Libri di Giulia Falcini
Alessandro Cardinale: Nüshu - Writing the void. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Cardinale, Daniele Ferrara, Marta Boscolo Marchi, Anna Lisa Ghirardi, Giulia Falcini
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nüshu significa letteralmente “scrittura delle donne”. La sua pronuncia si basa sul dialetto locale, ovvero quello dei villaggi situati intorno alla contea di Jiangyong, nella provincia di Hunan, nella Cina meridionale. È difficile stabilire una data precisa della sua creazione, ma nacque sicuramente in risposta alla società patriarcale dell’epoca... Prende lo stesso nome il progetto che l'artista Alessandro Cardinale ha dedicato alle donne yao e alla loro scrittura ermetica...
Il leggendario Nüshu. La scrittura creata dalle donne per le donne
Zhao Liming
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 245
L'opera analizza i luoghi e la storia dei villaggi culla della tradizione del Nüshu, che sono fondamentali nello sviluppo di questa lingua. Viene dato ampio spazio alla figura della "nobildonna", intesa come ragazza ligia ai precetti confuciani e aderente alla 'cultura' Nüshu che non doveva rappresentare un affronto alla società maschile, quanto un mondo parallelo in cui le donne potevano trovare conforto. L'autrice ci parla anche degli oggetti tipici di questa cultura, delle tradizioni e delle festività. Un'opera il cui valore è esaltato dai tantissimi brani riportati in lingua originale e nella traduzione in italiano, accompagnati dall'elenco di tutti i caratteri Nüshu e dei loro significati. Un saggio che avvicina il lettore alla cultura del Nüshu rendendola tangibile.
Il Nüshu. La scrittura che diede voce alle donne
Giulia Falcini
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 152
Al di là della Grande Muraglia, immerso tra le colline della provincia dello Hunan, si trova il villaggio di Puwei: un'oasi di quiete e tradizione, dove la memoria del passato vive ancora oggi, nutrendo le anime del presente. Qui, in un tempo difficile da definire, ma molto lontano, un gruppo di donne ha dato inizio a una cultura unica al mondo, preziosa, profonda, ricca di valori. La grande disparità tra il sesso maschile e quello femminile, unita all'immensa saggezza delle donne, furono il motore della nascita del Nüshu, l'unica lingua al mondo creata e utilizzata esclusivamente da donne. Un codice fatto di caratteri romboidali, dalla forma longilinea ed elegante, ai quali gli uomini non prestavano attenzione. Un mezzo di comunicazione estremamente intimo, che permetteva alle ragazze di esprimere i propri pensieri e le proprie afflizioni in estrema libertà, quella stessa libertà negatagli all'interno della società patriarcale nella quale vivevano. Si riunivano tutte in una stanza dove ricamavano, cantavano, parlavano e questi momenti erano attimi di sollievo da una quotidianità opprimente.
Xi Jinping racconta
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume presenta una raccolta di brani di discorsi e articoli del Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, con annotazioni, spiegazioni e commenti. Il materiale è stato selezionato da un gruppo di studiosi della People's Publishing House di Pechino nel 2018 ed è stato già tradotto in diverse lingue. In italiano è la prima edizione che propone il pensiero di Xi Jinping ai giovani, con lo scopo di invogliare gli studenti di ogni età a conoscere la Cina e le sue storie.