Libri di Giulia Corsalini
La condizione della memoria
Giulia Corsalini
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2024
pagine: 224
Un borgo del centro Italia dove le tracce di un tempo sono racchiuse nei bei palazzi derelitti, nei giardini in penombra e nelle strade assolate ormai disertate. Qui la madre di Anna ha vissuto quando era bambina. Qui torna un'estate, per trascorrere con la figlia una vacanza nella casa che era stata della loro famiglia. Mentre sale la grande scala di pietra logora, la stessa che saliva da piccola, un'intera esistenza, che in quel momento le pare smisurata e breve come un soffio, riaffiora con i suoi drammi sepolti. Ad accogliere le due donne c'è Luca, proprietario dell'antico palazzo di fronte, un uomo singolare ma capace, con la sua esistenza disordinata, di far balenare una diversa possibilità di futuro, un principio da cui ripartire. Giulia Corsalini si muove lungo i confini della grande letteratura: il tempo sospeso del borgo diventa uno spazio mitico in cui il passato si mescola con l'immaginazione e con un presente che conduce a un esito imprevisto. In questa esplorazione profonda della memoria e dei legami umani che sopravvivono al tempo sentiamo l'eco delle pagine memorabili di Sebald, la scrittura evoca i bagliori luminosi di certe poesie di Brodskij. E a noi resta tra le mani un romanzo coraggioso, fatto di perdite e riappropriazioni, piccoli risarcimenti e la promessa che tutto ciò che è esistito può esserci un giorno restituito.
Kolja. Una storia familiare
Giulia Corsalini
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2020
pagine: 264
Un'estate, nella casa di un paese sul mare, una coppia separata da anni ospita tre bambini ucraini: sono Natasa e i fratelli Kolja e Katja, approdati in Italia dal loro orfanotrofio per trascorrere delle "vacanze di risanamento". Natalia e Marcello si trovano così a tentare di rimettere insieme i pezzi del loro rapporto compromesso, per affrontare un'esperienza che si dimostra fin da subito spiazzante: cosa si aspettano da questi bambini estranei, difficili da decifrare e già segnati dalla vita? E cosa possono dar loro, quale illusione di concordia e fiducia, se sono i primi a non orientarsi più nelle loro esistenze bloccate e deluse? Alla fine di una stagione divisa per tutti tra tenerezza e spaesamento, ogni cosa sembra tornare come prima, ma con un nuovo carico di dubbi e aspettative sospese: i bambini nel loro lontano orfanotrofio, Marcello ripiegato sui suoi studi latini, Natalia riassorbita dal suo temperamento ombroso. Fino a quando, durante il conflitto scoppiato in Ucraina, si perdono le tracce dell'irrequieto, fragile Kolja; e per la coppia la ricerca del bambino si allarga a interrogativi divenuti impellenti sulla responsabilità, sul senso dell'essere genitori e sulla difficile - possibile? - costruzione di una famiglia irregolare, che raccolga in sé il delicato equilibrio di cinque destini incerti e intrecciati.
La lettrice di Cechov
Giulia Corsalini
Libro: Libro in brossura
editore: Nottetempo
anno edizione: 2018
pagine: 197
Nina ha quarant'anni e una figlia, è ucraina, ha studiato ma non ha soldi per mantenere la famiglia. Deve abbandonare il suo paese e il marito malato. Cosa può fare in Italia se non i lavori domestici? Ma Nina è anche una lettrice appassionata, e nel tempo libero frequenta la biblioteca dell'università della cittadina in cui si è trasferita. Una piccola svolta del destino, ed eccole aprirsi una possibilità insperata: collaborare col carismatico professore che dirige l'Istituto di Slavistica. Ma quale futuro le si offre? Ripartire, rimanere, recuperare un rapporto con la figlia, chiarire la sua relazione col professor Giulio De Felice, pensare prima agli altri o a sé? Alternative importanti in un'esistenza minima come quella di noi tutti, scelte che possono costare tutto quello che ha da dare: felicità, senso di sé, l'amore degli altri, l'amore per se stessa. Con passo discretamente cechoviano, Corsalini mette in scena una storia esemplare, un teatro privato fatto di passioni silenziose, di coraggio senza testimoni, dello stoicismo e della dignità senza pretese degli uomini e soprattutto delle donne che ogni giorno mandano avanti il mondo.
Farle in pezzi. Le antologie di Leopardi e Leopardi nelle antologie. Studi
Giulia Corsalini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2018
pagine: 76
I saggi raccolti nel volume hanno in comune l'attenzione alla questione delle antologie letterarie, analizzata attraverso argomenti leopardiani. In particolare, il saggio introduttivo e il primo studio prendono in esame l'originale posizione di Giacomo Leopardi all'interno del dibattito sulle antologie e la conseguente revisione della Crestomazia poetica leopardiana operata da Bruto Fabricatore; gli studi della seconda parte riguardano la sezione antologica dei Canti a partire dalla metà del Novecento e la possibile integrazione del canone dei testi scolastici leopardiani alla luce dei nuovi apporti della critica.
«La notte consumata indarno». Leopardi e i traduttori dell'«Eneide»
Giulia Corsalini
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2014
pagine: 169
La traduzione dell'Eneide di Giacomo Leopardi contribuì alla formazione del suo stile e alla verifica di personali istanze di poetica e conoscitive, rivestendo un ruolo di primo piano nella genesi della poesia leopardiana. Al valore della prova concorse il confronto con i traduttori precedenti, in particolare Caro, Alfieri e Bondi. Attraverso l'esame dei presupposti teorici dei diversi autori e la comparazione stilistica dei testi, il saggio ricostruisce le relazioni complesse, e talvolta contraddittorie, che legano la versione leopardiana alla tradizione delle traduzioni e, mentre accerta la peculiare eredità di ognuno dei predecessori, individua i caratteri di un'esperienza intellettuale e artistica ancora iniziale e bisognosa di appigli ma già profonda ed originale.
La ginestra
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2020
Il messaggio di "La ginestra" è più attuale che mai: liberarsi per essere nel giusto, delle illusioni del progresso e della ricompensa alle umane sofferenze nell'aldilà. "Alla prospettiva artificiosa di un progresso fondato sul riformismo politico e supportato dalle trasformazioni scientifiche, volto al dominio della natura e alla costruzione di una stabile felicità, Leopardi contrappone la prefigurazione di un profondo rinnovamento di natura etica e civile, ispirato alla solidarietà. In questo messaggio sembra risiedere la novità tematica del canto, per il resto intessuto di motivi già presenti nell'opera leopardiana". L'introduzione a questo mirabile e necessario monito poetico è di Giulia Corsalini, studiosa di Leopardi. Il disegno di copertina è di Mara Cerri.
Percorsi di formazione all'insegnamento letterario. Tra critica e didattica della letteratura
Giulia Corsalini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Individuare ed esplicitare le relazioni che intercorrono, e sono intercorse nel tempo, tra critica letteraria e insegnamento della letteratura può aiutare l'insegnante di lettere ad assumere criticamente il rapporto tra i due ambiti e a ridefinirlo sulla base dei propri interessi e studi, del fenomeno o episodio letterario che propone, degli obiettivi che intende perseguire, soprattutto delle capacità e delle attese degli studenti. Il volume, muovendo appunto dalla ricostruzione di queste relazioni e prendendo in considerazione le innovazioni introdotte nella manualistica e nella prassi degli ultimi anni, propone un profilo storico dell'insegnamento letterario del Novecento e un quadro della didattica attuale suddivisi nelle diverse prospettive critiche di studio dei fenomeni letterari: testo, autore, tema, genere, intercultura. Sulla base delle premesse teoriche predispone quindi, per ogni percorso, lavori di ricerca e di progettazione pensati per i laboratori didattici e propone schede di analisi dei contesti e indicazioni per la correlazione dell'esperienza di tirocinio formativo con la riflessione teorica e l'attività laboratoriale. Il libro intende così offrirsi quale strumento per i docenti in formazione che seguiranno i percorsi previsti dalla riforma, per quelli che frequentano master specifici e, infine, per gli insegnanti già in servizio che desiderano avere un confronto sulle proprie scelte didattiche.