Libri di Giovanni Infelíse
L'erratico oblio di un sognatore straniero
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 62
Raccolta di componimenti in cui Infelíse si mostra "poeta la cui esistenza ha la luce della penombra entro cui stare, la lungimiranza di porsi distante da quel confine ‘luminescente’ che non comunica, anzi vanifica l’attualità dell’arte poetica, ogni sua espressione e ragione culturale. (…) istante che restituisce l’immagine di un tempo attraversato e mai dimenticato, dove quel che più conta non è l’artista ma la sua arte, la corrispondenza di questa con l’intenzione che ne prefigura il futuro in ogni azione".
Archivio 21. Poesie 4660/29
Mario Ramous
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il volume dedicato a poesie inedite di Mario Ramous, ritrovate da Michele Ramous Fabj. Per omaggiare la sua vita professionale in costante dialogo con l’arte, le poesie sono corredate da disegni di Concetto Pozzati, scelti e selezionati dalla curatrice della mostra “La Memoria del Futuro. Mario Ramous” Maura Pozzati, e accompagnate da un testo a cura del poeta Giovanni Infelíse.
Per ordine di indefinita vita
Giovanni Infelíse
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2019
pagine: 76
"Lasciate che il poeta scopra il suo capo, che mostri il volto e i campi aperti al vuoto, al dissolversi di una lotta - vinto lo stupore dirà quanto estremo sia il suo sogno di libertà e di pace o se disposto ha tra i lucernari spenti affinità che dicono tutto l'orrore dei vivi, quale verità inghiotte i corpi e i nomi di chi non si conosce - non suggerite che cosa egli sia, ma unicamente ciò che egli non è."
L'invisibile allegoria del silenzio amoroso
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 77
L'invisibile allegoria del silenzio amoroso sta per ciò che può essere detto su di un contenuto "altro" che non si dà nell'immediatezza simbolica, ma che richiede un ragionamento che si svolga su di un piano superiore non solo rispetto al visibile, ma anche rispetto a quello significato. Al silenzio amoroso appartiene un ordine di ragionamento che va bene al di là di ciò che può essere immediatamente intuibile: è il contesto entro cui ognuno costruisce la sua visione del sentimento cosí come lo percepisce e vive.
Dépassé
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2012
pagine: 71
Un'opera tra poesia e filosofia, perché "in verità, di questo già sappiamo, gli uomini passano come locuste sulla vita, rubano il seme d'ogni cosa, il senso di una 'parte' in cui nessuno di loro ha piú cittadinanza, uniti sí da un'esaltante follia nell'ascendere e nel cadere, ma condannati a vagare senza risposte, senza futuro né sentimento".
L'ultima notte del pettirosso
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2010
pagine: 76
"E allora chi è quest'altro a cui ci viene chiesto di sopravvivere smascherandone le intenzioni? Ecco la domanda a cui vorrei poter rispondere, la vera ragione per la quale sono giunto fin qui. La sofferenza dell'altro è qualcosa che non ci appartiene, semplicemente - ma anche terribilmente perché ci sfugge, perché ignoriamo il lato oscuro e profondo del mondo in cui disperatamente egli abita da confinato, da braccato, da sregolato. L'ironia che gioca col destino e con la fugacità della ragione non toglie il sorriso, ma per questa via ne attenua la gioia e rende ognuno pericolosamente straniero a se stesso."
Le rêve, le corps, le visage. Amedeo Modigliani
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Un saggio che esplora l'universo artistico di Modigliani in rapporto anche alle vicende sentimentali e tormentate della dimensione umana del grande pittore del Novecento.
L'ultima dimora
Giovanni Infelíse
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2007
pagine: 119
"Come l'amore, la poesia di Giovanni Infelíse, ignora, in esilio, l'attesa che comunica. Si espone al benefico rischio della propria forza, desiderosa com'è di appartenere alla sua essenza musicale, al suo ritmo organico più che alla circostanza da cui è scaturita e in cui si raccolgono le sue possibilità di dire i paesaggi dei corpi e delle cose" (dalla nota di Adriano Marchetti).
La voce imperfetta. Il poeta e l'inquietudine della parola
Giovanni Infelíse
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 1994
pagine: 64
Con gli occhi il dolore. L'aspra solitudine di Saba
Giovanni Infelíse
Libro: Copertina morbida
editore: Damocle
anno edizione: 2012
pagine: 114
Umberto Saba è il poeta italiano del Novecento che più di altri si è addentrato nelle divine cose ascoltando e cogliendo la loro profondità per poi restituirla in un'immagine poeticamente nuova, assolutamente coerente alla natura malinconica del suo sguardo. Poeta che più di altri ha fatto suo il pensiero della morte attorno al quale far rinascere il quieto prodigio della vita e per il quale la chiarezza costituisce non solo il fondamento stesso del rifiuto di certa oscurità intellettualistica, ma la misura dominante di una poetica che lo porterà a vivere la poesia come una seconda vita in grado di rivelargli il lato in ombra della sua esistenza.