Libri di Giovanni Cara
La ronda del quartiere
Giovanni Cara, Danilo Santinelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 52
Fra numi tutelari diversi - Klaus e Thomas Mann, Dylan Thomas, Kurosawa, Isherwood, Majorana, Cervantes, Sartre e Bertrand Russell, tra gli altri - prosegue il viaggio in versi della Zattera dei poeti (2012). Dopo il naufragio greco, il ruolino di marcia prevede qualche passo borghese e minimo intorno al quartiere di una città di mare, per portare a passeggio il cane che deve per forza esercitare le ultime necessità della giornata. Ma - camminare tra i vicoli vicino al porto per meno di un'ora - il tempo non è una linea orizzontale. Il secondo dialogo di Giovanni Cara e Danilo Santinelli è un viaggio piccolo, dal mare di Europa violentata al quartiere di una piccola città figlia della stessa Europa. Il terzo movimento del trittico - in preparazione - nell'idea degli autori sarà un viaggio altrove, in una nave astrale in cerca di testimoni di granito.
Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi cavallereschi spagnoli. Ciclo di Amadis di Gaula
Anna Bognolo, Giovanni Cara, Stefano Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 670
La zattera dei poeti. Favola in versi
Giovanni Cara, Danilo Santinelli
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 60
Mediterraneo: una immensa nave crociera, una piccola zattera e personaggi dell'una e dell'altra plancia a confronto. Una bambina polena e due poeti alle prese con il mare. Un delfino e una guerra per mare. E infine un naufragio pieno di speranza per tutti i bimbi della terra.
Viaggio per un altro viaggio
Giovanni Cara
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 160
Studi su Cervantes con una frangia novecentesca (Tiempo de silencio di Luis Martin Santos)
Giovanni Cara
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 246
Lavoro di cesello sul linguaggio: questo pare il viaggio di scrittura Cervantes; una riflessione continua e instancabile, dagli abissi di una prigione attraverso l'apertura a tutti i mondi immaginabili; dalle pieghe della mimesi aristotelica per tentare di separare vero storico e universale poetico fino all'inquietudine malinconica dello sguardo che fissa una qualche ragione ulteriore, magari per cercare il senso che proprio l'universale, tra possibilità e orrore platonici, può avere nel particolare. Don Chisciotte, demiurgo di sé stesso, di Sancio e di tanti compagni di viaggio affascinati dal suo ingenio, pare sfuggire solo in extremis alla tentazione dello specchio di Alice; però, intanto, quella soglia, Cervantes l'ha sondata e l'idalgo morente l'ha attraversata.
Salto di specie
Andrea Cara, Giovanni Cara
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2003
pagine: 240
2085 secondo la cronologia terrestre: l'astronave salgoniana Random giunge nell'orbita del Pianeta Terra dove, nel frattempo, si è scatenata un'epidemia virale che sta decimando la popolazione. L'epidemia sembra derivare dal ritrovamento di un esemplare Neanderthaliano perfettamente conservato in stato di ibernazione e protetto dalla sorte in una grotta dei Pirenei dov'era morto circa 30.000 anni prima. A questo punto - fortunosamente - si incontrano le storie di tre civiltà dislocate nel tempo e nello spazio: i salgoniani, i terrestri dell'epoca neanderthaliana e i terrestri del futuro. La civiltà salgoniana e quella terrestre andranno incontro a una serie di eventi e saranno costrette a ripercorrere, con le proprie vittorie, anche le sconfitte.