Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Bognetti

Diving power: a teory of the separation of power

Diving power: a teory of the separation of power

Giovanni Bognetti, Antonia Baraggia, Luca Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 160

Nessuna idea è probabilmente più importante per i governi democratici della separazione dei poteri. In questa opera fondamentale il Prof. Giovanni Bognetti (1930-2013) ricostruisce la storia e l'evoluzione di questo principio fondante il costituzionalismo moderno. Giovanni Bognetti distingue due modelli storici di separazione dei poteri: il modello "classico", sviluppatosi come reazione all'accentramento dei poteri tipico dello stato assoluto e nato al fine di proteggere le libertà dell'individuo; e il modello "sociale", che riflette il nuovo paradigma di tutela dei diritti sociali caratteristico delle democrazie contemporanee. Quest'ultimo modello si discosta così profondamente da quello originario che, secondo l'Autore, siamo oggi di fronte ad una trasformazione giuridica e politica profondissima, che pare essere ancor più pronunciata a seguito dell'insorgere di processi che incidono sui sistemi costituzionali attuali quali la globalizzazione, il multiculturalismo e l'affermarsi di ordinamenti sovranazionali. L'opera di Giovanni Bognetti rappresenta un importante contributo al dibattito contemporaneo sulla separazione dei poteri.
20,00

Nel quarantennale della Costituzione

Nel quarantennale della Costituzione

Giovanni Bognetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1989

pagine: 78

3,62

Costituzione, televisione e legge antitrust

Costituzione, televisione e legge antitrust

Giovanni Bognetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: VI-136

9,30

Lo stato e i gruppi di interesse negli ordinamenti borghesi
12,39

La divisione dei poteri. Saggio di diritto comparato

La divisione dei poteri. Saggio di diritto comparato

Giovanni Bognetti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: 186

Il presente saggio di diritto comparato, nato come voce enciclopedica giuridica, di cui infatti ne conserva il taglio, offre un'analisi storico-comparatistica dell'istituto della divisione dei poteri, come realizzatosi negli ordinamenti giuridici positivi. Il volume tiene conto, inoltre, degli aggiornamenti della normativa e degli ordinamenti britannico, francese, tedesco e americano, a partire dall'anno 2001. Particolare attenzione è data al caso italiano in merito alle vicende degli anni Novanta per cui l'ordinamento italiano ha adottato il nuovo modello di divisione. Rispetto alla prima edizione, inoltre, sono state analizzate le prospettive della divisione dei poteri nel quadro dell'età della globalizzazione.
18,00

The american constitution and italian constitutionalism. An essay in comparative constitutional history
15,00

Negare l'evidenza

Negare l'evidenza

Giovanni Bognetti, Alex Penzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 311

Questo è un romanzo su quel modo preciso di negare l'evidenza di chi la mattina, sbirciandosi nello specchio del bagno, si scopre cinquantaquattrenne. Gianni Ravà, cronista di nera e consulente di una prestigiosa casa editrice, tradisce la moglie. Purtroppo per lui, la sua amante è Elena Longhi: direttrice marketing della stessa azienda e moglie di Franco L. Uccello, scrittore paranoico e anfetaminico, autore di gialli da edicola di infimo rango. Uccello viene a sapere della tresca, e ricatta Ravà. Il prezzo del ricatto è un romanzo vero, bello e di successo, quale Uccello non è mai stato capace di scrivere. Come Morte accidentale, straziante romanzo autobiografico del giovane - e pericolosamente ingenuo - Luigi Massa. A ficcare il naso dappertutto, e a complicare le cose, c'è Ernesto: ex guardia giurata con il vizio di "risolvere problemi" anche quando nessuno glielo chiede. Nella Milano di inizio millennio, tra cactus condominiali, figli adolescenti, sedie a rotelle e giovani colombiane, brucia la miccia di un involontario, grottesco noir.
16,00

Federalismo

Federalismo

Giovanni Bognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 80

13,00

Diritto costituzionale comparato. Approccio metodologico

Diritto costituzionale comparato. Approccio metodologico

Giovanni Bognetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il diritto costituzionale comparato studia le costituzioni degli stati contemporanei, analizzandole nei loro distinti contenuti e mettendole poi a confronto al fine di rilevarne somiglianze e differenze e di formare, in base ai risultati del confronto, "modelli" o "ideal-tipi", prospettanti i valori comuni ai quali tendenzialmente partecipano, le varie fattispecie esaminate. Si deve alle sue indagini la corretta individuazione, dei modelli dello stato liberale e dello stato sociale È una disciplina di carattere cognitivo-storico, ma grandi sono le utilizzazioni pratiche delle conoscenze che essa mette a disposizione. In particolare, è strumento ausiliario essenziale per migliorare le interpretazioni a fini di applicazione che giurisprudenza e dottrina compiono delle singole Costituzioni nazionali. Il saggio prospetta le sue tesi metodologiche muovendo da una concezione radicalmente realistica del diritto e delle norme giuridiche.
8,00

Scritti scelti di Giovanni Bognetti

Scritti scelti di Giovanni Bognetti

Giovanni Bognetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XXXVI-536

Il volume raccoglie nove saggi, pubblicati tra il 1974 ed il 2005, che illustrano significativi aspetti del ricco percorso scientifico di Giovanni Bognetti, uno degli studiosi più originali nel panorama della comparazione giuspubblicistica. Tali scritti, condotti alla luce dei principi metodologici elaborati dall'autore, spaziano dall'analisi dei diritti fondamentali nell'esperienza degli ordinamenti statali dal modello liberale a quello democratico-sociale, all'esegesi dei principi essenziali della Costituzione economica italiana; dall'esame dei sistemi federali, con particolare riguardo a quelli statunitense e tedesco, alle caratteristiche del regionalismo italiano e dello "speciale federalismo" dell'Unione europea.
58,00

Introduzione al diritto costituzionale comparato. Il metodo
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.