Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Gaimari

Per amore di giustizia. Dante fra diritto, politica e teologia

Per amore di giustizia. Dante fra diritto, politica e teologia

Giulia Gaimari

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2022

pagine: 220

La giustizia, nell'opera di Dante, è un tema capitale e al contempo sfuggente. La pluralità degli ambiti a cui afferisce - etica, diritto, politica, teologia e autobiografia - ne acuisce la straordinaria complessità. Lungi dal volere offrire un quadro esaustivo, questo volume getta luce su alcuni degli aspetti chiave della riflessione dantesca in merito alla questione della giustizia tenendo conto tanto delle idee che circolavano nella Firenze tardo duecentesca e delle dinamiche politiche e culturali che la animavano, quanto delle ambizioni didattiche dell'Alighieri e delle strategie letterarie che egli adotta per perseguire i propri obiettivi, sia prima che dopo l'esilio. Virtù che attribuisce a ciascuno il suo, e che necessita di conoscenza, consapevolezza e amore, la giustizia regola la vita in comune e determina la salvezza eterna dei singoli, configurandosi come un punto di contatto fondamentale fra l'essere umano, il suo prossimo e Dio.
24,00

Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)

Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)

Simon Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 333

Il libro indaga la ricezione della figura e dell’opera di Dante Alighieri a Firenze fra il 1350 e il 1481. Attraverso l’analisi del formarsi di un’identità culturale municipale e dei legami fra l’Alighieri e i suoi lettori fiorentini più importanti, da Giovanni Boccaccio a Cristoforo Landino, il volume spiega come e perché tanto i detrattori quanto gli appassionati di Dante ne sfruttarono l’eredità a fini ideologici, linguistici, culturali e politici. Una particolare attenzione è riservata all’influenza che Dante esercitò su autori quali Boccaccio e Petrarca, sugli umanisti, sull’identità civica di Firenze e sulla cultura “popolare”, di più ampia fruizione presso larghi strati della società.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.