La questione relativa al rapporto tra democrazia ed educazione nonostante sia stata molto trattata è sempre attuale, non solo nei paesi in via di sviluppo ma anche in quelli di tradizioni democratiche consolidate. La decisione di affrontarla attraverso un gruppo di ricerca internazionale ha dato origine al libro "Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale". Il gruppo si è posto come obiettivo principale quello di capire come il concetto di democrazia possa concretizzarsi nella società contemporanea, contraddistinta da elementi sempre più complessi che devono essere governati con intelligenza se si vuole promuovere lo sviluppo civile, sociale, economico, educativo in senso democratico nell'era della multiculturalità e della globalizzazione. Società in cui non si mette in discussione il valore riconosciuto della democrazia anche se appaiono più problematiche, in alcune aree del mondo, le condizioni per il suo esercizio e il suo mantenimento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale
Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale
| Titolo | Processi formativi di costruzione della democrazia. Esperienze nel mondo globale |
| Curatore | Giovanni Ganino |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Verità provvisorie |
| Editore | Volta la Carta |
| Formato |
|
| Pagine | 230 |
| Pubblicazione | 01/2017 |
| ISBN | 9788899302122 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

