Il libro indaga la ricezione della figura e dell’opera di Dante Alighieri a Firenze fra il 1350 e il 1481. Attraverso l’analisi del formarsi di un’identità culturale municipale e dei legami fra l’Alighieri e i suoi lettori fiorentini più importanti, da Giovanni Boccaccio a Cristoforo Landino, il volume spiega come e perché tanto i detrattori quanto gli appassionati di Dante ne sfruttarono l’eredità a fini ideologici, linguistici, culturali e politici. Una particolare attenzione è riservata all’influenza che Dante esercitò su autori quali Boccaccio e Petrarca, sugli umanisti, sull’identità civica di Firenze e sulla cultura “popolare”, di più ampia fruizione presso larghi strati della società.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)
Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481)
Titolo | Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristofono Landino (1350-1481) |
Autore | Simon Gilson |
Curatore | Anna Pegoretti |
Traduttore | Giulia Gaimari |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Frecce, 286 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 333 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788843096459 |
Libri dello stesso autore
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00