Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Cioci

Con il cuore oltre l’ostacolo. Vissuti di pandemia: l’influenza «spagnola» e il Covid-19 a Siena

Con il cuore oltre l’ostacolo. Vissuti di pandemia: l’influenza «spagnola» e il Covid-19 a Siena

Giulia Cioci

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

La pandemia Covid-19 ha profondamente scosso il mondo contemporaneo, indotto un ripensamento radicale della quotidianità ma dato anche un forte impulso agli studi storici, spinti a cercare precedenti ed esaminarne sviluppi e contesti. Quale paradigma epidemico del secolo scorso, la cosiddetta febbre “Spagnola” del 1918-1920 ha offerto interessanti spunti per delineare possibili fattori di ciclicità, analogie o difformità. Medesimi interrogativi sono stati posti agli eventi di ieri e a quelli di oggi, e a emergere da questo studio sono molteplici elementi di comparazione. Di taglio storico-sociale, la ricerca indaga temi di sanità pubblica secondo la declinazione data dall’amministrazione Comunale di Siena, dal comparto medico, dalla comunità di cura e dal “condominio sociale”, privilegiando l’inquadramento pandemico entro i confini assistenziali e politico-istituzionali. Un focus specifico sui vissuti privati e pubblici apre, inoltre, a riflessioni inerenti all’impatto della diffusione del virus sulla cittadinanza senese, come anche a personali rielaborazioni e a processi di conservazione della memoria collettiva.
12,00

Percorsi sul globo. L'associazionismo transnazionale delle donne nella Guerra fredda

Percorsi sul globo. L'associazionismo transnazionale delle donne nella Guerra fredda

Giulia Cioci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il 1945 segna la ripresa del protagonismo femminile transnazionale. In quello stesso anno, il Congresso di Parigi apre a un processo di inclusione e invita le sezioni nazionali delle associazioni delle donne ad accreditarsi nella neonata Federazione Democratica Internazionale Femminile. In Italia, l'unità si è già rivelata essere una chimera con la nascita dell'Unione Donne Italiane di area social comunista e del cattolico Centro Italiano Femminile. L'evidenziarsi di una contrapposizione bipolare si riflette sugli scenari internazionali e se l'UDI entra nella FDIF, il CIFaderisce al Movimento Mondiale delle Madri e ad altre organizzazioni affini. L'autrice ripercorre lungo il primo quindicennio della Guerra fredda la rete delle affiliazioni globali e sulla base di documentazione inedita, rinvenuta, tra l'altro, presso gli Archivi Onu, fa luce su una transnazionalità contradditoria ma funzionale alla definizione di spazi autonomi nell'associazionismo femminile.
18,00

Parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel parmense

Parma '22. Squadrismo, antifascismo e società nel parmense

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: VII-293-VIII

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.