Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Ganino

Manuale di tecnologie educative

Manuale di tecnologie educative

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 224

Scopo del testo è fornire conoscenze teorico-pratiche riferite al ruolo che le tecnologie educative possono adempiere nei processi didattici e nella rappresentazione di saperi e conoscenze, in ambienti formali e non formali. Le tecnologie sono inserite nell’attuale dibattito sulla trasformazione degli strumenti e delle metodologie dei processi didattici all'interno della complessiva ridefinizione della concezione stessa di formazione. In pratica si intende approfondire il significato delle tecnologie educative e dei media digitali nel contesto attuale con particolare attenzione alla didattica innovativa e inclusiva. In questo contesto saranno analizzate criticamente l'insieme delle opportunità tecnologiche (software e strumenti) e metodologiche (prassi didattiche innovative) all'interno del quale gli insegnanti e gli educatori sono chiamati ad esercitare il loro ruolo. Con un approccio distante dal determinismo tecnologico si tenterà di rispondere alle seguenti domande: Cosa significa usare i media e le tecnologie per insegnare/educare e per apprendere? Cosa significa utilizzare i media in attività educative non formali? Quali competenze pedagogiche sono necessarie?
23,00

Manuale di didattica della produzione audiovisiva: teorie, design, strumenti tecnologici

Manuale di didattica della produzione audiovisiva: teorie, design, strumenti tecnologici

Giovanni Ganino

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2022

pagine: 240

L’evoluzione dei media ha completamente cambiato il mondo in cui viviamo, ci formiamo, comunichiamo, socializziamo. In questo cambiamento la produzione di immagini in movimento accompagnate da suoni, video in tutte le sue forme e per tutti i canali distributivi, è ormai diventata una pratica comune per le nuove generazioni. Non si produce più soltanto all’interno dei classici gruppi editoriali. Ormai le attività di scrittura con i media sono diventate altrettanto importanti delle pratiche di lettura, e non soltanto per chi voglia operare nel settore dei media. Obiettivo del testo è quello di consentire l’acquisizione di conoscenze funzionali ad un utilizzo consapevole dei linguaggi, delle tecnologie, delle modalità progettuali che devono essere impiegati per costruire messaggi audiovisivi efficaci. Il volume rappresenta uno strumento utile a insegnanti, studenti universitari, operatori del settore della comunicazione che intendono apprendere le modalità per sviluppare processi consapevoli di significazione audiovisiva, nonché metodi e pratiche realizzative, utili ad attività di scrittura con i video nei diversi ambiti e settori applicativi, didattica, informazione ecc...
22,00

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Giovanni Ganino, Andrea Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2019

pagine: 123

Insegnare e apprendere con le tecnologie è il tema di questo libro che si colloca all'interno dell'attività di ricerca avviata all'Università di Ferrara, a partire dalla fine degli anni Novanta, dal Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza (Se@). A distanza di alcuni decenni dalle prime esperienze di formazione a distanza e in una scenario tecnologico e culturale completamente diverso, si sta assistendo alla metabolizzazione dei principi di quel tipo di didattica "non convenzionale" all'interno dei corsi di laurea in presenza. Tutto ciò se accompagnato da un'attenta riflessione metodologica e da attività di ricerca può costituire un elemento fondamentale per il miglioramento dell'attività didattica e dei processi di apprendimento. Prefazione di Giorgio Zauli. Postfazione di Livio Zerbini.
12,00

Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale

Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2017

pagine: 230

La questione relativa al rapporto tra democrazia ed educazione nonostante sia stata molto trattata è sempre attuale, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in quelli di tradizioni democratiche consolidate. La decisione di affrontarla attraverso un gruppo di ricerca internazionale ha dato origine al libro "Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale". Il gruppo si è posto come obiettivo principale quello di capire come il concetto di democrazia possa concretizzarsi nella società contemporanea, contraddistinta da elementi sempre più complessi che devono essere governati con intelligenza se si vuole promuovere lo sviluppo civile, sociale, economico, educativo in senso democratico nell'era della multiculturalità e della globalizzazione. Società in cui non si mette in discussione il valore riconosciuto della democrazia anche se appaiono più problematiche, in alcune aree del mondo, le condizioni per il suo esercizio e il suo mantenimento.
16,00

Didattica e tecnologie 2.0. Nuovi ambienti di apprendimento e nuove prassi didattiche

Didattica e tecnologie 2.0. Nuovi ambienti di apprendimento e nuove prassi didattiche

Angela De Piano, Giovanni Ganino

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 100

Come vengono utilizzate oggi le tecnologie educative di ultima generazione nei contesti didattici? Quali sono i principi che guidano i docenti nell'uso di questi strumenti in classe? Le loro prassi sono in linea con i paradigmi teorici sui quali si fonda la moderna didattica interattiva e di rete? Il libro cerca di rispondere a queste domande analizzando il rapporto tra docenti e media digitali - come LIM e risorse web 2.0 - perché, per poter progettare ambienti di apprendimento efficaci, è indispensabile conoscere sia la forma mentis dei docenti che il loro rapporto con questi strumenti. Considerando i più recenti studi sull'argomento, gli autori hanno individuato le più diffuse prassi didattiche e le convinzioni epistemologiche dei docenti, facendo emergere una situazione complessa la cui analisi può essere utile sia per la ricerca pedagogica sia per quella tecnologica.
9,90

Dal cinema ai nuovi media. Metodi e pratiche di realizzazione audiovisiva
20,00

Altre forme di cinema. L'opera di Ansano Giannarelli
13,00

Video didattica. Comunicazione visiva, apprendimento multimediale e processi cognitivi
19,00

Televisione 2.0. Tra produzione mediale e pratiche educative
20,00

Immagini per la didattica

Immagini per la didattica

Giovanni Ganino

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2009

pagine: 190

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.