Libri di Giovanni Darconza
Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi
Gian Italo Bischi, Giovanni Darconza
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 150
Non è affatto facile far capire gli elementi essenziali della teoria della complessità, per la quale Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2021. Eppure è fondamentale per conoscere il mondo in cui viviamo. Tuttavia se la fisica risulta ostica, allora meglio leggere Italo Calvino. IL tema della complessità è presente in tanti suoi racconti, lettere, narrazioni e metanarrazioni di vario genere. Persino l'evoluzione degli stormi di storni, studiata matematicamente da Parisi, è narrata da Italo Calvino con gli occhi di Palomar, che li osserva dalla sua terrazza romana. Attraverso "Le città invisibili" e "Se una notte d'inverno un viaggiatore", questo saggio saprà stupirvi per analogie e intuizioni e la complessità si farà più limpida.
La Pizia, la civetta e il cavaliere. Investigando Sciascia e Dürrenmatt
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 146
Nel 2021 ricorreva il centenario della nascita di Leonardo Sciascia e Friedrich Dürrenmatt. Nati a tre giorni di distanza, rispettivamente in Sicilia e Svizzera, ma entrambi in paesini isolati ("nell'angolo più povero dell'Italia più povera" il primo, "in un buco nella valle dell'Emmental" il secondo), i due scrittori, che non ebbero mai occasione di incontrarsi di persona, presentano affinità che vanno ben oltre queste coincidenze anagrafiche e geografiche, come dimostrano i saggi presenti in questo volume. Le loro opere sono accomunate da analogie profonde e sorprendenti, sia per i temi trattati - un forte senso di giustizia e libertà, la ricerca frustrata della verità e l'analisi critica dell'arroganza del potere-, sia per le modalità letterarie - come il ricorso al romanzo poliziesco, di cui smontano gli schemi classici, trasformando radicalmente la figura tradizionale dell'investigatore, sia per lo stile di scrittura, pervaso da un'ironia sottile che getta una luce rivelatrice sulle storture del mondo e caratterizzato dal continuo riferimento al ruolo decisivo del caso nelle vicende narrate. Sciascia e Dürrenmatt indagano a fondo gli stessi disagi, contraddizioni e preoccupazioni, esprimendoli sulla pagina con una visione al tempo stesso passionale e distaccata.
La schiena del cielo. Antologia poetica-La espalda del cielo. Antología poética
Luca Benassi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 32
Lo specchio, il labirinto e la farfalla. Il postmoderno in letteratura e matematica
Gian Italo Bischi, Giovanni Darconza
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 208
"Consapevoli dell'ambivalenza di numeri e lettere, gli autori di questo saggio mettono a confronto il progressivo distacco della matematica dalla realtà sensibile con il superamento del narratore onnisciente, caratteristico del romanzo ottocentesco e inteso a restituire la presunta oggettività del reale. A partire da questa grande svolta, il volume esplora l'evoluzione novecentesca della matematica in direzione della complessità e dell'astrazione - dal teorema di incompletezza di Gödel al caos deterministico - rapportandola a un più generale riassestamento dei saperi che coinvolge tanto la fisica (si pensi alla meccanica quantistica) quanto le scienze umane. Quello che il volume tratteggia è l'affermarsi del relativismo epistemologico: un incessante interrogarsi dei saperi su pratiche e premesse, un incremento di consapevolezza che segna il tramonto di ingenue certezze, aprendo verso nuove concezioni del reale." (dalla postfazione di Maurizio Ascari)
Poesia della guerra civile spagnola. Antologia e introduzione di Giuseppe Darconza
Giovanni Darconza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 280
Potere, mito e scrittura nella narrativa ispanoamericana del Novecento
Giovanni Darconza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 276
Da Sarmiento ad Asturias, Carpentier, Roa Bastos, García Márquez, un rapporto-scontro fra scrittore e autorità che porta alla creazione di nuovi miti in grado di imprimersi indelebilmente nell'immaginario collettivo.
Reincarnazione dei macellai. Visioni dell'Era Nucleare-Reencarnación de los carniceros. Visiones de la Era Nuclear. Testo originale a fronte
Óscar Hahn
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il detective, il lettore e lo scrittore. L'evoluzione del giallo metafisico in Poe, Borges, Auster
Giovanni Darconza
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 312
"Nell'avvicinarsi all'affascinante territorio letterario del giallo metafisico, il libro si propone di 'rintracciare una linea' che unisca i racconti polizieschi di Poe ad autori sudamericani quali Borges, Bioy Casares e Sábato per approdare all'Europa di Robbe-Grillet, Dürrenmatt ed Eco, ma anche agli Stati Uniti di Nabokov e Auster. Questa tradizione transnazionale è stata esplorata da studiosi quali Michael Holquist, Stefano Tani, Patricia Merivale e Susan Elizabeth Sweeney, per citare i più noti, ed è dialogando con questi e altri critici che l'autore del presente volume trova la strada per offrirci un resoconto originale e stimolante di un genere dallo statuto ibrido." (dall'introduzione)