Libri di Giovanni Pestelli
Borghesismo. Paradosso contro il mio tempo
Dino Fiorelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 152
"Borghesismo" fu l’ultimo volume delle Edizioni del Baretti, uscito, dopo molte traversie, quando la rivista aveva già cessato le pubblicazioni. Dino Fiorelli (1904-1979) era stato squadrista a Prato, aveva rotto con il fascismo dopo il delitto Matteotti ed era passato a simpatizzare con il radicalismo di sinistra. Scritto polemico dagli echi stirneriani e nietzschiani, composto tra il 1924 e il 1926, "Borghesismo" nasce nello smarrimento e nella crisi di un ventenne alla ricerca di sé e anche di «un ordine diverso, più concreto, reale». Non è un ragionamento sistematico, né filosofico né politico, ma, come dice il sottotitolo, un personale Paradosso contro il mio tempo, confessione e sfogo contro l’ordine esistente, le sue ingiustizie, le sue ipocrisie.
Bibliofauna
Giovanni Pestelli
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2024
pagine: 50
“Bibliofauna” è un’opera che si insinua delicatamente nell’animo di chiunque abbia mai sentito il profondo legame con il libro come oggetto, simbolo e portatore di storie. L’autore, come Francis Ponge nel suo iconico “Il partito preso delle cose”, con maestria trasforma le parole in un’ode al mondo dei libri, intrecciando la concretezza materiale delle pagine con l’immensità delle emozioni che suscitano. In un incantevole mix tra catalogo e bestiario letterario, l’autore dipinge con parole sapienti e affascinanti la variegata fauna dei lettori e dei bibliomani. Le brevi prose si snodano come sentieri tra scaffali polverosi e biblioteche incantate, portando il lettore in un viaggio emozionale attraverso le pratiche della lettura e l’amore viscerale per l’arte della pagina stampata. Attraverso uno sguardo polisemico, si delinea un universo parallelo in cui i libri non sono semplici accumuli di carta, ma custodi di segreti, testimoni di vite e specchi.
La primavera della democrazia. Il 1849 a Prato e in Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 192
Gli "anni caldi" del Risorgimento italiano, che portarono poco dopo all'Unità d'Italia, come furono vissuti a Prato e, in parte, nella vicina Firenze. I protagonisti del Risorgimento pratese, visti attraverso le testimonianze che ci hanno lasciato quanti hanno vissuto in prima persona quegli anni turbolenti: soprattutto diari, resoconti e lettere. La cultura pratese dell'epoca e i rapporti con i grandi protagonisti di quegli anni, da Garibaldi a Mazzini a Guerrazzi. Un testo a più mani, scritto da storici e archivisti ma rivolto a un pubblico molto vasto, a chiunque voglia conoscere più da vicino come una piccola città toscana ha vissuto i momenti cruciali della storia italiana. Garibaldi, quindi, non come siamo soliti vederlo nei libri di storia, ma come ce lo ha raccontato il patriota pratese che l'ha aiutato a nascondersi in città per una notte e a fuggire verso Roma; Mazzini come appare attraverso le carte del pratese Pietro Cironi, che con lui era in grande confidenza e che risistemava gli scritti del grande genovese in vista della pubblicazione.
Viaggiatori e villeggianti. Vallombrosa-Saltino. Storia di un luogo turistico dalla nascita agli anni Venti
Giovanni Pestelli, Duccio Baldassini, Nicola Wittum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 132
Un treno per Vallombrosa. Storia di una ferrovia a cremagliera
Giovanni Pestelli, Duccio Baldassini, Nicola Wittum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 144
Vallombrosa. I segni del sacro. Gli edifici religiosi minori, storia erestauro
Giovanni Pestelli, Duccio Baldassini, Eros Bati
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 120
Viaggiatori e villeggianti. Saltino Vallombrosa. Storia di un luogo turistico dalla nascita agli anni Venti
Giovanni Pestelli, Duccio Baldassini, Nicola Wittum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2003
pagine: 132
Riflessi dal passato. Storia fotografica di Carmignano dalla fine dell'Ottocento alla crisi della mezzadria
Alessandro Affortunati, Giovanni Pestelli
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2019
pagine: 144
La fotografia come strumento storico e sociale, per svelare e approfondire il nostro tempo e i suoi cambiamenti. Ogni singola foto che troverete in questo volume è una finestra su un mondo che non c'è più e di cui noi siano i figli. Un mondo che attraverso questa forma d'arte ci parla, chiedendoci lentezza e amore per un territorio meraviglioso che va protetto e valorizzato