Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Garesio

La fattispecie dei finanziamenti «anomali». Il contributo offerto dalla nozione di crisi e dagli strumenti per intercettarla

La fattispecie dei finanziamenti «anomali». Il contributo offerto dalla nozione di crisi e dagli strumenti per intercettarla

Giulia Garesio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

L’incerto perimetro applicativo tracciato dal secondo comma dell’art. 2467 c.c. – Le previsioni contenute nell’art. 2467 c.c., dedicate, nell’ambito della disciplina codicistica della società a responsabilità limitata, ai “Finanziamenti dei soci”, sono volte a regolare un fenomeno alquanto diffuso, in particolare nelle società a ristretta base sociale: la “sottocapitalizzazione nominale”. La norma mira a contemperare differenti esigenze ed interessi, da quello della società di soddisfare il proprio fabbisogno finanziario, a quello dei soci di non incrementare la propria esposizione in termini di capitale di rischio, passando per quello dei creditori sociali di non veder penalizzate le proprie pretese a motivo dell’opportunistica condotta del socio che, sfruttando a suo vantaggio le asimmetrie informative, scelga di sovvenzionare con capitale di credito la società, così da equiparare, in parte qua, la propria posizione a quella dei creditori, in caso di apertura del concorso. Il precipitato di queste composite istanze è condensato nei due commi dell’art. 2467 c.c.: il rimborso dei finanziamenti dei soci è postergato (1° comma) qualora esso sia stato concesso in situazioni di eccessivo squilibrio tra le fonti di finanziamento o di ragionevolezza di un conferimento (2° comma).
41,00

Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice

Art. 2313-2324. Società in accomandita semplice

Giulia Garesio

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 232

La società in accomandita semplice, pur collocandosi saldamente tra le società di persone, anticipa alcuni tratti propri delle società di capitali, racchiusi nella figura del socio accomandante, configurandosi così quale naturale anello di congiunzione tra le prime e le seconde. Di qui la duttilità che caratterizza l’accomandita semplice, la quale continua a riscontrare il favore degli operatori, come attesta la sua diffusione nel tessuto societario domestico, in cui primeggia tra i tipi personali. Le disposizioni codicistiche dedicate all’accomandita semplice presentano ancora molteplici elementi di incertezza su profili nevralgici per l’operatività della società, cui si aggiungono le innovazioni (dirette ed indirette) apportate dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, segnatamente in termini di ampliamento dei doveri incombenti sugli accomandatari-amministratori (in primis l’istituzione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili) e di rafforzamento dei diritti di informazione e controllo spettanti ai soci accomandanti. L’opera offre un’accurata analisi delle questioni sollevate dalla disciplina dell’accomandita semplice, dando conto delle soluzioni prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza − con riferimenti aggiornati al 2023 − nonché delle più recenti istanze riformatrici che già hanno trovato terreno fertile in altri ordinamenti europei, costituendo uno strumento utile per l’approfondimento accademico e professionale.
47,50

Libro quinto: Art. 2462-2483. Società a responsabilità limitata

Libro quinto: Art. 2462-2483. Società a responsabilità limitata

Anna Lisa Santini, Lorenzo Salvatore, Lorenzo Benatti, Giulia Garesio, Maria Ginevra Paolucci

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 1120

Nella stesura della presente edizione, al pari di quella precedente, si è cercato di mantenere, laddove è stato possibile, quanto scritto da Gerardo Santini il cui pensiero, sotto tanti aspetti, resta ancora attuale nonostante il mutato dato normativo. Salvaguardare il ‘vecchio testo’ era stato anche il desiderio Francesco Galgano, allora direttore del Commentario, che aveva suggerito di partire proprio da quanto contenuto nella 4ª edizione, peraltro postuma, per poi passare ad esaminare la normativa vigente. Anche per tale motivo sono stati spesso mantenuti i riferimenti alla dottrina e alla giurisprudenza che l’autore delle prime edizioni aveva indicato. Pertanto, la struttura dell’opera è rimasta sostanzialmente la medesima anche nell’odierno volume. Accanto dunque alle parti che ripropongono il pensiero di Gerardo Santini, il lettore troverà via via il commento a tutti gli interventi legislativi che hanno interessato la società a responsabilità limitata dagli anni ‘90 ai giorni nostri, a partire dall’introduzione della società unipersonale e dalla riforma del diritto societario, per passare all’abolizione del libro soci e all’introduzione del sindaco unico, della società a responsabilità limitata semplificata, di quella tra professionisti, nonché della s.r.l. ordinaria a capitale minimale, giungendo fino alla più recente disciplina sulle start up e P.M.I. innovative, poi estesa a tutte le P.M.I. costituite in forma di s.r.l., a prescindere dal carattere innovativo o meno. Interventi legislativi, specialmente questi ultimi, in grado di mettere in discussione la stessa tenuta del nostro ‘tipo’ di società. Il commento prosegue poi con espliciti riferimenti anche al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ai plurimi interventi attuati in via di urgenza e a quelli collegati all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Seguendo l’impianto originario del volume infine non ci si è potuti esimere dal dare uno sguardo comparato ai modelli dei Paesi più vicini a noi e dall’offrire spunti su problematiche tuttora aperte in tema di s.r.l. Ciò che invece non potrà purtroppo trovare risposta nel presente volume è quale lettura avrebbe dato lo stesso Santini, che fu il primo a commentare la società a responsabilità limitata, in merito a tutte le modifiche, il più delle volte prive di un disegno logico ed organico, subite dalla sua creatura, nell’ambito delle quali spiccano, tra le altre, la possibilità di ricorso al mercato del capitale di rischio e quella di creare categorie di quote standardizzate, in grado di minare gli stessi capisaldi della disciplina previgente. Da ultimo, ma non ultimo, a Lorenzo Benatti, che ci ha prematuramente lasciato e che con tanta dedizione e competenza aveva curato parte del commento della precedente edizione, va il ricordo commosso degli autori e dell’editore.
201,50

La società in generale. Le società di persone. Le società tra professionisti

La società in generale. Le società di persone. Le società tra professionisti

Giulia Garesio, Marco Marulli

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: 301

L'opera tratta delle società di persone e delle vicende che le caratterizzano, ed in particolare delle società tra professionisti, della responsabilità professionale, dell'incidenza della legge di stabilità sul modello societario previgente, delle società atipiche, le start up in ambito societario.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.