Libri di Giovanni Sgrò
Il capitale. Volume Libro 1
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 1336
Se per un certo periodo “Il capitale” è potuto sembrare un testo superato, gli attuali andamenti delle società e dell’economia mondiale sembrano invece avvalorare alcune intuizioni di Marx. Del resto, la teoria marxiana del capitale resta una delle poche a proporre spiegazioni organiche a molti dei fenomeni storico-economico-sociali in atto. Dunque un grande classico e insieme un’utile chiave di lettura del mondo contemporaneo. Il primo libro, l’unico scritto integralmente da Marx, è dedicato all’analisi del processo di produzione del capitale, esamina la base dei meccanismi economici delle società moderne, la loro complessiva struttura di funzionamento. È un testo che ha avuto una genesi travagliata e molte edizioni, vivo Marx e postume. Partendo dalla più recente edizione storico-critica, viene qui tradotta la quarta edizione tedesca del 1890, messa insieme da Engels tenendo conto degli appunti di Marx e delle sue postille alle edizioni precedenti. Dando però in apparato le varianti significative delle prime tre edizioni tedesche e della traduzione francese. Molte le variazioni nella struttura del libro e nell’elaborazione concettuale di alcuni nodi importanti, come la distinzione tra valore e valore di scambio, tra lavoro e processo lavorativo, o riguardanti la teoria del plusvalore. D’altronde quella di Marx era una riflessione in fieri, perennemente provvisoria, in costante elaborazione. E questa nuova traduzione permette per la prima volta di seguirne gli sviluppi, gli scarti e i ripensamenti.
La Rivoluzione d'Ottobre e il pensiero di Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 287
Nel 1915, mentre le grandi potenze mondiali combattono la Grande Guerra per la spartizione delle sfere d’influenza, Lenin, in esilio dalla Russia, si rifugia in una biblioteca svizzera a studiare attentamente la Scienza della logica di Hegel. Qui egli attinge un armamentario concettuale che gli permetterà di scorgere più nitidamente le criticità teoriche tanto del liberalismo quanto della socialdemocrazia, ma anche di comprendere in maniera più adeguata l’intreccio degli antagonismi che infiammano il proprio tempo storico. Questo volume, dedicato alla memoria di Domenico Losurdo, si propone di indagare i molteplici aspetti dell’interazione fra l’Ottobre russo e il pensiero di Hegel. Interazione che, sia pure in forme diverse e non sempre fra loro conciliabili, concorre a formare il pensiero di autori come Antonio Gramsci, György Lukács, Theodor W. Adorno e Alexandre Kojève. Oltre a esaminare il nesso fra i due nuclei tematici specifici, i testi che compongono questa collettanea stimolano al tempo stesso uno sguardo panoramico sul rapporto inestricabile in cui vengono costantemente a trovarsi storia e filosofia. Prefazione di Giovanni Sgrò. Appendice di Domenico Losurdo. Postfazione di Stefano G. Azzarà.
Con Weber oltre Weber. L'opera di Max Weber a cento anni dalla sua morte (1920-2020)
Giovanni Sgrò, Fiorella Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2022
pagine: 226
Un secolo dopo la morte del giurista, economista e sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), i curatori e gli autori del presente volume ritengono opportuno continuare a esplorare la sua opera e continuare a confrontarsi con la sua eredità teorica. L’intento del presente volume è duplice: da una parte, confrontarsi con le nuove interpretazioni e con le più recenti acquisizioni della filologia weberiana; dall’altra parte, valutare il contributo che la riflessione weberiana può ancora offrire per la comprensione delle questioni cruciali della nostra vita politica e sociale. Lo scopo del volume è quindi una nuova interrogazione dell’opera di Weber e, al tempo stesso, una interrogazione del nostro presente a partire da Weber, nella consapevolezza che ciò comporta anche un inevitabile andare con Weber oltre Weber. Coerentemente con la irriducibilità della multiforme opera di Weber a un ambito disciplinare specifico, la prospettiva del volume ha un carattere volutamente e marcatamente interdisciplinare.
Natura, storia e linguaggio. Studi su Marx
Giovanni Sgrò
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2019
pagine: 142
Gli studi raccolti nel presente volume ruotano intorno a tre nuclei tematici ben definiti e strettamente correlati, in quanto sono tutti e tre il risultato della prassi sociale dell’uomo: natura, storia e linguaggio. Il primo studio è dedicato alla profonda riflessione di Marx sulla convergenza, compresenza e complementarietà di natura e storia. Il secondo studio offre una ricostruzione della strategia difensiva assunta da Weber e da Marx nei confronti delle critiche che furono loro rivolte, in particolare in risposta all'accusa di aver offerto una interpretazione spiritualistica della storia (Weber) o di aver offerto una interpretazione economicistica della storia (Marx). Il terzo studio ricostruisce, invece, le riflessioni di Marx sul linguaggio, soffermandosi in particolare sul carattere “linguistico” che caratterizza, secondo Marx, il rapporto tra le merci nella relazione di scambio. Le tre appendici integrano i tre studi principali e ne sviluppano alcuni aspetti.
Da Marx al post-operaismo. Soggettività e pensiero emergente
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2018
pagine: 230
I contributi raccolti nel presente volume sono il risultato di un processo di formazione, allo stesso tempo, individuale e collettivo, accademico e politico, condotto da alcune “giovani leve” della riflessione filosofica e si propongono di offrire differenti declinazioni della tradizione teorico-politica che partendo da Karl Marx giunge attraverso Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Michel Foucault e Louis Althusser fino ad Antonio Negri e al post-operaismo.
Mega-Marx. Studi sulla edizione e sulla recezione di Marx in Germania e in Italia
Giovanni Sgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il presente volume offre un’ampia e aggiornata panoramica sulla edizione e sulla recezione delle opere di Marx in Germania e in Italia. Nel complesso esso si propone di delineare un quadro, se non certo esauriente, almeno indicativo e affidabile della vivacità e della molteplicità di interessi della Marx-Forschung tedesca e italiana, soffermandosi in particolare sulla grande importanza dei numerosi materiali inediti – pubblicati per la prima volta nella nuova Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2) – per leggere l’“intero” Marx e per collocarlo nel suo tempo, che è anche − e a fortiori − il nostro tempo.