Libri di Alessandro Affortunati
Una giunta rossa. L'amministrazione Targetti (Prato 1912-1914)
Alessandro Affortunati
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nel 1912, con un risultato a sorpresa, i socialisti vinsero a Prato le elezioni comunali. Poté quindi insediarsi una giunta, guidata da Ferdinando Targetti, che fu la prima "giunta rossa" della città e che rappresentò un valido esempio di amministrazione popolare, dimostrando alla luce meridiana che anche gli operai erano in grado di gestire efficacemente la cosa pubblica come bene comune. Questo libro ricostruisce, per la prima volta in maniera approfondita, la vicenda della giunta Targetti. Prefazione di Marco Romagnoli.
Tra potere e contropotere. Appunti per una storia del PSIUP a Prato (1964-1972)
Alessandro Affortunati
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
anno edizione: 2021
pagine: 64
La parabola del PSIUP si compie, a Prato come in tutto il Paese, nel breve volgere di otto anni, davvero pochi nella vita di un partito. Eppure quell'esperienza resta come una testimonianza ricca di inquietudini e di fermenti largamente rappresentativi di un'epoca (gli anni Sessanta-Settanta, durante i quali la città fu oggetto di profonde trasformazioni economiche e sociali). Questo libro ricostruisce per la prima volta la vicenda del PSIUP a livello locale, nell'intento di colmare un'evidente lacuna nella storia della sinistra pratese.
La basilica e l'insigne Collegiata di Santa Cecilia in Acquasparta. Con un approfondimento sulla tomba di Federico Cesi Principe dei Lincei
Alessandro Affortunati
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 224
Levassi di cappello e venir via. Agricoltura e crisi della mezzadria nel carmignanese
Alessandro Affortunati
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 168
Area a forte presenza, nel XVIII secolo, della grande proprietà di importanti famiglie fiorentine, Carmignano è stata una realtà produttiva tra le più vive in Toscana. Forte delle grandi fattorie di Capezzana, di Artimino, di Bacchereto e di altri complessi rilevanti, quel territorio ha rappresenta un caposaldo dell'agricoltura pratese e dell'economia fiorentina, facendo leva sulla qualità di prodotti dalla tradizione secolare, specialmente nel settore del vino, dell'olio, del grano, della frutta e di specifici settori specializzati, come i fichi da essiccazione.Il saggio delinea, sulla base di una ricca documentazione, di congrue fonti a stampa e di preziose testimonianze orali, un quadro dell'agricoltura carmignanese con particolare riguardo agli anni della crisi della mezzadria, che rappresentava la forma di conduzione dei fondi più diffusa nel Centro Italia.Prefazione di Fabio Bertini.
Fedeli alle libere idee. Il movimento anarchico pratese dalle origini alla Resistenza
Alessandro Affortunati
Libro: Copertina morbida
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2015
Riflessi dal passato. Storia fotografica di Carmignano dalla fine dell'Ottocento alla crisi della mezzadria
Alessandro Affortunati, Giovanni Pestelli
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2019
pagine: 144
La fotografia come strumento storico e sociale, per svelare e approfondire il nostro tempo e i suoi cambiamenti. Ogni singola foto che troverete in questo volume è una finestra su un mondo che non c'è più e di cui noi siano i figli. Un mondo che attraverso questa forma d'arte ci parla, chiedendoci lentezza e amore per un territorio meraviglioso che va protetto e valorizzato
Gino Signori, Giusto tra le Nazioni
Alessandro Affortunati, Enrico Iozzelli
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2018
pagine: 120
Gino Signori (nato a Barga, ma pratese di adozione) è noto ai più come pittore. Pochi sanno che nel 1944, quando era internato militare ad Amburgo, egli aiutò numerose ragazze ebree, salvando la vita a una loro in circostanze drammatiche. Per tali motivi, nel 1984, Yad Vashem lo proclamò Giusto tra le Nazioni. Questo lavoro ricostruisce, in maniera organica e sulla base di ricerche originali d'archivio, la generosa attività svolta da Signori nella città anseatica, inquadrandola nel contesto di un discorso più ampio sugli internati militari italiani durante la seconda guerra mondiale. Riproporre oggi questa storia pressoché sconosciuta - in un momento in cui nel Paese riaffiorano pericolosi sentimenti razzistici e il senso della solidarietà verso i deboli sembra appannato - ci pare quanto mai opportuno. In appendice: "Ricordi di prigionia" di Gino Signori. Presentazione di Manuele Marigolli e prefazione di Furio Biagini.
Il sogno della pace sociale
Alessandro Affortunati, Claudio Caponi
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'esperienza dei probiviri industriali nel Prateseai primi del Novecento.