L'invisibile allegoria del silenzio amoroso sta per ciò che può essere detto su di un contenuto "altro" che non si dà nell'immediatezza simbolica, ma che richiede un ragionamento che si svolga su di un piano superiore non solo rispetto al visibile, ma anche rispetto a quello significato. Al silenzio amoroso appartiene un ordine di ragionamento che va bene al di là di ciò che può essere immediatamente intuibile: è il contesto entro cui ognuno costruisce la sua visione del sentimento cosí come lo percepisce e vive.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'invisibile allegoria del silenzio amoroso
L'invisibile allegoria del silenzio amoroso
Titolo | L'invisibile allegoria del silenzio amoroso |
Autore | Giovanni Infelíse |
Curatore | M. Scrignòli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Logosinopie, 48 |
Editore | Book Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 77 |
Pubblicazione | 06/2015 |
ISBN | 9788872327241 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50