, con spirito spontaneo, di vicende quotidiane, mescolando fatti culturali, cose che succedono a intellettuali, con faccende spicce, come fossero racconti minimali. Inoltre è un documento storico, in quanto parla di storia sovietica nelle due epoche cruciali in cui si articolò il tardo Novecento. L'età dinamica del «disgelo» chrusceviano e l'età della stagnazione brezneviana. Infine, riluce in queste pagine la vicenda di una bella, felice amicizia a tratti commovente: una di quelle amicizie che Aristotele avrebbe detto «amicizia per virtù».
Il testo provvisorio. La comunicazione paratestuale e i processi di lettura
Toni Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 384
Se compriamo un libro online, un algoritmo ci mostra gli acquisti dei lettori che hanno letto lo stesso libro. Si tratta di un'associazione basata su un'analisi statistica delle scelte di lettura, presumibilmente orientate dai contenuti. Proviamo ora a immaginare un algoritmo che stabilisca associazioni sulla base delle copertine. Probabilmente nel confrontare i risultati dei due algoritmi non troveremmo moltissime differenze. Quando consultiamo uno store di libri, reale o virtuale, di fronte ai nostri occhi sfilano una miriade d'informazioni. Alcune le approfondiamo, moltissime altre no. E dove finiscono tutte queste "altre" informazioni? L'ipotesi del libro è che non vengano smaltite dalla memoria ma creino una visione del sistema dei contenuti e della cultura: instabile, incerta, provvisoria, ma non irrilevante nelle scelte di tutti i giorni. Indagarle diviene allora un modo per trovare una regola nei trend di lettura ma anche nelle pratiche sociali. Dopo un inquadramento teorico dell'argomento, il libro affronta un caso studio e imposta un algoritmo utile nell'analisi dei peritesti editoriali e, più in generale, dei testi brevi della comunicazione.
Itinerari dell'immagine. Per una semiotica della scrittura
Giovanna Zaganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2008
pagine: 270
Chi entrerà in questo lavoro si troverà a percorrere la storia della scrittura, anzi delle scritture, stando tuttavia dalla parte dell'immagine: il libro si pone, infatti, l'obiettivo di studiare la funzione del "visivo" nell'ambito della comunicazione umana, fin dal suo primo apparire. Il cammino si articola intorno a tre momenti chiave della storia della comunicazione: ai suoi esordi, con la nascita dei primi sistemi grafici, epoca in cui il segno non è mai pura, o ingenua, imitazione del mondo, ma è già complessa elaborazione concettuale. Ci si interroga poi, con la nascita della stampa, sulla combinazione di lingua e immagine, alla ricerca della loro reciproca ridefinizione, negli incunaboli illustrati fino al costituirsi del libro moderno. La rete, infine, rappresenta il terzo tratto del percorso. Essa, come principio organizzativo del "testo", sembra aver preceduto la scrittura e caratterizzato anche le culture dell'oralità: creata nella mente del poeta e dei suoi ascoltatori, la rete omerica conteneva gli eroi e le loro gesta. Da allora fino all'epoca attuale, con l'avvento della scrittura elettronica, essa ha continuato a esistere fra le righe del testo, e nella mente dei lettori e degli autori.
Contesti italiani. Guida per studenti e insegnanti
Mauro Pichiassi, Giovanna Zaganelli
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 160
Dalla lingua all'immagine. Studi di semiotica testuale
Giovanna Zaganelli
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2000
pagine: 280
Contesti italiani. Viaggio nell'italiano contemporaneo attraverso i testi. 2 CD Audio
Mauro Pichiassi, Giovanna Zaganelli
Libro
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2008
Catalogare l'universo. Approcci semiotici alla bibliografia
Giovanna Zaganelli, Andrea Capaccioni, Ross Atkinson
Libro: Copertina morbida
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2004
pagine: 120
I saggi di questo volume intendono analizzare il complesso mondo della bibliografia con gli strumenti messi a disposizione dalla semiotica. Il primo testo s'interroga sulla natura costitutiva della bibliografia riportando l'attenzione sul concetto di "lista". Ne viene illustrata la potenza di strumento conoscitivo, comunicativo e testuale che ha risposto a una delle più profonde esigenze dell'uomo, quella classificatoria. Il secondo saggio si sposta su questioni che riguardano la bibliografia nel suo insieme. Nel terzo saggio, infine, Ross Atkinson propone un tentativo di riclassificazione della disciplina sulla base di riflessioni semiotiche guidate dal pensiero di Charles Sanders Peirce.