Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuditta Brunelli

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 200

Lorenza Carlassare (Padova, 1 aprile 1931 - Padova 21 agosto 2022) ha vissuto nel segno della Costituzione. Laureatasi in Giurisprudenza a soli 21 anni, allieva di Vezio Crisafulli, prima donna in Italia a divenire (nel 1978) titolare della cattedra di Diritto costituzionale, ha insegnato negli Atenei di Ferrara, Padova e Verona. In ragione della sua intensa e originale ricerca scientifica è stata Socia di prestigiose Accademie (dei Lincei, Olimpica di Vicenza, Galileiana di Padova). Ha sempre accompagnato all'attività didattica e scientifica un appassionato e instancabile impegno civile per la conoscenza, l'attuazione e la difesa dei princìpi e delle regole costituzionali; a tale scopo ha fondato e diretto (dal 2009 al 2019) la Scuola di cultura costituzionale presso l'Ateneo patavino. A un anno dalla sua scomparsa, questa raccolta di testi su Lorenza Carlassare (curata dai suoi allievi ferraresi) vuole raccontarne la personalità, attraverso alcune testimonianze dirette e riproponendo i ricordi di lei pubblicati nei giorni immediatamente successivi alla sua perdita. Un piccolo libro per una grande figura di donna e di costituzionalista.
15,00

I partiti politici nella organizzazione costituzionale
14,00

Il giorno della memoria all'università di Ferrara
20,00

Donne e politica

Donne e politica

Giuditta Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 118

L'Italia, sesto paese industriale al mondo, è al 75esimo posto nella classifica dei parlamenti per presenza femminile: perché dal momento che nessuna norma limita la parità dei sessi è ancora così bassa la partecipazione delle donne alla vita politica? L'autrice offre un quadro del cammino compiuto per superare la discriminazioni giuridica delle donne; esamina le cose fatte e quelle ancora da fare; discute l'atteggiamento dei partiti e illustra la ben più aperta normativa europea. Infine, a partire dalla lunga storia della conquista del voto fino alla vicenda delle quote "rosa" nelle liste elettorali, mostra come pur rimuovendo gli ostacoli normativi ne restano altri di natura sociale e culturale.
11,00

Struttura e limiti del diritto di associazione politica
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.