Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Boscolo Marchi

1338 da Venezia a Delhi. Sei mercanti sulle Vie della seta
16,00

Alessandro Cardinale: Nüshu - Writing the void. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Cardinale: Nüshu - Writing the void. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Cardinale, Daniele Ferrara, Marta Boscolo Marchi, Anna Lisa Ghirardi, Giulia Falcini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 96

Nüshu significa letteralmente “scrittura delle donne”. La sua pronuncia si basa sul dialetto locale, ovvero quello dei villaggi situati intorno alla contea di Jiangyong, nella provincia di Hunan, nella Cina meridionale. È difficile stabilire una data precisa della sua creazione, ma nacque sicuramente in risposta alla società patriarcale dell’epoca... Prende lo stesso nome il progetto che l'artista Alessandro Cardinale ha dedicato alle donne yao e alla loro scrittura ermetica...
25,00

Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro No al Museo d'Arte Orientale di Venezia-Japanese Weaves. Costumes and stories of No at the Oriental Art Museum of Venice

Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro No al Museo d'Arte Orientale di Venezia-Japanese Weaves. Costumes and stories of No at the Oriental Art Museum of Venice

Marta Boscolo Marchi

Libro

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il catalogo si compone di alcuni saggi introduttivi dei maggiori studiosi del teatro No in Italia, sulla rappresentazione, i costumi, gli strumenti musicali che accompagnano la performance e sul primo spettacolo di teatro No tenutosi a Venezia nel 1953. Nella collezione del Museo d'Arte Orientale di Venezia si conservano xilografie dei maggiori autori dell'Ottocento come Hokusai e Hiroshige, alcune delle quali raffiguranti la lavorazione della seta e alcune delle leggende che diedero origine ai drammi più noti del teatro No, che accompagnano l'esposizione dei costumi e degli strumenti musicali. Il Museo possiede sontuosi costumi in seta e oro, abitualmente non visibili al pubblico per motivi di conservazione, che nel volume Trame Giapponesi sono pubblicati con le loro schede tessili: tra questi kariginu, atsuita, karaori, hangire, oguchibakama. In contrasto con la sobrietà della scenografia, ridotta all'essenziale, i costumi degli attori spiccano per fasto e preziosità, catalizzando prepotentemente l'attenzione del pubblico. Il volume riporta inoltre gli strumenti musicali dell'hayashi e l'orchestra per il No, ovvero il flauto e le tre diverse percussioni (otsuzumi, kotsuzumi, taiko), che sono eccellenti pezzi artistici in lacca dorata, pelle e seta. La pubblicazione è completata da una scelta di fotografie di Fabio Massimo Fioravanti, fotografo che da anni si dedica alle riprese del teatro No in Giappone.
30,00

Forme dell'arte buddhista. Opere della donazione Finzi Guetta -Forms of Buddhist Art. Works from the Finzi Guetta Donation

Forme dell'arte buddhista. Opere della donazione Finzi Guetta -Forms of Buddhist Art. Works from the Finzi Guetta Donation

Libro

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2020

pagine: 78

Una preziosa collezione di pregiati pezzi del mondo orientale, frutto dell'interesse e della ricerca di Aldo Guetta per il quel mondo, è stata donata da Sonia e Liana Finzi al Museo d'Arte Orientale di Venezia. Personaggio poliedrico e affascinante, già direttore del Fondo Monetario Internazionale, Guetta dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso intraprese numerosi viaggi in India, Thailandia, Cambogia, Vietnam e Giappone, dai quali spesso tornò con oggetti devozionali e opere, prevalentemente sculture. Molte altre poi lei acquistò sul mercato antiquario europeo. I manufatti vanno così ad ampliare le precedenti collezioni del Museo, frutto anch'esse dell'interesse e della passione per l'Estremo Oriente di un altro raffinato e sensibile collezionista, Enrico di Borbone.
24,00

Bi no michi. La via della bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone

Bi no michi. La via della bellezza. Esplorazioni nella cultura giapponese per i 150 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Polo Museale del Veneto

anno edizione: 2018

pagine: 174

Nel centocinquantesimo anniversario del Trattato di Amicizia e Commercio tra Italia e Giappone (1866), il Museo di Arte Orientale di Venezia e il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea di Ca' Foscari, che raccolgono l'eredità culturale di quegli anni, hanno dedicato un ciclo di conferenze e di attività sulla cultura giapponese nei suoi diversi aspetti: dalle arti visite al teatro, al cinema di animazione, alle tecniche. Il volume raccoglie i contributi relativi agli studi, ai restauri e alla attività didattica condotti nel 2016, rinnovando il costante rapporto di scambio tra le istituzioni italiane e giapponesi.
15,00

Matter and image. Studies and conservation at the Museum of Oriental Art in Venice
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.