Libri di Giovanni Terzi
L'ultimo sguardo di Yara. Una storia italiana
Giovanni Terzi
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 192
Chi era Yara Gambirasio? Chi è Massimo Bossetti? Quali piste sono state seguite e poi abbandonate prima di trovare il colpevole? "L'ultimo sguardo di Yara" è una ricostruzione molto narrativa e anche molto documentata del caso di cronaca più eclatante degli ultimi decenni. Il libro ripercorre gli ultimi giorni di Yara Gambirasio, la tredicenne di Brembate di Sopra scomparsa la sera del 26 novembre 2010. Ripercorre la sua storia, i sogni, le relazioni di una brava ragazza amante della vita e dello sport. Il senso di paura e smarrimento della sua famiglia. Una storia vera, dove si cerca di affrontare i tanti dubbi che la vicenda giudiziaria ha in qualche modo determinato senza dissipare il quesito più importante: chi ha voluto uccidere Yara e perché? Perché un colpevole c'è, ma non sono poche le perplessità che rimangono. In questo libro ci sono anche le lettere inedite che Massimo Bossetti ha scritto all'autore con la sua "verità" e con la richiesta di una seconda prova del dna. Questa prova è stata fatta? Ancora no, e probabilmente non si riuscirà più a fare dato che i campioni, i reperti, sono andati sostanzialmente distrutti e la procura di Venezia ha aperto un'indagine nei confronti del Pubblico Ministero titolare dell'inchiesta, la dottoressa Ruggeri, che è stata poi archiviata. È stato davvero al muratore di Mapello che la piccola Yara ha regalato quell'ultimo sguardo carico di disperazione prima di morire?
Madame Camorra. Biografia non autorizzata di Pupetta Maresca
Giovanni Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi Firenze
anno edizione: 2023
pagine: 190
“Dite al professor Cutolo che se non la smette di minacciare la mia famiglia ci penserò io a uccidere con le mie mani i suoi bambini”. Dorme e sogna Pupetta in quella notte d’inverno nella sua casa a Castellammare di Stabia; un sogno reale perché quella frase, quella minaccia lei, donna d’onore, l’aveva fatta tanti anni prima durante una conferenza tenutasi al Circolo della Stampa di Napoli davanti a decine di giornalisti. Pupetta racconta tutta la sua vita, non omette nulla. Il pensiero per il suo primo figlio Pascalino, ucciso a diciotto anni, è ricorrente e costante; vuole capire, Pupetta, chi è stato. Così prima con Ciro, il fratello, poi con Roberto e Annabella, i figli, per poi terminare con Umberto Ammaturo, il suo secondo compagno, cerca di ripercorrere la sua vita per capire chi ha voluto ammazzare il suo primogenito. Il racconto di Pupetta è il racconto degli ultimi sessanta anni della camorra e di Napoli. Pupetta ha ucciso per amore chi l’amore aveva osato portarlo via, è stata complice di un pericoloso criminale e narcotrafficante internazionale per amore dei suoi figli.
Shukran. La storia vera di un medico siriano e di un bambino in guerra
Giovanni Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 160
L'emozionante storia vera di Tammam Youssef, cardiochirurgo che durante la guerra in Siria ha salvato migliaia di bambini. La guerra scuote drammaticamente ogni cosa, anche gli affetti e i legami più saldi, anche le convinzioni più intime e profonde. Come è successo a Tammam Youssef, cardiochirurgo siriano che insieme al professor Alessandro Frigiola ha contribuito all'apertura di un centro di cardiochirurgia all'Ospedale pediatrico di Damasco. Dopo lo scoppio del conflitto nel 2011, Tammam affronta la tragedia quotidiana della Siria, rischiando la propria vita per salvare migliaia di bambini, convinto che uno shukran ("grazie") sincero valga ogni sacrificio. Questo libro racconta in forma romanzata la storia vera di un uomo retto, che non bada alle barriere ideologiche o religiose, ma a quel filo conduttore che ci lega tutti: la sacralità e l'inviolabilità della vita. Tammam attraversa la Siria e le sue macerie, in uno scenario distruttivo capace di esaltare le peggiori bassezze tanto quanto i migliori slanci di umanità, finché il destino lo porrà di fronte a una situazione drammatica: salvare la vita al figlio del terrorista che ha ucciso suo fratello. E forse, un giorno, terrorista a sua volta.
Eroi quotidiani. Storie eccezionali di gente comune
Giovanni Terzi
Libro: Copertina morbida
editore: Cairo
anno edizione: 2018
pagine: 254
Chi sono gli eroi quotidiani? Quelli che non si arrendono, quelli che ce l'hanno fatta, quelli che hanno speso la propria vita per gli altri. E questo libro raccoglie le loro storie di "testimonianza e riscatto". Giovanni Terzi racconta un'Italia diversa da quella che di solito campeggia sulle prime pagine dei giornali. Un'Italia lontana dal malaffare, dalla faciloneria e dagli intrallazzi; un'Italia che non si identifica negli scandali e nella corruzione e che ha nel proprio Dna la generosità e l'altruismo. Un Paese che, oltre a santi, poeti e navigatori vanta molti eroi, appunto. Spesso invisibili. Come Jenni, bellissima ragazza di trent'anni che da otto convive con una terribile malattia degenerativa che non le ha tolto il sorriso. O Stefania, vittima della nube tossica di Seveso, che dopo ben cinque operazioni al volto è tornata a coltivare sogni e progetti. O Felice che, a causa di un'atrofia al nervo ottico, ha perso la vista a soli quattordici anni ma nonostante tutto è diventato un bravissimo scultore. O don Renato, prete piemontese che da quarant'anni si prende cura dei meninos, i bambini di strada che vivono nelle favelas di Rio de Janeiro dediti all'accattonaggio e alla criminalità... Uomini e donne che hanno saputo reagire con forza alle piccole e grandi tragedie della vita e che hanno affrontato con coraggio e caparbietà ogni sorta di sfida che il destino ha posto sul loro cammino. Persone umili e silenziose, sempre consapevoli che nulla avrebbe impedito loro di risalire la china e di tornare a essere una parte viva della comunità. Storie a lieto fine che l'autore ha voluto raccontare, andando oltre la cronaca, come monito di speranza ed esempio della grandezza dell'uomo. Perché, come diceva Giovanni Paolo II, tutti dobbiamo prendere in mano la nostra vita e farne un capolavoro. Prefazione di Michele Guardì.
Vorrei assomigliare a mio padre. Giovanni racconta Antonio Terzi. Conversazioni con Luciano Garibaldi
Giovanni Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2011
pagine: 200
In sette conversazioni con il giornalista e storico Luciano Garibaldi, Giovanni Terzi, 46 anni, attualmente assessore del Comune di Milano, rivela il rapporto di intensa stima e di amore nei confronti del padre, il giornalista e narratore Antonio Terzi, scomparso l'8 settembre 2001. Il libro riavvolge il colorato gomitolo della vita di Giovanni dalla prima infanzia, all'ingresso in politica, alla maturità ora raggiunta, nell'abbraccio sereno di papà Giovanni e di mamma Luisa e nella complicità forte con il fratello maggiore Pietro. Ma rivivono nelle pagine, nello stile avvincente di un esperto giornalista, anche quarant'anni di storia e di vicende non soltanto milanesi, ma italiane, ricostruite attraverso il tessuto di relazioni e i fatti salienti della parabola umana e professionale di Antonio Terzi, oltre che attraverso i ricordi e le esperienze dei due autori-biografi: dagli «anni di piombo» ai protagonisti delle vicende di storia e di cronaca (solo per fare un nome, Enzo Tortora) che hanno segnato la seconda parte del Novecento, per irrompere nell'attualità, seguendo il cammino politico e culturale di Giovanni Terzi, professionista nella Milano di oggi, dove ha promosso una serie di iniziative volte al futuro della metropoli. Questo volume è, in definitiva, la storia di una famiglia affiatata, nel respiro di una famiglia più grande, altrettanto accogliente e unita, quale resta, nonostante tutto Milano.
Innocente in carcerazione preventiva
Giovanni Terzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 136
Shukran. La storia vera di un medico siriano e di un bambino in guerra
Giovanni Terzi
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo romanzo è liberamente ispirato alla storia di Tammam Youseff, il cardiochirurgo siriano che, insieme al professor Alessandro Frigiola, luminare della cardiochirurgia pediatrica, è riuscito a trovare i fondi per la costruzione dell'Ospedale di Damasco. È il racconto di un uomo speciale, un uomo retto, che vive quotidianamente la guerra e rischia la propria vita per salvare quella di migliaia di bambini, nella profonda convinzione che, per superare le barriere ideologiche che provocano conflitti e morti, sia necessario non guardare le differenze tra le persone, ma riconoscerne le somiglianze, per trovare quel filo conduttore che ci lega tutti: la sacralità e l'inviolabilità della vita. Il destino lo porrà di fronte a una scelta importante: operare il figlio di uno dei componenti del gruppo terroristico che uccise suo fratello. Tammam terrà fede al giuramento di Ippocrate?